Farina di ceci, un ingrediente segreto che una volta provato lo userai sempre

Farina di ceci, da quando l’ho scoperta la uso praticamente sempre. Sì, anche per dar forma a una squisita pizza che mi fa venire l’acquolina in bocca ogni volta

Mi capita spesso di imbattermi in scoperte clamorose semplicemente girando tra gli scaffali dei supermercati. D’altro canto, non ho bisogno che mi venga propinata l’ultima tendenza social in materia di food per convincermi a testare un prodotto.

pizza
Pizza con farina di ceci (Inran.it)

Così è stato per la squisita farina di ceci. Un ingrediente che ha immediatamente catturato la mia attenzione per via della proporzione tra carboidrati e proteine in essa contenuti. Qual è stata la prima ricetta che ho sperimentato dopo aver portato a casa la farina di ceci? La pizza, anche se farai fatica a crederlo.

Come ho realizzato una pizza partendo dalla farina di ceci

In passato, di espedienti per replicare la pizza in casa proprio come se fosse stata appena sfornata dalle sapienti mani di un pizzaiolo te ne avevo forniti a bizzeffe. Nel caso specifico, però, la questione è diversa, perché parliamo di pizza realizzata a partire dalla farina di ceci. Per la ricetta che voglio condividere con te oggi procurati quanto segue: 65 g di farina di ceci, 125 g di acqua, un pizzico di sale, olio extravergine d’oliva, 2-3 cucchiai di passata di pomodoro, origano, mozzarella, verdure o altri condimenti a piacere.

Farina di ceci
Farina di ceci: come usarla per realizzare la base della pizza (Inran.it)

Comincia mescolando la farina di ceci e l’acqua, avendo cura che sia a temperatura ambiente, in una ciotola. Aggiungi un pizzico di sale e un cucchiaio di olio, mescolando con una frusta, affinché non si formino grumi. Il risultato dovrà essere una pastella liscia e omogenea.

Procurati una padella antiaderente, facendola scaldare a fiamma media. Versa l’impasto e distribuiscilo uniformemente, facendo in modo di ottenere uno spessore di circa 5 millimetri. Nel momento in cui noti che si stanno formando delle bollicine, vorrà dire che la base è pronta per essere capovolta e cotta anche dall’altro lato.

Dopo aver girato la base della tua pizza, condisci con qualche cucchiaio di passata di pomodoro, precedentemente condita con un pizzico di sale e l’origano. Distribuisci la mozzarella tagliata a cubetti – sarebbe meglio optare per quella fatta apposta per la pizza – e lascia che si sciolga. Aggiungi anche altri condimenti a tuo piacimento, come le verdure, per poi passare all’ultima fase del procedimento: la cottura in forno.

Trasferisci la tua pizza a base di farina di ceci su una teglia rivestita con carta da forno, infornandola a 200° per circa dieci minuti. Non dovrai far altro che attendere che il pomodoro si cuocia e che la mozzarella si fonda per bene, prima di sfornarla e di gustarne il sapore. Il quale, ti anticipo, non avrà nulla da invidiare a quello della classica pizza.

Gestione cookie