Tag: globuli rossi
Reticolociti: sapere quanti sono può salvarvi la vita
Perché è importante effettuare un controllo regolare del numero dei reticolociti. E come leggere i risultati?
Anemia emolitica: quando il corpo stesso si ‘autodistrugge’
I globuli rossi hanno la fondamentale missione di trasportare l’ossigeno dai polmoni al cuore e in tutto il corpo. Il responsabile della produzione è...
Pancitopenia: cos’è, cause e terapie
Quando si parla di pancitopenia si fa riferimento ad una situazione patologica in cui vi è una diminuzione nella presenza delle cellule che si...
Macrocitosi: cause, sintomi e trattamento
La macrocitosi si verifica nel momento in cui i globuli rossi hanno delle dimensioni che superano quelle normali. Questa condizione si può realizzare per...
Emogasanalisi, l’esame del sangue che consente di misurare i gas presenti
L’Emogasanalisi viene effettuato nei pazienti per comprendere l’efficienza degli scambi di gas che avvengono nel sangue e l’aria inspirata che si genera negli alveoli...
RDW-SD basso, un indicatore delle dimensioni e della distribuzione dei globuli rossi
Con la sigla inglese RDW-SD si indicano dei parametri dimensionali e distributivi dei globuli rossi, fondamentali per accertare lo stato di salute del paziente....
Emoglobina glicosilata, un valore essenziale per stabilire a terapia contro il diabete
L'emoglobina glicosilata si ottiene da una reazione al glucosio plasmatico da parte dell'emoglobina, e viene creata per comprendere in quale concentrazione il glucosio è...
Emocromo con formula, l’esame del sangue più comune per iniziare a capire qual è...
L'emocromo con formula serve a valutare la presenza di infezioni, attraverso le classiche analisi del sangue, con informazioni in particolare sui globuli bianchi e...
Volume corpuscolare medio, calcolare il livello dei globuli rossi nel sangue
Il volume corpuscolare medio, indicato in medicina come MCV, è il valore medio dei globuli rossi presenti nel sangue.
Emazie nelle urine: quali sono le cause della presenza di globuli rossi nelle urine?
Le emazie nelle urine sono una condizione particolare e neppure tanto rara. Ti presentiamo una guida che ti indica le cause della presenza di globuli rossi nelle urine e i possibili trattamenti.
Ipocromia, cosa è e che terapia è consigliata
L'ipocromia è una condizione di anemia nella quale gli eritrociti (cioè, i globuli rossi) appaiono più chiari del normale. In condizioni ordinarie, infatti, il...
Anisocitosi, che cosa è e come si cura
L’anisocitosi è una condizione clinica contraddistinta dalla presenza di globuli rossi di dimensione irregolare. Una condizione medico piuttosto varia, che può essere ricollegata a...
Ematocrito basso: cosa è, come riconoscerlo e cosa comporta
Cosa è l'ematocrito basso, come poterlo riconoscere e come intervenire per poter ripristinare livelli normali.
Emoglobina bassa, valori di riferimento e caratteristiche
L'emoglobina bassa è una condizione determinata da un abbassamento - sotto soglie normali - del pigmento contenuto nei globuli rossi, il cui scopo principale...
Linfociti bassi, cause e trattamento
I linfociti sono delle cellule che appartengono al gruppo dei leucociti (globuli bianchi). Ma quale è il loro ruolo? E cosa si intende per...