Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Farmaci

IRUXOL – Cicatrizzante per i decorsi post-operatori

IRUXOL è un farmaco che viene impiegato per la cicatrizzazione delle piaghe e per le lesioni di origine ulcerativa, post-operatoria, traumatica e necrotica.

Pubblicato: 8 Agosto, 2019

Argomenti trattati mostra
1 Modalità e avvertenze
2 Avvertenze
3 Conservazione e scadenza

Il medicinale agisce mediante il meccanismo di azione Collagenasi + Cloramfenicolo. Associando questi due principi attivi differenti tra loro, la crema espleta una azione antisettica e cicatrizzante. Grazie a questo favorisce una sana guarigione delle ferite, limitando nello stesso tempo il rischio di contrarre infezioni batteriche.

Queste attività sono legate principalmente non solo ai suoi principi attivi ma anche alle seguenti azioni:

  1. Azione di Collagenasi, cioè un enzima in grado di degradare le fibre collagene. Ad essa viene attribuita la capacità di rimuovere il tessuto morto che si forma. Facilita così una migliore diffusione dell’antibiotico in presenza di lesioni. Inoltre stimola la sintesi di nuove utili alla cicatrizzazione del tessuto.
  2. Azione del Cloramfenicolo, cioè che svolge un’azione antibiotica. Si concretizza mediante l’inibizione della sintesi proteica. Attraverso un legame dello stesso con una sostanza che controlla l’eventuale sviluppo e proliferazione di agenti di origine patogena.

L’impiego topico del farmaco consente di ottimizzare l’attività nella zona interessata. Inoltre riduce la comparsa di effetti collaterali legati all’impiego sistemico dei principi attivi impiegati.

Modalità e avvertenze

Modalità e avvertenze iruxol

Potete trovare in commercio l’unguento per uso topico da 60 U.I. di Collagenasi e da 1 grammo di Cloramfenicolo per 100 grammi di prodotto.

L’attività terapeutica di Iruxol agisce seguendo correttamente la posologia ed in base alla quantità di unguento che applicate sulla superficie da trattare.

Sul tessuto è sufficiente utilizzare il farmaco massimo due volte al giorno o in base alle esigenze cliniche. Prima di applicare una seconda volta il prodotto sarebbe opportuno asportare la parte morta presente e detergere la ferita.

Due volte sono sufficienti, grazie all’alto potere del farmaco. Per questo viene usato solo per gravi casi.

Dunque, prima di intraprendere una cura a base di questo medicinale, è importante rivolgersi al proprio medico curante. Egli sarà in grado di stabilire l’origine della lesione e di fornirvi le corrette indicazioni terapeutiche da affrontare. Se il medico ritiene il farmaco troppo forte, per la lesione, allora prescriverà qualcosa di più leggero.

L’altra confezione per impiego topico deve essere utilizzato solo per pochi periodi di tempo. Si evita così la comparsa di reazioni allergiche. Essendo un antibiotico, potrebbero manifestarsi resistenze da parte di potenziali germi di origine patogena.

Infatti, è considerata una versione più forte del’unguento, e per questo va usata con cautela.

È importante conservare il medicinale in un luogo asciutto e fresco e lontano dalla portata e dalla vista dei bambini.

L’impiego di tale medicinale durante la gravidanza e nel periodo dell’allattamento del seno deve avvenire solo esclusivamente in casi di reale necessità. Prima di intraprendere una cura farmacologica in tali condizioni è importante rivolgersi al proprio medico.

Avvertenze

L’impiego prolungato di farmaci per utilizzo topico potrebbe dare origine a irritazioni. O si potrebbe diventare sensibili. Se compaiono tali disturbi bisogna, interrompere tempestivamente il trattamento. Sostituitelo quindi con un’altra terapia idonea.

Altrettanto dobbiamo valutare la presenza di germi non sensibili al medicinale. Sono stati evidenziati rari casi di ipoplasia midollare a seguito dell’impiego prolungato di questa crema per uso topico.

Per questo Iruxol deve essere utilizzato per brevi periodi, salvo indicazioni differenti da parte del medico curante. Per le donne in gravidanza come abbiamo precedentemente descritto deve essere utilizzato solo in caso di necessità accertata.

Nei bambini nella prima infanzia, il prodotto deve essere utilizzato sotto controllo diretto e monitorato del medico. Non sono mai stati riscontrati effetti sulla capacità di utilizzare macchinari o di guidare dopo la somministrazione del medicinale.

Il farmaco non causa quindi sonnolenza ed è sicuro da usare durante il lavoro.

Conservazione e scadenza

Controllare sempre la data di scadenza riportata sulla confezione prima della somministrazione. Il medicinale non deve essere utilizzato in caso di scadenza. Essa si riferisce al prodotto confezionato integro e conservato in maniera corretta. La crema va mantenuta in un luogo fresco ed asciutto con una temperatura inferiore a 25°C.

Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

i benefici del riopan gel

Riopan Gel: Foglietto Illustrativo e Consigli su Come Utilizzarlo

22 Agosto 2019
Cefodox: l’antibiotico contro i batteri dell’apparato respiratorio

Cefodox: l’antibiotico contro i batteri dell’apparato respiratorio

19 Agosto 2019
Atropina

Atropina, un alcaloide che viene usato per tantissimi scopi

19 Agosto 2019
Toradol

TORADOL: Farmaco a base di Ketorolac – Foglietto illustrativo

17 Agosto 2019
Lymdiaral gocce

LYMDIARAL Gocce – Farmaco Drenante Omeopatico

8 Agosto 2019
Itraconazolo

Itraconazolo, il farmaco contro le infezioni fungine come candida e aspergillosi

6 Giugno 2019
Neoborocillina

Neoborocillina: ottimo rimedio per il mal di gola

6 Giugno 2019
Ursobil

Ursobil, medicinale per la cirrosi e i disturbi epatici

13 Marzo 2019

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti