Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Reparti e servizi ospedalieri Biochimica

Arginina: il suo ruolo nel nostro organismo!

Il suo ruolo è fondamentale nell’omeostasi, cioè la stabilità del nostro organismo. Ma come mai il corpo del bambino non riesce a sintetizzare le giuste quantità di arginina? In realtà ci sono idee molto controverse sull’argomento. Qualcuno avanza l’idea che la quantità di arginina a questa età non sia sufficiente perché ne viene richiesta una discreta quantità per la sintesi della prolattina e dell’ormone della crescita. Questi risultati però non sempre sono stati confermati perché eseguiti su gruppi ristretti di popolazione, spesso anziani.

Aggiornato: 24 Agosto, 2019 - Pubblicato: 20 Maggio, 2017

Argomenti trattati mostra
1 Quando è consigliato e quando sconsigliato
2 Effetti indesiderati e interazioni
3 Bibliografia e credit

Negli adulti comunque, c’è poco bisogno di arginina, ecco che è sufficiente la quantità prodotta dal corpo. In alcuni casi tuttavia la quantità è insufficiente. Di solito questo accade in presenza di patologie, stress elevato, regimi alimentari come quello vegano o gravi traumi.

Le funzioni dell’arginina sono numerose nel nostro organismo. E’ importante per chi mette sotto sforzo il corpo, sia per motivi lavorativi che di sport. Svolge infatti un’azione detossinante. Tiene sotto controllo la produzione di ammoniaca prodotta dalle cellule muscolari ripulendo dal suo accumulo. Dopo lo sforzo fisico inoltre aiuta a reintegrare le riserve energetiche di zucchero nel sangue. A coloro che svolgono un’intensa attività fisica l’esporto può consigliare di assumere arginina.

A cosa serve l'arginina

Interviene nella sintesi dei linfociti T, perciò è importantissimo per il nostro sistema immunitario. I linfociti T sono i nemici naturali (quindi preziosissimi) delle cellule tumorali. Svolge un’attività vasodilatatoria sulle arterie. Questo è possibile perché stimola la produzione di ossido nitrico, importante vasodilatatore delle coronarie. Almeno dal punto di vista teorico può svolgere un’azione importante sulla diminuzione della pressione arteriosa. E’ stata presa in considerazione la possibilità di utilizzare arginina contro malattie dell’apparato cardiovascolare e genitale (come la disfunzione erettile).

L’arginina poi interviene per sintetizzare gli altri amminoacidi e la sua omeostasi è importantissima per le funzioni cognitive. Un deficit di arginina sembra possa essere una delle cause che portano all’insorgenza del morbo di Alzheimer. All’arginina viene riconosciuto anche un effetto positivo contro l’alopecia. Vi è una migliore irrorazione sanguigna della radice dei capelli.

Quando è consigliato e quando sconsigliato

E’ consigliata per tutti i motivi suddetti. Perciò quando:

  • Vi è un’intensa attività fisica
  • Per intervenire sulla sintesi dei linfociti T
  • Per proteggere le arterie
  • In caso di malattie dell’apparato cardiovascolare
  • Malattie dell’apparato digitale
  • Per le funzioni cognitive
  • Per stimolare la crescita dei capelli

In generale possono servire a chi ha una carenza di arginina ma di solito la causa è legata all’assunzione di poche proteine. E’ opportuno quindi rivedere come prima cosa il regime alimentare e dopo, se la situazione non si risolve, integrare l’arginina. In un soggetto sano che segue una giusta alimentazione, gli effetti dell’integratore di arginina sono bassi. Può comunque aiutare lo sportivo.

Effetti indesiderati e interazioni

integratori di arginina

Ci sono casi in cui gli integratori di arginina sono sconsigliati. Ad esempio se avete un’allergia agli alimenti proteici o se seguite una dieta povera. Non va bene in caso di patologie ossee. Non deve essere presa da chi soffre di herpes virus, schizofrenia, argininemia.

L’arginina inoltre può interagire con dei farmaci. Può sia potenziarne l’effetto che ridurlo, in ogni caso è negativo. Potrebbe portare a una diminuzione dei valori di pressione in coloro che assumono farmaci antipertensivi.

Può aumentare il rischio di emorragie in chi assume anticoagulanti, FANS e antiaggreganti piastrinici. Particolare precauzione deve essere adottata da chi assume:

  • Diuretici e ACE-inibitori. Aumentano i livelli di potassio nel sangue.
  • Inibitori della fosfodiesterasi 5. Potrebbe aumentare l’azione vasodilatatrice.
  • Integratori a base di aglio, palma nana o bilboa. Aumenta il rischio di sanguinamento.
  • Farmaci di nitroglicerina, può portare arrossamento cutaneo, cefalea e ipotensione arteriosa
  • Integratori di potassio, aumenta il rischio di iperpotassemia
  • Azione antiacida, l’arginina ne contrasta gli effetti perché va ad aumentare l’acidità gastrica
  • Farmaci ipoglicemizzanti: ne diminuisce l’efficacia stimolando la gluconeogenesi

Alimenti ricchi di arginina

  • soia
  • merluzzo sotto sale
  • noci secche
  • farina di soia
  • polvere di albume
  • arachidi
  • pancetta di maiale cotta
  • mandorle secche
  • tacchino arrosto
  • lenticchie
  • gambero cotto
  • caviale
  • gamberetti

Bibliografia e credit

  • I principi di biochimica di Lehninger. David L. Nelson, Michael M. Cox; Ed. Zanichelli; 2018
  • L’essenziale di biologia molecolare della cellula. Bruce Alberts, Dennis Bray, Karen Hopkin; Ed. Zanichelli; 2015
  • Federica Unina
  • Wikipedia
Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Tocoferolo

Tocoferolo: struttura chimica, assorbimento e benefici

15 Novembre 2019
Monosaccaridi

Monosaccaridi, quanto sono importanti per il nostro organismo

26 Settembre 2019
Ossido nitrico

Ossido nitrico, un gas contenuto nel nostro corpo

28 Agosto 2019
Amminoacidi essenziali

Amminoacidi essenziali, descrizione, elenco ed assunzione

24 Agosto 2019
Mitosi

Mitosi: che cosa è e che cosa avviene nelle sue varie fasi

29 Ottobre 2018
Meiosi

Meiosi, che cosa è e quali sono le fasi che la compongono

28 Settembre 2018
Fosforilazione ossidativa

Fosforilazione ossidativa: che cosa è e come avviene

23 Agosto 2018
Acido cloridrico

Acido cloridrico. Scopriamo quando e perché è utilizzato

19 Agosto 2018

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti