Capita spesso di avere una voglia irrefrenabile di dolce ma non avere assolutamente fantasia di preparare nulla: questa torta è la soluzione!
Quante volte capita di essere rilassati sul divano, mentre si guarda il film o la serie tv preferita e arriva all’improvviso un’impaziente voglia di dolce, che non riesce neanche a farvi più concentrare su cosa c’è in televisione.

Di ricette ce ne sono molte, come la torta al limone (profumata e super golosa), o la torta mele e nocciole (un’accoppiata che vi farà innamorare al primo morso). Tante alternative buonissime, che però a volte hanno bisogno di una preparazione più impegnativa di quanto si desidera. Allora in nostro aiuto arriva la torta ai 7 vasetti, dal sapore unico, morbidissima ma soprattutto facile da preparare, zero sporco in giro per la cucina e pronta in pochi minuti.
Torta ai 7 vasetti: ingredienti e procedimento
Per quanto gli riguarda gli ingredienti, e per non cadere in errore con le misurazioni, come riferimento prenderemo un vasetto di yogurt standard da 125 g. Ora vediamo la lista dell’occorrente:
- 3 vasetti di farina 00
- 2 vasetti di zucchero semolato
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 vasetto di yogurt (gusto a piacere)
- 1 vasetto di olio di semi
- 3 uova

Basteranno questi pochi e semplici ingredienti per poter sfornare una torta dalla consistenza soffice e dal gusto impeccabile, perfetto per ogni tipo di palato e ottima da poter gustare seduti sul divano mentre si guarda il programma preferito.
Procedimento
Come prima cosa in un recipiente uniremo uova, yogurt, zucchero e olio, mescolando fino a quando non si otterrà una crema liscia, dal colore chiaro. Ora è il momento di aggiungere farina e lievito, amalgamando con cura fino a quando l’impasto non risulterà vellutato e profumato.
Adesso prendete una tortiera e scegliete tra due possibilità: o la imburrate o la foderate con carta forno. Appena terminato questo passaggio, versate il composto all’interno della tortiera. E siamo giunti al momento della cottura. In forno preriscaldato a 180 gradi per circa una mezz’oretta. Mi raccomando, un consiglio furbo: prima di sfornare la torta verificate che sia cotta anche internamente grazie al trucchetto dello stecchino, infilatelo nella parte centrale della torta, se quando estratto risulterà asciutto il vostro dolce è pronto per essere tirato fuori dal forno.
Una volta raffreddata, basta una spolverata di zucchero a velo per completare l’opera. E se si vuole variare, il segreto è tutto nel tipo di yogurt scelto: con quello alla fragola la torta diventa fruttata, con il cocco assume un tocco esotico, con la vaniglia profuma di eleganza.
Non c’è bisogno di eventi speciali o celebrazioni organizzate per prepararla. È perfetta la mattina messa in tavola per la colazione, o per prendere un tè caldo o per rendere più dolce un momento qualsiasi. C’è anche chi aggiunge pezzi di mela o di pera, chi invece cacao o con gocce di cioccolato e chi la utilizza come base per torte farcite. Ogni interpretazione mantiene un punto in comune, ovvero la semplicità con la quale questa torta si prepara.





