Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Reparti e servizi ospedalieri Odontoiatria

Disodontiasi: quando i denti non fuoriescono bene

La fuoriuscita dei denti del giudizio è un procedimento normale che solitamente si presenta senza portare con sé conseguenze negative.

Aggiornato: 19 Agosto, 2019 - Pubblicato: 24 Agosto, 2016

Argomenti trattati mostra
1 Cause
2 I sintomi
3 Le cure

Il processo di fuoriuscita viene ostacolato, diventando così la causa di ulteriori disagi riguardanti il cavo orale: in questo caso il disturbo rientra nella dicitura di disodontiasi. E fatta eccezione per alcuni soggetti a cui viene diagnosticata la disodontiasi già in fasi precedenti, ovvero durante la formazione dei denti da latte, nella maggioranza dei casi il termine si rivolge in maniera specifica ai terzi molari.

Cause

Le ragioni che interessano l’insorgenza della disodontiasi vanno rintracciate principalmente nel dente o nei denti interessati, e nel tratto gengivale circostante. In alcuni casi si riscontra il dente del giudizio in procinto di fuoriuscire può incontrare delle limitazioni dovute ad un orientamento errato. Pertanto, anziché emergere dalla gengiva con l’inclinazione corretta, finisce con l’assumere un grado che lo porta a incontrare altri denti, o generando lesioni nel tessuto molle.

Cause della Disodontiasi
credit: stock.adobe.com

Allo stesso modo, può avvenire che l’impedimento sia da imputarsi al tessuto stesso che, non essendo morfologicamente idoneo, conduce alla formazione di vere e proprie sacche: depositi potenziali di materiale batterico e terreno fertile di infiammazioni.

Molti studi inoltre hanno operato anche un ulteriore distinzione di cause tra molari superiori e inferiori. Quando si tratta dell’arcata inferiore infatti, molto spesso la ragione può annidarsi già nella forma stessa della mandibola cranica, con fattori quindi dovuti ad una predisposizione precedente.

I sintomi

Pur affidando l’identificazione sicura del problema attraverso un esame radiologico approfondito, ci sono altri segnali che consentono di evidenziare l’insorgere della disodontiasi. Sia che si tratti di una causa dovuta alla conformazione mandibolare o al tessuto relativo al dente interessato, il soggetto accusa un dolore persistente al cavo orale. In molti casi quest’ultimo è dovuto soprattutto a ragioni batteriche, a causa di infiammazioni gengivali.

Quando l’infiammazione raggiunge una certa entità e si estende maggiorente, si può riscontrare anche una fistola, ovvero un insieme di pus concentrato in un solo punto. Un chiaro segno dello stato avanzato del malessere.

Le cure

Come viene curata la disodontiasi
credit: stock.adobe.com

Il primo tipo di approccio risolutivo per risolvere il presentarsi della disodontiasi, è quello di favorire la naturale fuoriuscita del dente. A tale proposito si ricorre ad un’intervento chirurgico che vede coinvolti i tessuti nelle prossimità dei denti non emersi correttamente, asportandoli a seconda dei casi.  Se questa strada non è percorribile può invece essere considerata anche l’opzione di un’estrazione diretta, estraendo il dente in maniera integrale. Si registrano comunque anche delle eccezioni in tal senso, e per riuscire a risolvere il problema è stato necessario procedere sezionando il dente in più parti, a seconda dei casi.

Nel caso si avvertissero alcuni dei sintomi, o si considerasse l’ipotesi di essere soggetto alla disodontiasi è consigliabile evitare di lasciare trascorrere del tempo senza intervenire, fissando quanto prima un appuntamento per una visita approfondita con uno specialista dentale.

Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Denti del giudizio

Denti del giudizio: quali sono, quando compaiono, si devono estrarre?

9 Settembre 2019
Bolle sulla lingua: perché vengono, cause e rimedi

Bolle sulla lingua: perché vengono, cause e rimedi

29 Agosto 2019
Polident

Polident: una linea di prodotti specifici per l’igiene e la cura delle protesi dentarie

6 Febbraio 2019
Collutorio Clorexidina

Collutorio Clorexidina: che cos’è, quali sono i rischi e gli effetti collaterali

3 Febbraio 2019
Corsodyl

Corsodyl, un collutorio per mantenere la migliore igiene orale

25 Gennaio 2019
Dolore alla mandibola

Dolore alla mandibola: cause e rimedi

17 Dicembre 2018
Gengive bianche

Gengive bianche, quando compaiono bisogna correre dal dentista

16 Giugno 2018
infiammazione ai denti

Alveolite, un’infiammazione che compare dopo le estrazioni dei denti

9 Gennaio 2018

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti