Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Reparti e servizi ospedalieri Gastroenterologia

Coprocoltura: quando farla, i valori di riferimento e la preparazione necessaria

La coprocoltura è un esame microbiologico che ha come scopo quello di riscontrare la presenza di microorganismi ben determinati all’interno delle feci. Quindi, è un esame con una chiara finalità diagnostica. La presenza, eventualmente, dell’antibiogramma, però, consente anche di poter individuare il medicinale migliore per poter iniziare un trattamento per debellare il patogeno.

Pubblicato: 31 Agosto, 2019

Argomenti trattati mostra
1 Quando farla
2 Valori
3 Preparazione
4 Come prevenire infezioni batteriche
5 Bibliografia e credit

La raccolta delle feci è un’operazione che chiaramente deve essere portata a termine da parte del paziente, tenendo conto di alcuni utili accorgimenti. Tale procedura deve fare in modo che non ci possano essere delle contaminazioni sia con le urine che con dei detergenti.

La defecazione, di conseguenza, è meglio che avvenga all’interno di un recipiente adeguato, che deve essere stato perfettamente pulito in precedenza. Nei giorni prima rispetto a quello previsto per eseguire l’esame delle feci, si consiglia sempre di evitare l’impiego di lassativi, di purghe o di supposte per favorire l’evacuazione.

Coprocoltura raccolta feci
credit: stock.adobe.com

Inoltre, si suggerisce anche di bloccare l’assunzione di antibiotici, sempre rispettando quanto è stato prescritto dal proprio medico. Nel corso della procedura di raccolta, si consiglia di sfruttare dei guanti in lattice e lavarsi le mani in maniera accurata alla fine. Si consiglia sempre di effettuare il prelevamento di campioni in tre o quattro punti differenti delle feci, prestando la massima attenzione di raccogliere anche la presenza eventuale di muc, pus o sangue.

Quando farla

Il medico consiglia di eseguire questo esame per individuare la causa di diversi sintomi gastro-intestinali che possono portare a pensare che ci sia in corso un’infezione enterica. Tra i sintomi a cui stiamo facendo riferimento troviamo dolori all’addome, diarrea in forma acuta o cronica e meteorismo continuo. Quindi, grazie a questo esame c’è la possibilità di andare a trovare dei batteri o dei virus presenti nell’organismo. Di solito, la coprocoltura consente di andare alla ricerca di batteri come Salmonella, Shigella e Campylobacter, che possono comportare lo sviluppo di infezioni all’intestino.

Tra gli altri microorganismi che si possono individuare all’interno delle feci troviamo l’Escherichia coli enterotossici, Bacillus cereus, Staphylococcus aureus. In tutti quei pazienti ancora in età pediatrica, questo esame serve per individuare i Rotavirus, che possono portare allo sviluppo di gastroenteriti. Una volta passati i 5-6 anni, generalmente si tende a non utilizzare questo esame per la ricerca dei Rotavirus, visto che ormai i pazienti sono quasi completamente immunizzati.

Valori

Nel caso in cui l’esame sia positivo per i batteri patogeni, allora vuol dire che i sintomi riscontrati dal paziente sono provocati proprio da tale fattore. Nella maggior parte dei casi, all’interno dei risultati c’è anche il nome del batterio patogeno che è stato trovato.

Nel momento in cui dovesse risultare negativo, invece, significa che la ricerca dei patogeni maggiormente diffusi non ha dato esiti e non è avvenuto alcun tipo di isolamento.

Di conseguenza, in questi casi i risultati possono portare a considerare altre cause dei sintomi riscontrati dal paziente, oppure la colpa sia da addebitare ad un patogeno con una minor diffusione.

C’è la possibilità anche che i batteri dannosi si trovino all’interno dell’apparato digerente, ma vi sia una ridotta concentrazione nel campione e di conseguenza non siano stati trovati. In questi casi di falso negativo, quindi, c’è la possibilità che il medico consigli di eseguire un altro esame delle feci.

Preparazione

Coprocoltura preparazione
credit: stock.adobe.com

Il campione di feci deve essere sempre raccolto all’interno di un contenitore sterile. È fondamentale che non ci siano contaminazioni né con l’urina, ma nemmeno con l’acqua. Dopo la raccolta, il campione di feci deve essere consegnato al laboratorio nel giro di sessanta minuti. Altrimenti, usando un’apposita fiala e un adeguato conservante, si può trasferire, anche se deve comunque essere consegnato al laboratorio nel minor tempo possibile.

Nei neonati, la raccolta del campione avviene eseguendo un tampone direttamente a partire dal retto. Non ci sono particolari tipi di preparazione da rispettare per questo esame. Ovviamente, quando il campione di feci non è fresco, c’è la possibilità che i risultati dell’esame possano essere falsati.

Anche consegnando in tempo utile al laboratorio il campione, ma dopo averlo esposto al caldo o a temperature rigide, c’è il rischio di influenzare il risultato finale. Non si tratta per nulla di un esame invasivo e che non può portare a problemi nel paziente che decide di eseguirlo.

Come prevenire infezioni batteriche

Per svolgere un’adeguata attività di prevenzione si suggerisce di evitare di consumare dei cibi che sono a rischio di contaminazione. Ad esempio la carne e uova devono essere sempre cotte alla perfezione.

Bibliografia e credit

  • Wikipedia
  • Manuale di Gastroenterologia. Unigastro. Unigastro, Mazzella, Milani, Sturniolo; Ed. Gastroenterologia Italiana; 2016
  • Manuale di Chirurgia Generale. Davide F. D’Amico; Ed. Piccin; 2018
Tags: esame
Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Appendicite

Appendicite acuta, destra o sinistra? Sintomi, cause e rimedi.

23 Ottobre 2019
Calcoli al fegato

Calcoli al fegato, perché vengono e come procedere per rimuoverli

26 Settembre 2019
Crampi allo stomaco

Crampi allo stomaco, come funzionano e perché ne soffriamo

10 Settembre 2019
Gastroenterite acuta

Gastroenterite acuta, infiammazione di chiara origine infettiva

9 Settembre 2019
Grassi saturi

Grassi saturi e insaturi: grassi buoni contro grassi cattivi!

9 Settembre 2019
Feci gialle

Feci gialle: quali sono le cause più comuni e cosa fare

31 Agosto 2019
Sangue rosso vivo nelle feci

Da cosa può dipendere il sangue rosso vivo nelle feci?

31 Agosto 2019
Preparazione gastroscopia

Preparazione gastroscopia: quello che bisogna sapere prima di fare l’esame

31 Agosto 2019

Approfondimenti



I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti