Addio alito cattivo, basta un semplice trucco per risolvere il problema: fai così e non avrai più problemi, fantastico.
Ci sono alcuni problemi quotidiani che richiedono un’attenzione immediata: grazie ad una serie di trucchi e di metodi sbalorditivi, siamo sicuri che non avrete più problemi.

Forse in pochi lo sanno, ma l’alito può avere un cattivo odore. Per definizione, parliamo letteralmente del respiro: quando apriamo la bocca per far uscire l’aria, il tutto viene accompagnato da uno sgradevole aroma. L’alitosi, infatti, è un disturbo caratterizzato da un bruttissimo odore del respiro, spesso percepito più dagli altri che da chi ne soffre. Tale condizione è estremamente comune e può avere sia cause temporanee che croniche ed incide anche sulla vita social e relazionale da chi ne soffre.
Una persona che ha l’alito cattivo può infastidire ovviamente i presenti, soprattutto in condizioni di spazi chiusi. Nella stragrande maggioranza dei casi, l’alitosi dipende da scarsa igiene orale (la proliferazione dei batteri favorisce il fenomeno), carie e gengiviti, abitudini nocive come il fumo e bocca secca. L’alito cattivo può essere poi legato ai problemi di stomaco e può migliorare quando si riesce ad intervenire sulle cause interne. Digestione lenta o squilibri della flora batterica influenzano sicuramente l’odore del respiro: vediamo quindi qual è la soluzione da adottare in questo particolare caso.
Addio alito cattivo, il trucco da imparare subito: risolve ogni problema
Secondo alcuni studi molto importanti sull’impatto dei problemi allo stomaco sul respiro, tutti sanno ormai che la digestione lenta o il reflusso portano in bocca anche gli odori gastrici (che non sono gradevoli).

Il trucco sta nel limitare caffè, alcol e cibi grassi se puzza l’alito. Il motivo? Semplice: aumentano l’acidità dello stomaco, favoriscono il reflusso e irritano le mucose gastriche. In un quadro simile, vengono intensificati gli odori che risalgono e fuoriescono poi dalla bocca. Caffè e alcol rendono lo stomaco più instabile, facilitando la risalita di composti odorosi che peggiorano l’alito. Riducendo questi particolari prodotti, si mantiene un ambiente gastrico più caldo e un respiro molto più fresco.
Ci sono poi tante azioni mirate per poter contrastare l’alitosi prima di agire sul problema vero e proprio. Se sentite l’alito pesante, bevete in primis un bicchiere d’acqua e mangiate un qualcosa di neutro come una mela. Masticate una chewing gum senza zucchero ed evitate, come spiegato poco fa, caffè e alcol. Questi semplici gesti, infatti, agiscono rapidamente sull’odore del respiro attenuando il fastidio.

Nonostante la presenza di soluzioni ideali per agire nell’immediato, non dimenticate di risolvere la questione analizzando la causa di tutti i mali. Una volta individuata, potete provare a combattere il problema più grande.





