Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Alimentazione

Alchechengi: che cosa è e quali sono le sue proprietà

Avete mai sentito parlare dell’alchechengi? Questo particolarissimo frutto, chiamato comunemente anche con il nome di “lanterna cinese”, è molto apprezzato nel mondo orientale e meno conosciuto qui da noi.

Aggiornato: 17 Novembre, 2019 - Pubblicato: 3 Novembre, 2016

Argomenti trattati mostra
1 Quali sono i valori nutrizionali
2 Proprietà
3 Benefici
4 Controindicazioni
5 Alchechengi in cucina

Bello da vedersi, dal sapore gradevole, ha ottime dosi di vitamina C, e riserva qualche buona sorpresa che sarebbe opportuno cercare di approfondire. Domandiamoci pertanto quali siano le sue caratteristiche, le sue qualità e le sue controindicazioni!

L’alchechengi, conosciuto con il nome di Physalis alkekengi, è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Solanaceae. Si tratta di una pianta piuttosto resistente, anche al freddo più intenso, ed è utile altresì per poter abbellire il proprio giardino o il proprio balcone. Reperibile facilmente anche nella vostra zona (è oramai diffuso in tutta Italia), ha un sapore leggermente agrumato. Nonostante il suo aspetto diventi particolarmente attraente grazie alle foglie che lo circondano, è bene tenere conto che esse contengono della solanina, una sostanza tossica per l’organismo…

Quali sono i valori nutrizionali

Che cosa è l’alchechengi

I valori nutrizionali per 100 grammi di alchechengi sono i seguenti:

  • Acqua 85,4 g
  • kcal 66
  • Proteine 2,38 g
  • Grassi 0,97 g
  • Carboidrati 14 g
  • Vitamina C 11 mg
  • Indice glicemico 15
  • Colesterolo 0 g

Proprietà

Tra le proprietà più conosciute dell’alchechengi vi è sicuramente la sua caratteristica di essere un depurativo e un diuretico naturale. Nella medicina orientale, viene inoltre utilizzato per poter per trattare i calcoli renali e la gotta: l’alchechengi è inoltre una pianta ricca di mucillagini, di flavonoidi e di carotenoidi. Si tratta altresì di un ottimo antiossidante, che è capace di integrare all’interno del nostro organismo delle buone quantità di vitamina C (dai valori nutrizionali emerge infatti che ne possiede circa il doppio rispetto al limone). Integrare l’alchechengi all’interno della propria alimentazione, consente pertanto di rafforzare le naturali difese immunitarie dell’organismo, e incrementare le proprietà antiossidanti e di vitamine, ma anche di carotenoidi e di acidi che riescono a mantenere in buona salute i reni.

Benefici

Alchechengi in cucina

Come abbiamo già anticipato, l’alchechengi è un elemento naturale in grado di contribuire a purificare fegato e reni, e sostenere il naturale lavoro degli anticorpi. L’alchechengi può inoltre contribuire a proteggere l’organismo sia dalle malattie influenzali che da quelle croniche, che sono determinate da virus e da batteri. I benefici sono evidenti soprattutto per la sua azione sulle vie urinarie, che possono essere purificate, prevenendo la formazione dei calcoli renali. Tra le altre proprietà benefiche, vi sono quelle a beneficio della nostra pelle e, in fitoterapia, anche quelle relative alla cura della gotta e per i problemi legati alla ritenzione idrica.

Controindicazioni

Non mancano, naturalmente, le controindicazioni legate all’utilizzo di questo prodotto. Le foglie dell’alchechengi sono infatti tossiche per l’organismo: si possono comunque utilizzarle esternamente, per fungere da impacchi rilassanti e alleviare in questo modo le infiammazioni della pelle. Pertanto, ribadiamo in maniera chiara come sia sconsigliabile assumere le foglie di forma ovale che circondano il frutto, che essendo particolarmente ricche di solanina, una sostanza tossica per l’organismo, possono condurvi a dei sintomi piuttosto sgradevoli come il vomito, la diarrea, la nausea e il mal di testa. I sintomi scompaiono di solito nell’arco di 1-2 giorni.

Si tenga inoltre conto come alcuni studi recenti abbiano evidenziato che la loro assunzione può interferire con quella di alcuni medicinali, come ad esempio quelli diuretici. È proprio per questo motivo che, se state seguendo una cura, è bene iniziare a consumare questo frutto solamente dopo che vi siete consultati con il vostro medico di riferimento. Infine, tenete conto che gli alchechengi possono avere delle tracce di alcaloidi, presenti soprattutto in foglie e steli. Proprio per questo motivo, i frutti dovrebbero essere consumati in quantità moderate e sotto consiglio del vostro nutrizionista di fiducia.

Alchechengi in cucina

Concludiamo infine ricordando come l’alchechengi possa essere utilizzato anche in cucina. Di norma la sua fruizione nella cucina occidentale è legata alla realizzazione delle marmellate. Il frutto si presta ad essere ingrediente per i dolci, le macedonie e i dessert. Le foglie, sulla base di quanto sopra abbiamo ricordato, non devono essere utilizzate a scopo alimentare.

E voi che ne pensate? Vi piace l’alchechengi? Ne avete mai mangiato uno?

Tags: Frutta e verdura
Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Semi di zucca

Semi di zucca: 10 proprietà molto benefiche

19 Agosto 2019
Colesterolo Alto: Perchè il colesterolo si alza (e si abbassa!)

Colesterolo Alto: Perchè il colesterolo si alza (e si abbassa!)

18 Agosto 2019
Dieta del riso

Dieta del riso: perdi 5 chili in solo 9 giorni

30 Luglio 2019
Quinoa: cos’è, come si cucina e perché fa bene!

Quinoa: cos’è, come si cucina e perché fa bene!

1 Luglio 2019
Alimenti per diabetici

Alimenti per diabetici: quelli giusti e quelli no…

16 Giugno 2019
Avocado

Avocado: 6 ricette e tutte le proprietà nutrizionali

11 Maggio 2019
Colesterolo

Boom di integratori alimentari naturali in sostituzione alle statine per il controllo dell’ipercolesterolemia

1 Marzo 2019
Granseola

Granseola: un crostaceo decapode simile al granchio, ma dalle zampe più lunghe

21 Febbraio 2019

Approfondimenti



I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti