Pensioni, a dicembre un nuovo bonus da 154 euro ma non per tutti: ecco a chi spetta

Pensioni, interessante bonus nel mese di dicembre da 154 euro ma non per tutti: ecco chi può riceverli nella mensilità.

La pensione è un trattamento economico di fondamentale importanza che viene erogato o dallo Stato o da enti previdenziali per chi ha cessato l’attività lavorativa. Bisogna rispettare determinati requisiti di età e di contributi: nel nostro Paese, ad esempio, la pensione di vecchiaia si inizia ad avere a partire dai 67 anni di età con almeno 20 anni di contributi. Ovviamente il sistema prevede la presenza di formule anticipate per chi versa contributi più a lungo.

Nuovo bonus pensioni 154 euro
Pensioni: nuovo bonus da 154 euro – Inran.it

Nel mese di dicembre i pensionati ricevono solitamente la tredicesima, ossia una mensilità aggiuntiva che viene accreditata insieme a quella dell’ultimo mese dell’anno. Per dicembre 2025, c’è una piacevole sorpresa per milioni di pensionati italiani che troveranno nel cedolino un bonus aggiuntivo pari a 154 euro.

Ancora una volta, il Governo vuole aiutare i propri cittadini in un periodo dell’anno dove le spese tendono a salire vertiginosamente. Per questo motivo, con il bonus che va ad aggiungersi alla tredicesima si cerca di dare respiro ad anziani in difficoltà. Proprio per questo, il bonus da 154 euro non è destinato a tutti: vediamo nel dettaglio chi può realmente beneficiarne.

Pensioni, a dicembre 2025 nuovo bonus da 154 euro ma non per tutti: vediamo a chi spetta

Fantastica sorpresa per milioni di pensionati che insieme alla pensione di dicembre e alla tredicesima riceveranno anche l’importo aggiuntivo di 154,94 euro. La misura è pari ad un bonus specifico stabilito dalla Legge Finanziaria 2001 e confermata dal legislatore. L’obiettivo è quello di fornire un aiuto maggiore a chi è in difficoltà economica.

Nuovo bonus pensioni 154 euro
L’INPS eroga le pensioni – Inran.it

L’erogazione arriverà quindi in modo completamente automatico: l’INPS verificherà d’ufficio se il pensionato possiede i requisiti per avere il bonus. Il pagamento avverrà quindi contemporaneamente alla pensione, proprio nelle modalità previste (conto corrente bancario o postale). Non tutti i pensionati possono beneficiare del bonus natalizio ma solo ai titolari delle pensioni previdenziali, cioè quelle pagate in base ai contributi versati.

Per ricevere il valore massimo che è pari a 154,94 euro, bisogna avere un valore annuo della pensione pari al trattamento minimo INPS (nel 2025 è pari a 7.936,87 annui). Chi supera leggermente la soglia, riceverà la somma ma con una decurtazione proporzionale all’importo minimo previsto.

Nuovo bonus pensioni 154 euro
Pensioni: aggiornamento per dicembre – Inran.it

Chiudiamo con un altro aspetto importante: i pensionati che rientrano nella soglia non devono fare alcuna domanda all’INPS. L’ente previdenziale procederà automaticamente all’accredito ai beneficiari. Nel caso in cui un pensionato pensasse di avere il diritto al bonus, può tranquillamente richiedere un verifica della propria posizione: bisogna quindi presentare un’istanza di ricostituzione della pensione usando il completo portale dell’INPS o facendosi aiutare da un patronato. Nel frattempo, stanno per arrivare aumenti per la pensione minima che passerà dai 603,40 euro attuali a 613 euro mensili.

Gestione cookie