Quanto vale oggi una macchina da cucire Singer del 1970: cifre folli

Sapete quanto vale oggi la celebre macchina da cucire Singer del 1970? Cifre folli: ecco tutti i sorprendenti dettagli.

Nelle nostre case, spesso e volentieri, abbiamo delle cose nei cassetti o nelle cantine che dimentichiamo completamente: spesso e volentieri, si tratta anche di cose che hanno raggiunto negli anni valori pazzeschi.

Quanto vale oggi macchina cucire Singer
Una bellissima Macchina da cucire Singer del 1970 – Inran.it

I collezionisti sono sempre a caccia di cose insolite e sono disposti anche a spendere un capitale pur di prendere ciò che desiderano. Si pensi ad esempio ad alcuni videogame che, usciti prima del Duemila, possono costare anche più di 1000 euro. Attraverso vari portali o marketplace presenti sul web, al giorno d’oggi è facilissimo trovare proprio di tutto.

Un videogioco come Stadium Events, ad esempio, è stato venduto all’asta per la scioccante cifra di 38.661 euro. Questo gioco prevedeva una stuoia di plastica come controller su cui il giocatore doveva correre o saltare. Nintendo acquisto i diritti del gioco e decise di distruggerlo per evitare confusioni con World Class Track Meet: a quanto pare, prima dell’addio furono vendute 200 copie. La macchina da cucire Singer del 1970 rappresenta sicuramente un pezzo importante del nostro passato: ma sapete quanto vale oggi?

Quanto vale oggi una macchina da cucire Singer del 1970: cifre inaspettate

La macchina da cucire Singer del 1970 è sicuramente un raro pezzo di collezione: questo apparecchio è stato importantissimo per le nostre nonne e, in alcuni casi, mamme.

Quanto vale oggi macchina cucire Singer
Primo piano macchina da cucire Singer del 1970 – Inran.it

Oggi vengono considerate come oggetti da collezione o arredamento e possono essere considerati come oggetti da collezione di enorme valore. Molte di queste macchine, dopo più di 50 anni, funzionano ancora alla perfezione: molte famiglie le conservano gelosamente perché rappresentano indubbiamente l’identità ed il passato.

Singer, già negli anni Settanta, era un marchio famoso ed iconico: era nato nel 1851 grazie a Isaac Merritt Singer. Le macchine, in quel particolare periodo storico, rappresentavano un simbolo di emancipazione femminile ed erano presenti in tantissime case italiane. Oggi invece sono ricercate non soltanto per l’uso principale (quello di cucire), ma anche come rari pezzi di design vintage da esporre nei propri salotti o negli atelier. Ancora tanti appassionati di settore vorrebbero averla e ci sono rivenditori online che provano ad occuparsi delle vendite finali. I modelli, va detto, sono sempre stati diversi da loro e possono partire da una cifra irrisoria come 10 euro: altri modelli raggiungono però i 70 euro, gli 80 euro, i 100 euro, arrivando in alcuni casi anche ai 200 euro (se la macchina funziona perfettamente e non ha problemi.

Quanto vale oggi macchina cucire Singer
La macchina da cucire Singer del 1970 – Inran.it

Gli oggetti da collezione non hanno mai lo stesso valore perché il mercato è molto diverso rispetto a quello tradizionale: sempre più persone utilizzano il web per vendere prodotti vintage o per comprare strumenti e aggeggi che sono passati di moda ma che rappresentano comunque la tradizione, il passato, l’identità.

Gestione cookie