Echinacea: tutti gli usi e i benefici della pianta antivirale

Conoscete l’Echinacea? Tutti gli usi e i benefici della pianta antivirale, efficace ad esempio per le infezioni delle vie respiratorie.

Quando stiamo male, nella stragrande maggioranza dei casi cerchiamo di risolvere assumendo dei farmaci o provando con il riposo. Le terapie prescritte dal medico funzionano e ci portano sicuramente verso la via della guarigione.

Echinacea proprietà e benefici
Una distesa bellissima con Echinacee – Inran.it

Esistono però anche strade alternative per sentirsi meglio: in erboristeria, ad esempio, possiamo trovare anche dei prodotti adatti alle nostre esigenze, capaci ad esempio di rafforzare le difese immunitarie. Tra i prodotti più apprezzati, è quasi impossibile non citare l’echinacea. Questa pianta erbacea appartiene alla famiglia delle Asteraceae ed è originaria del Nord America.

Sono tante le specie conosciute in tutto il mondo come l’echinacea purpurea, l’echinacea angustifolia e l’echinacea pallida. Secondo alcuni racconti, già le popolazioni native americane le utilizzavano per curarsi le ferite e le infezioni respiratorie. Al giorno d’oggi, è presente in commercio sotto forma di integratori, tisane, estratti e tinture. Vediamo insieme tutte le caratteristiche e i benefici di questa straordinaria pianta.

Conoscete l’Echinacea? Tutti gli usi e i benefici della pianta antivirale

L’Echinacea, come abbiamo appena visto, è una pianta estremamente potente che può avere numerosi benefici sull’organismo: come per tutte le cose, anche con questo prodotto non bisogna però mai esagerare.

Echinacea proprietà e benefici
Echinacea in primo piano – Inran.it

Le sue proprietà sono notevoli: è ad esempio un potente immunostimolante e favorisce l’attivazione dei globuli bianchi e la produzione di citochine, potenziando quindi la risposta immunitaria del corpo. Si tratta poi di un potente antinfiammatorio ed è utile quindi nel caso di irritazioni delle vie respiratorie. Alcuni studi interessanti, è anche potente contro batteri e virus: attenzione però, perché non ci sarebbero importanti conferme in merito alla sua efficacia clinica. In tutto ciò, è anche estremamente cicatrizzante: applicandola localmente, può velocizzare il processo di guarigione di piccole ferite.

Quando viene usata quindi? Per prima cosa, i suoi effetti verso le infezioni virali sono impressionanti e per questo viene usata come prevenzione e trattamento di raffreddori e influenze. La pianta in questione può dare supporto nella convalescenza, favorendo il recupero. Attraverso gel a base di echinacea, poi, si possono curare irritazioni cutanee o piccole ferite. Considerando il tutto, questa pianta sembra essere a tratti miracolosa: in realtà, ci sono alcune controindicazioni da ricordare bene.

Echinacea proprietà e benefici
Un’ape impollina l’echinacea – Inran.it

In caso di malattie autoimmuni, ad esempio, il suo utilizzo viene largamente sconsigliato. Anche in caso di gravidanza o di allattamento, non andrebbe assolutamente usata. Come se tutto ciò non bastasse, stando ad alcuni test può interferire pericolosamente con farmaci immunosoppressori. L’echinacea, infine, può essere comprata facilmente in farmacia attraverso capsule o pillole, in erboristerie sotto forma di tisane e di estratti secchi, online (sotto forma di integratori). Le piante sono veramente straordinarie: anche l’ortica, che sembra insignificante, può in realtà avere enormi benefici per il corpo umano. Rallenta ad esempio l’invecchiamento cellulare ed è ricca di minerali.

Gestione cookie