L’olio che hai comprato è davvero extravergine? Il test che puoi fare nella tua cucina

Quanto ci fidiamo dell’olio extravergine d’oliva che acquistiamo al supermercato? C’è un test che può essere fatto nella cucina di casa tua.

L’olio è il condimento che utilizziamo più spesso nelle nostre cucine ed è proprio per questo che qualsiasi notizia lo riguardi cattura l’attenzione. Sapere cosa mettiamo in tavola è importante, ancor di più se viene impiegato ogni giorno in ogni ricetta.

olio versato in un cucchiaino che cade in una ciotolina
Olio extravergine d’oliva, il test per vedere se lo è al 100% (inran.it)

Così scatta il panico quando leggiamo ad esempio l’allerta su uno specifico olio che non dovrebbe mai arrivare nelle nostre case, o come quando si scopre una marca che ha mentito a tutti. Andiamo anche un po’ in agitazione quando dopo aver assunto l’olio, ci pizzica la gola e allora andiamo subito alla ricerca del significato e ci chiediamo se quanto acquistato sia davvero ciò che la bottiglia afferma.

E’ davvero olio extravergine d’oliva? Il test da fare in casa

Quando acquistiamo un olio al supermercato, all’apparenza per la maggior parte delle marche, sembra tutto uguale dal colore alla consistenza, addirittura l’aroma è simile.

Negli ultimi anni è emerso un problema molto serio e diffuso in tutto il mondo: l’olio extravergine d’oliva è tra i prodotti alimentari più contraffatti.

Spesso dietro l’etichetta si nascondono oli di semi o di qualità inferiore, mescolati per ridurre i costi e ingannare i consumatori. Ecco perché conoscere metodi semplici e affidabili per verificarne la purezza è diventato essenziale per chi tiene alla propria salute e alla qualità del cibo che porta in tavola.

mano che versa un filo d'olio in una padella antiaderente
Mettere un po’ d’olio in una padella per fare test (inran.it)

C’è un test però, che riguarda il calore, che può verificare la sua autenticità ed è facile da fare che possiamo provarlo tutti nella cucina di casa. Ogni olio ha un momento in cui mostra la sua “vera natura”: è quello in cui inizia a fumare.

Quindi come funziona il test? Basterà versare dell’olio in una padella e metterla sul fuoco e vedere a quanti gradi l’olio inizierà a fare fumo. Se la temperatura si aggira tra i 175 e 210 gradi Celsius, l’olio sarà extravergine d’oliva, al contrario se il inizierà a fare fumo a una temperatura che va tra i 160 e 180 gradi, sarà probabilmente un olio di semi, come quello di mais o girasole (o potrebbe significare che il vostro olio non è extravergine d’oliva al 100%).

Quando un olio inizia a produrre fumo prima dei 170 gradi, è un messaggio ben chiaro: qualcosa non va. La presenza di miscele o adulterazioni abbassa il punto di fumo, svelando un prodotto che di “extravergine” ha ben poco. In quei casi, oltre alla perdita di qualità, si sviluppano anche composti dannosi come l’acroleina, che altera il sapore e può compromettere il valore nutrizionale.

Quando la scienza svela tutta la verità sull’olio extravergine d’oliva

Dietro questo esperimento semplice c’è una spiegazione scientifica precisa. Le proprietà termiche e chimiche dell’olio cambiano radicalmente quando vengono introdotti componenti estranei. Studi condotti con tecniche spettroscopiche e analisi fisico-chimiche hanno confermato che la temperatura di fumo è un indicatore affidabile per individuare alterazioni o frodi. Un olio autentico mantiene la sua stabilità, uno contraffatto cede velocemente.

Non basta però affidarsi solo al test del punto di fumo. L’acidità, la freschezza e la conservazione incidono anch’esse sul comportamento termico. Un olio extravergine vecchio o mal conservato può mostrare valori inferiori anche se autentico. Ecco perché serve attenzione e precisione nella misurazione, evitando di surriscaldare troppo velocemente la padella.

Perciò prestare sempre attenzione a ciò che si mette nel carrello per poi portarlo nelle nostre case, soprattutto se si parla di alimenti. Per un’ulteriore conferma questo test sarà la vostra “assicurazione” nell’avere la tranquillità di aver acquistato un prodotto che sia esattamente quello che avete letto in etichetta.

Gestione cookie