Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Reparti e servizi ospedalieri Biochimica

Amminoacidi essenziali, descrizione, elenco ed assunzione

Gli amminoacidi essenziali sono delle molecole organiche che una volta unite mediante legame peptidico costituiscono le proteine, che a loro volta si suddividono in tre categorie: amminoacidi essenziali, non essenziali e semi-essenziali.

Pubblicato: 24 Agosto, 2019

Argomenti trattati mostra
1 Alimentazione e sport
2 Bibliografia e credit

Nella categoria degli amminoacidi essenziali fanno parte tutti quelli amminoacidi che il corpo umano non è in grado di produrre da solo, ovvero di sintetizzare nel giusto quantitativo, e che quindi devono essere integrati attraverso il cibo.

Questa integrazione è stata spesso malintesa da parte di molte persone impegnate in alcuni “sport”, e ha portato a numerose polemiche e ricerche su un uso sconsiderato degli aminoacidi integrati, e a degli effetti sull’opinione pubblica che ha iniziato a guardare con sospetto queste molecole.

Gli amminoacidi essenziali sono otto, anche se alcuni ne contano nove, e sono: Istidina, Isoleucina, Leucina, Lisina, Metionina, Finilalanina, Tronina, Triptofano e Valina.

  • Istidina: questo amminoacido è il precursore per la sintesi dell’istamina ed è molto importante per il trattamento delle allergie, delle artriti reumatoidi, delle anemie ed anche delle infiammazioni.
    Agisce nella dilatazione dei vasi sanguigni favorendola e sembra avere grandi effetti su coloro che svolgono sport di resistenza.
  • Isoleucina: questo amminoacido è di tipo chetogenico, che inseguito alla carenza di glucosio che si manifestra dopo una intensa attività motoria, si converte in chetone che il nostro organismo sfrutta come fonte energetica.
  • Leucina: la leucina è fondamentale al nostro corpo in quanto svolge la sintesi proteica ed evita in questa maniera il catabolismo durante l’attività fisica intensa e duratura, inoltre promuove i progressi di rigenerazione del tessuto muscolare. Tale amminoacido essenziale si converte in chetone ovvero in una fonte energetica alternativa da sfruttare in casi di digiuno prolungato, preservando la muscolatura da fenomeni di disgregazione.
  • Lisina: i benefici della lisina sono a 360 gradi ed è un precursore della carnitina e della vitamina B3 e partecipa attivamente alla produzione di GH, ovvero l’ormone della crescita, ed anche alla fissazione del calci nelle ossa e velocizza il recupero post-allenamento dopo una intensa attività motoria. Attualmente sono in corso diversi studi sulle proprietà di questo amminoacido essenziale anti-invecchiamento.
  • Metionina: questo amminoacido è il responsabile della sintesi di carnitina e cisteina, ed inoltre svolge una importantissima funzione all’interno del nostro corpo umano: aumenta le capacità di depurare l’organismo favorendo le sostanze tossiche come il metallo ed il mercurio, rinforza il cuoio capelluto ed in ambito medico è utilizzata per le sue capacità lipolitiche, ovvero della disgregazione e scioglimento del grasso che aderisce nelle arterie.
  • Fenilalanina: la Fenilalanina agisce verso i processi metabolici che svolge il nostro corpo, ed è indispensabile per la vita umana ed è inoltre alla base della produzione dei neurotrasmettitori come ad esempio la dopamina, utile per la regolazione del sonno ristoratore, dell’umore e della frequenza del battito cardiaco.

Alimentazione e sport

  • Treonina: aiuta il fegato ed i reni a depurarsi ed è indispensabile per la rigenerazione dei tessuti e per mantenere la pelle elastica e giovane, de inoltre contribuisce alla formazione degli anticorpi ed anche al funzionamento corretto delle difese immunitarie. Quando il corpo manifesta carenze a carico di tale amminoacido, si possono manifestare gravi disturbi sul metabolismo.
  • Triptofano: questo amminoacido è importante per la produzione della serotonina, ed è un neurotrasmettitore che serve a regolare il sonno, l’appetito ed anche l’umore, prevenendo a sua volta stati d’ansia, sbalzi di umore e fame nervosa. In ambito sportivo è utilizzato per aumentare forza e resistenza, mentre in sport dove richiedono la precisione viene assunta grazie alla proprietà sulla concentrazione.
  • Valina: tale amminoacido è fondamentale per la ricostruzione corretta dei tessuti in particolar modo di quelli muscolari, ed è fondamentale negli sport che hanno una durata molto lunga ed intensa, grazie alla disponibilità immediate dopo l’assunzione ad un veloce nutrimento del muscolo.

Il profilo aminoacidico che si trova nelle confezioni degli integratori di amminoacidi essenziali, indica con la massima precisione, il quantitativo dei principali aminoacidi presenti nel prodotto, e lo si può considerare come un indice che specifica le qualità delle proteine in polvere.

Quando un prodotto è carente di amminoacidi essenziali importanti, la sua assunzione non di certo adatta a coloro che seguono attività fisica e molto intensa, essendo privo di benefici utili ed anche degli effetti blandi che hanno sul fisico.

Prima di acquistare gli amminoacidi essenziali, vi consigliamo di chiedere informazioni riguardo alla qualità del prodotto.

Bibliografia e credit

  • I principi di biochimica di Lehninger. David L. Nelson, Michael M. Cox; Ed. Zanichelli; 2018
  • L’essenziale di biologia molecolare della cellula. Bruce Alberts, Dennis Bray, Karen Hopkin; Ed. Zanichelli; 2015
  • Federica Unina
Tags: Aminoacidi e proteine
Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Tocoferolo

Tocoferolo: struttura chimica, assorbimento e benefici

15 Novembre 2019
Monosaccaridi

Monosaccaridi, quanto sono importanti per il nostro organismo

26 Settembre 2019
Ossido nitrico

Ossido nitrico, un gas contenuto nel nostro corpo

28 Agosto 2019
Mitosi

Mitosi: che cosa è e che cosa avviene nelle sue varie fasi

29 Ottobre 2018
Meiosi

Meiosi, che cosa è e quali sono le fasi che la compongono

28 Settembre 2018
Fosforilazione ossidativa

Fosforilazione ossidativa: che cosa è e come avviene

23 Agosto 2018
Acido cloridrico

Acido cloridrico. Scopriamo quando e perché è utilizzato

19 Agosto 2018
Mitocondri

Mitocondri: cosa sono, a cosa servono e cosa succede quando non funzionano bene

10 Agosto 2018

Approfondimenti



I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti