Il piatto più autunnale che c’è è questo qui: cremoso, profumato e con un gusto così intenso che non vorrai più farne a meno.
Ci sono sere in cui ho voglia di un piatto che profumi la cucina e metta tutti di buonumore. Questa pasta è spettacolare, si mettono insieme i due ingredienti autunnali per eccellenza ed ecco pronto un piatto proprio speciale.

Lo preparo quando voglio coccolarmi, oppure quando ho ospiti a cena e voglio fare un figurone. Ti svelo subito cosa ti serve per realizzare questa fantastica ricetta e come si fa.
Gli ingredienti del primo piatto che sa d’autunno
Questo piatto è coloratissimo, gustoso e cremoso.

Per portarlo in tavola hai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 400 g di pasta corta
- 350 g di polpa di zucca (Delica se la trovo)
- 15 castagne fresche
- 250 ml di brodo vegetale caldo
- 150 g di pancetta
- 1 cipolla
- Prezzemolo fresco q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Poche mosse e la pasta con zucca e castagne è pronta per essere gustata: ecco il procedimento
Prima di tutto penso alle castagne. Le lascio in ammollo mezz’ora in acqua fredda, giusto per ammorbidirle un po’. Poi pentola capiente, acqua pulita e via sul fuoco: dal bollore calcolo 40-45 minuti. Le sbuccio quando sono ancora calde (scottano, ma la pellicina viene via meglio) e le taglio grossolanamente.

Passo poi alla zucca. La taglio a cubetti più o meno della stessa misura; non amo la polpa acquosa, quindi se la zucca è molto umida la tampono con carta cucina. In padella metto un giro d’olio e la cipolla tritata fine. Due minuti a fiamma dolce, solo il tempo che diventi trasparente. Aggiungo la zucca, un pizzico di sale, mescolo.
Successivamente verso il brodo caldo, copro parzialmente e lascio andare piano una ventina di minuti. Voglio che la zucca si ammorbidisca senza disfarsi del tutto.
Intanto preparo la pancetta. La faccio rosolare in una padella pulita finché diventa croccante. Spengo il fuoco e lascio da parte.
Quando la zucca è tenera, aggiungo le castagne nella padella. Mescolo con calma, cinque minuti appena per far legare i sapori. Se vedo che il fondo si asciuga troppo, aggiungo un po’ di brodo.
Metto l’acqua per la pasta, sale al punto giusto. Butto la pasta, lascio cuocere e scolo al dente. La verso nella padella con zucca e castagne, aggiungo un mestolino di acqua di cottura e faccio saltare. Infine, aggiungo la pancetta, un filo d’olio crudo, prezzemolo tritato all’ultimo e una macinata di pepe.
Qualche volta, se voglio più cremosità, frullo un terzo della zucca prima di unire la pasta. Altre volte, se a tavola c’è chi non mangia carne, lascio la pancetta a parte e servo ognuno come preferisce. Volendo, aggiungo anche una spolverata di parmigiano che fa sempre la sua figura.





