Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Gravidanza

Gonadotropina, l’ormone della gravidanza. Cosa c’è da sapere

La Gonadotropina Umana è una proteina che viene liberata durante la gravidanza dal trofoblasto, quindi dalla placenta.

Aggiornato: 15 Ottobre, 2019 - Pubblicato: 6 Agosto, 2018

Argomenti trattati mostra
1 Trattamento
2 Secrezione e sintesi

Questo ormone svolge un ruolo fondamentale nelle primi fasi della gestazione. Questo perché riesce a mantenere attivo il corpo luteo, che si forma a seguito dell’ovulazione. Quest’ultimo infatti si genera proprio dal follicolo che ha liberato l’uovo che poi verrà fecondato.

La conservazione del corpo luteo è importante, specie agli inizi della gravidanza. Perché è lui che produce il progesterone fondamentale per lo sviluppo della decidua.

Questa funzione termina poi successivamente nel corso delle settimane, quando la placenta garantirà la liberazione adeguata dell’ormone stesso.

Tale ormone è stato molto utilizzato in passato per effettuare i test di gravidanza. Inizialmente si eseguivano con metodi biologici su animali da laboratorio, e successivamente con le tecniche radio-immunologiche che consentono un dosaggio adeguato delle HCG e delle porzioni di alfa e beta.

Capire dettagliatamente tali dosaggi è importante per monitorare alcune patologie severe, come la minaccia di aborto o la gravidanza ectopica.

Il dosaggio della Gonadotropina Corionica Umana può essere eseguito sia sul sangue che nelle urine.

Trattamento

Funzioni della Gonadotropina

È molto importante durante il trattamento con questo ormone, un monitoraggio costante sia ecografico che dei livelli ormonali presenti nel sangue.

I controlli ecografici consentono di aumentare o ridurre i dosaggi in base alla risposta che si ottiene dalla parte della paziente. Inoltre verificare costantemente tali ormoni permettono di capire perfettamente quando è il momento migliore per la sospensione. Così facendo si può evitare una risposta eccessiva da parte delle ovaie che potrebbe determinare la sindrome da iperstimolazione ovarica.

Questo disturbo è una condizione che si può manifestare anche in forma molto severa, a tal punto da richiedere il ricovero ospedaliero, con l’allattamento obbligatorio e la terapia infusionale per la rimozione del liquido nell’addome della gestante.

Qualsiasi sia la stimolazione ovarica, questa è aggravata da un forte aumento del tasso di gemellarità.

Il monitoraggio continuo ha lo scopo di evitare situazioni pericolose come la gemellarità multipla, un evento pericoloso sia la madre che per i feti.

Anche nell’uomo viene utilizzata la gonadotropina come trattamento per la produzione ridotta degli spermatozoi, in correlazione ai bassi livelli di gonadotropina circolanti nel sangue in maniera naturale.

In ambito sportivo questo ormone viene impiegato per la stimolazione della produzione del testosterone da parte delle cellule dei testicoli.

In tale ambito questo impiego è considerato una pratica dopante molto pericolosa per la salute. Gli sportivi la utilizzano principalmente per riattivare la produzione del corpo umano di testosterone, dopo l’interruzione dell’abuso delle sostanze anabolizzanti.

Secrezione e sintesi

Secrezione e sintesi della Gonadotropina

La Gonadotropina Umana è una proteina che viene liberata durante la gravidanza dalla placenta.

Le HCG in realtà vengono prodotte inizialmente dalla blastocisti, ancora prima che avvenga l’impianto. La sua presenza nel circolo sanguigno della gestante è visibile dopo una settimana dall’ovulazione che avrà dato origine così al concepimento.

Sin dai primi giorni di gravidanza è importante ricordare che l’uovo fecondato va incontro ad una veloce moltiplicazione cellulare, passando da stadio di morula e quello di blastocisti.

L’annidamento in utero avviene infatti circa 8 giorni dopo il concepimento stesso. Da questo momento in poi il quantitativo di Gonadotropina presente nella gestante tenderà ad aumentare in maniera consistente fino al secondo o terzo mese di gravidanza.

Il calo di HCG nel sangue materno si verifica in concomitanza con l’aumento della produzione sempre a livello placentare, del progesterone.

I farmaci che sono disponibili in commercio per l’aumento di questo ormone appartengono a due categorie:

  • Gonadotropina Umane Menopausali: queste vengono estratte dalle urine di donne in menopausa e sottoposte a processi di purificazione
  • Gonadotropina Ricombinante: questa tipologia di ormone viene sintetizzata in laboratorio.

Entrambe le due versioni di Gonadotropina sono considerate sicure per la salute umana.

Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Multicentrum Materna

Multicentrum Materna, il multivitaminico per le gestanti

15 Novembre 2019
Dolore alle ovaie

Dolore alle ovaie: sintomi e diagnosi

19 Agosto 2019
Allattamento misto

Allattamento misto: cause ed importanza della pesata

18 Giugno 2019
Mastoplastica additiva

Mastoplastica additiva, diffuso intervento chirurgico per aumentare le dimensioni del seno

16 Giugno 2019
Girello bambini

Girello Chicco, una guida dettagliata alla scelta!

16 Giugno 2019
ovetto inglesina

L’ovetto inglesina: pratico, comodo e sicuro

16 Giugno 2019
Tappeti per bambini

Tappeti per bambini, come scegliere quello giusto!

16 Giugno 2019
Omogeneizzatore

Omogeneizzatore, a cosa serve?

16 Giugno 2019

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti