Social Card, arriva il via: la lista dei beneficiari e cosa potrai comprare con la carta

Social Card, per oltre un milione di famiglie arriva la ricarica: chi la riceverà e per cosa potrai spendere i soldi sulla carta.

Dopo mesi di attesa e di incertezza, per molti è arrivato il momento di tirare un sospiro di sollievo, la carta prepagata “Dedicata a Te” è entrata ufficialmente in vigore. Un sostegno per molte famiglie (quest’anno oltre il milione) che rappresenta un aiuto concreto soprattutto a fronte dell’aumento dei prezzi di più generi alimentari.

logo inps, carta dedicata a te e carta poste
Dedicata a Te 2025 (inran.it)

I numeri mettono in luce il problema della povertà familiare che deve essere necessariamente una priorità del Governo. Gli aumenti gravano sulle spalle degli italiani e riuscire ad arrivare a fine mese è sempre più complicato.

Social Card Dedicata a Te, a chi è rivolto l’aiuto

La distribuzione della carta non è casuale, c’è un meccanismo pensato appositamente per intercettare le famiglie che vivono con un reddito basso e non ricevono altri aiuti statali. L’ISEE non deve superare i 15.000 euro (condizione che apre la platea a un numero elevato di cittadini) e come già detto non si devono percepire altri sussidi come NasPi o un qualsiasi sostegno al reddito (ad esempio l’Assegno di Inclusione).

Per essere beneficiari inoltre si dovrà avere un nucleo familiare di minimo tre persone e tutti residenti in Italia. Ma non si dovrà presentare alcuna domanda, infatti sarà l’INPS a inviare a ogni Comune la lista dei cittadini che hanno i requisiti e poi sarà il Comune a stilare una graduatoria che avverrà dando priorità a famiglie con componenti nati entro il 31 dicembre 2011, poi quelle con componenti nati entro il 31 dicembre 2007 e poi a nuclei familiari più numerosi. Sarà il Comune stesso che avviserà tramite SMS i beneficiari.

corsia supermercato frutta e verdura
Carta Dedicata a Te, cosa posso comprare (inran.it)

Ogni carta avrà al suo interno 500 euro che potranno essere sfruttati per l’acquisto di generi alimentari. La maggior parte riceverà la ricarica automaticamente da Poste Italiane, mentre per un numero intorno al 30€ sarà la prima volta.

Importante informazione, il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025 altrimenti si perderà il diritto alla somma (e la carta verrà annullata), e l’intero importo dovrà essere speso entro il 28 febbraio 2026.

Dove ritiro la carta e dove posso spendere i soldi?

La carta può essere ritirata presso gli sportelli Poste Italiane presentando il documento d’identità ma ricordiamo che prima bisognerà aver ricevuto l’SMS dal Comune di residenza. Per verificarne il saldo invece, basterà recarsi a un Postamat, non dimenticando che non possono essere prelevati contanti dalla card.

La carta può essere utilizzata in tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari. Supermercati, negozi di quartiere e mercati che accettano pagamenti elettronici. Gli acquisti coprono carne, pesce, latte, uova, pane, pasta, riso, olio, frutta, verdura, miele e prodotti da forno, ma anche cibi per l’infanzia, prodotti DOP e IGP e bevande analcoliche. Restano esclusi gli alcolici.

Gestione cookie