Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Alimentazione

Dieta vegana per dimagrire: come riuscirci, passo dopo passo

Argomenti trattati mostra 1 Una dieta o tanti tipi di dieta? 2 Ma cosa si può mangiare in una dieta vegana per dimagrire? 3 Come strutturare il menu quotidiano della dieta vegana dimagrante Il regime alimentare vegano, come noto, punta a eliminare dalle proprie abitudini alimentari tutti i cibi di origine animale. Pertanto, di contro, […]

Aggiornato: 23 Ottobre, 2019 - Pubblicato: 17 Maggio, 2016

Argomenti trattati mostra
1 Una dieta o tanti tipi di dieta?
2 Ma cosa si può mangiare in una dieta vegana per dimagrire?
3 Come strutturare il menu quotidiano della dieta vegana dimagrante

Il regime alimentare vegano, come noto, punta a eliminare dalle proprie abitudini alimentari tutti i cibi di origine animale. Pertanto, di contro, chi segue una dieta vegana punterà a nutrirsi esclusivamente di cibi vegetali come i cereali, i legumi, la frutta, la verdura, i semi, i germogli, le alghe, e i relativi derivati. Mancano, rispetto alla dieta vegetariana, gli alimenti di origine animale, che nella seconda tipologia di dieta vengono esclusi solamente in modo parziale. Ma è possibile dimagrire con una dieta vegana? Cerchiamo di saperne di più, e illustrare tutte le caratteristiche di una buona dieta vegana per dimagrire!

Una dieta o tanti tipi di dieta?

Il primo punto da chiarire quando ci si avvicina alla dieta vegana, è che non esiste un unico tipo di dieta, bensì tante sfaccettature che potranno soddisfare differenti esigenze e differenti gusti. Ad esempio, ci si può ben riferire alla c.d. “dieta granivora”, che privilegia i cereali, o quella “fruttariana”, che invece preferisce la frutta fresca o secca. Ancora, c’è la più nota dieta macrobiotica (cereali, verdure, legumi) o quella crudista (che privilegia solo cibi che si possono mangiare crudi).

Insomma, tante varietà, all’interno delle quali dovrete scegliere la vostra preferita, non senza ripercussioni…

Ma cosa si può mangiare in una dieta vegana per dimagrire?

Una dieta o tanti tipi di dieta?

Uno dei falsi miti della dieta vegana, sollevato soprattutto da chi non conosce sufficientemente da vicino questo regime alimentare, è che con la dieta vegana non ci si possa nutrire a sufficienza e con la giusta dose di diversificazione. L’alimentazione di un vegano, in altri termini, non è affatto monotona come si potrebbe pensare. E anche se non si mangia pesce, carne, uova, formaggi e altri alimenti di origine animale, si possono comunque inserire nella propria alimentazione tanti cibi che appartengono al buon “credo” vegano, senza soffrire di monotonia. Ma quali sono? L’elenco è lungo. Cerchiamo di riassumerlo:

  • Cereali: tutti i cereali possono essere mangiati da vegani. Si pensi al frumento, all’orzo, al segale, all’avena, al miglio, al grano saraceno, alla quinoa e a tutti gli altri cereali, compresi i derivati che si possono produrre (pasta, pane, ecc.).
  • Legumi: anche in questo caso l’elenco è molto lungo. Dagli arachidi ai ceci, passando per fagioli e piselli, avrete di che sbizzarrirvi. Una parte fondamentale di tale sezione è poi dedicata alla soia, e a tutti i suoi infiniti derivati (ad esempio, il tofu).
  • Frutta e verdura: da preferire è tendenzialmente la seconda, ma vi sono talmente tante varietà di frutta e di verdura che riuscirete a cambiarne una al giorno senza ripeterne per un bel pò di tempo. Potete inoltre variare tra frutta fresca e disidratata, frutta secca e vedura di qualsiasi tipologia.

Naturalmente, non è finita qui. Potete infatti arricchire la vostra dieta di semi, di tuberi, di germogli, di alghe, e tanto altro ancora!

Come strutturare il menu quotidiano della dieta vegana dimagrante

Come strutturare il menu quotidiano della dieta vegana dimagrante

Arriviamo infine all’ultima parte della nostra guida, relativa all’individuazione di un potenziale menu quotidiano per la dieta vegana dimagrante. Val la pena ricordare, anche in questa occasione, quanto sia importante cercare di concordare con il vostro medico di fiducia il da farsi, evitando così di ricorrere a tendenze alimentari fai-da-te.

Stabilito anche questo, potete costruire la vostra personalissima alimentazione vegana su quattro distinti basi:

  • Cereali: si possono mangiare fino a un massimo di 7 porzioni di cereali da 30 grammi ciascuna.
  • Legumi: potete mangiare fino a 5 porzioni di legumi (80 grammi di legumi bolliti).
  • Verdura: si possono assumere fino a 2 porzioni di verdura (200 grammi ciascuna).
  • Frutta: potete inserire nella vostra alimentazione fino a 3 porzioni di frutta (150 grammi fresca, 30 grammi cotta).

Tra le porzioni, potete naturalmente inserire anche i derivati, come il latte di soia.

Tags: Consigli per dimagrireDieta
Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Semi di zucca

Semi di zucca: 10 proprietà molto benefiche

19 Agosto 2019
Colesterolo Alto: Perchè il colesterolo si alza (e si abbassa!)

Colesterolo Alto: Perchè il colesterolo si alza (e si abbassa!)

18 Agosto 2019
Dieta del riso

Dieta del riso: perdi 5 chili in solo 9 giorni

30 Luglio 2019
Quinoa: cos’è, come si cucina e perché fa bene!

Quinoa: cos’è, come si cucina e perché fa bene!

1 Luglio 2019
Alimenti per diabetici

Alimenti per diabetici: quelli giusti e quelli no…

16 Giugno 2019
Avocado

Avocado: 6 ricette e tutte le proprietà nutrizionali

11 Maggio 2019
Colesterolo

Boom di integratori alimentari naturali in sostituzione alle statine per il controllo dell’ipercolesterolemia

1 Marzo 2019
Granseola

Granseola: un crostaceo decapode simile al granchio, ma dalle zampe più lunghe

21 Febbraio 2019

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti