Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Green

Barba di Giove: cura e caratteristiche

Barba di Giove, una pianta molto semplice da curare ma anche molto suggestiva. Perfetta per chi desidera un giardino colorato e intenso.

Aggiornato: 19 Ottobre, 2019 - Pubblicato: 16 Febbraio, 2017

Argomenti trattati mostra
1 Caratteristiche
2 Cura

È conosciuta anche con il nome di “valeriana rossa” a causa dei suoi fiori color rosaceo. Ma la Barba di Giove è una delle piante perenni più alte. È possibile ammirarla in tutta la sua bellezza in diversi giardini, comunali e privati, ma se siete fortunati, potete osservarla nei campi fioriti lontano dalla città.

La sua straordinaria suggestività rende la Barba di Giove una pianta per tutti, anche per bambini. Questo perché non è velenosa e richiede pochissima attenzione.

Caratteristichebarba di giove; caratteristiche

Una delle più magiche caratteristiche della Barba di Giove è la sua tendenza ad attirare a sé farfalle e colibrì, soprattutto nel periodo della fioritura. È molto facile da curare, resiste bene alla mancanza d’acqua e alle malattie. La potatura è un bene per lei, perché ne prolunga la fioritura e impedisce l’auto-semina. Ha bisogno di molto sole e si diffonde rapidamente. Di solito viene utilizzata per mantenere sotto controllo l’erosione su pendii ripidi. La Barba di Giove, infatti, aggiunge una dolce nota di colore al paesaggio in cui è inserita e offre un fantastico sfondo per fotografie mozzafiato.

È originaria del Mediterraneo e colpisce per le sue ‘pannocchie’ di rossi fiori profumati. Le foglie e le radici sono commestibili e possono essere gustate in insalate per un pasto ricco ma veloce. Ma come tutte le piante commestibili, è meglio evitare di mangiare le piante trattate chimicamente.

Va piantata in primavera e i fiori cominceranno a sbocciare all’inizio dell’estate. Le vanno bene molti tipi di terreno, anche un suolo povero, l’importante è che sia ben drenante. In giardino godono di una posizione soleggiata, ma tollerano molto bene anche un’ombra parziale.

Cura

Chi non ha il pollice verde e trema al solo pensiero di doversi prendere cura di una pianta, può stare tranquillo: la Barba di Giove richiede una cura molto minimal. Non ha esigenze particolari e ciò la rende una piacevole pianta da giardino. Certo è che più esemplari decidete di impiantare ne vostro giardino, maggiore sarà l’impegno che dovreste dedicarle.

aver cura della barba di giove

Tutto ciò a cui dovete prestare attenzione è capire il momento giusto per la potatura: tagliare di un terzo a fine estate. E dopo questo, non è necessario ripetere il processo fino alla primavera successiva. Infine, occorre idratarla quando il terreno si secca completamente. Quando le precipitazioni piovose sono nella media, l’aggiunta di acqua non è necessaria.

Tags: Orto e giardino
Dr.ssa Viviana Pisaniello

Dr.ssa Viviana Pisaniello

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Viviana Pisaniello. Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Viviana Pisaniello

Related Posts

Affaticamento Muscolare

Affaticamento muscolare: cosa è, perché ne soffriamo e come rimediare

12 Settembre 2019
Glutammato monosodico

Glutammato monosodico: cos’è e quali sono i rischi

12 Settembre 2019
Yerba mate

Yerba mate, una bevanda che ha tantissime proprietà

7 Settembre 2019
farsi venire la febbre

Come farsi venire la febbre: 15 modi per aumentare la temperatura corporea

30 Agosto 2019
Magnetoterapia

Magnetoterapia: influssi magnetici per la cura del corpo

29 Agosto 2019
propoli

Propoli: antibiotico naturale usato come rimedio casalingo

27 Agosto 2019
Glicerolo

Glicerolo, utilizzo in ambito clinico e nel settore sportivo

10 Agosto 2019
Photinia red robin

Photinia red robin: una siepe speciale. Come coltivarla?

7 Giugno 2019

Approfondimenti



I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti