Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Farmaci

Peridon sciroppo, un farmaco che combatte i sintomi del vomito e della nausea

Argomenti trattati mostra 1 Controindicazioni 2 Compromissione renale 3 Effetti cardiovascolari Peridon sciroppo è un farmaco che viene somministrato in presenza di nausea e vomito. Le persone adulte possono assumere facilmente le compresse e la soluzione solubile, mentre per i bambini sono particolarmente indicate le supposte. In base all’età del paziente si stabilisce il dosaggio […]

Aggiornato: 15 Novembre, 2019 - Pubblicato: 6 Febbraio, 2017

Argomenti trattati mostra
1 Controindicazioni
2 Compromissione renale
3 Effetti cardiovascolari

Peridon sciroppo è un farmaco che viene somministrato in presenza di nausea e vomito. Le persone adulte possono assumere facilmente le compresse e la soluzione solubile, mentre per i bambini sono particolarmente indicate le supposte. In base all’età del paziente si stabilisce il dosaggio ed il tempo della somministrazione di tale farmaco. Per i più piccoli, il dosaggio sarà ridotto e può variare anche in base al peso del bambino. Le controindicazioni sulla somministrazione riguardano solamente il periodo della gravidanza e dell’allattamento, ed in casi di ipersensibilità verso uno o più principi attivi che si trovano nel Peridon sciroppo. Prima della somministrazione chiedete consiglio al vostro medico di base oppure al farmacista di fiducia.

Controindicazioni

Peridon sciroppo non deve essere somministrato in determinati casi, ora vedremo insieme quali:

1. Perdin sciroppo non deve essere somministrato in pazienti con compromissione epatica moderata oppure grave.
2. In pazienti con accertato prolungamento degli intervalli di conduzione cardiaca, in particolar modo dell’intervallo Q Tc.
3. In pazienti affetti da importanti disturbi elettrolitici.
4. In pazienti con patologie cardiache preesistenti come l’insufficienza cardiaca congestizia.
5. Non deve essere somministrato in concomitanza con tutti quei farmaci che prolungano l’intervallo QT.
6. Non deve essere somministrato in concomitanza con potenti inibitori del CYP3A4 indipendentemente dai rispetti effetti sul prolungamento dell’intervallo QT.
7. Non deve essere somministrato in pazienti con ipersensibilità accertata verso il principio attivo o verso uno degli eccipienti presenti nel farmaco.
8. Non deve essere somministrato in presenza di tumori pituitari con rilascio della prolattina

Tale farmaco non va somministrato anche in presenza di emorragie gastrointestinali, ostruzione meccanica o perforazioni perché la stimolazione della motilità gastrica potrebbe essere dannosa.

Compromissione renale

Peridon sciroppo: controindicazioni

In presenza di insufficienza renale, l’emivita di eliminazione di domperidone viene prolungata. Quando tale patologia renale grave manifesta la creatinina sierica maggiore di 6 mg/100 ml i.e. o è maggiore di 0.6 mmol/l potrebbe determinare un aumento dell’emivita di eliminazione di tale farmaco da 7,4 a 20,8 ore, anche se gli effetti del farmaco sono risultati più bassi in soggetti sani. Solo un piccolo quantitativo di farmaco viene escreto tramite via renale, è possibile che il dosaggio di una sola somministrazione possa subire una correzione in pazienti affetti da insufficienza renale. In casi di somministrazioni frequenti e ripetute, il dosaggio di domperidone deve essere ridotto ad una massimo due volte al giorno in base alla gravità della malattia renale. I pazienti con compromissione renale che fanno uso di tale farmaco, devono essere costantemente monitorati.

Effetti cardiovascolari

La somministrazione di Perdon sciroppo è stata associata al prolungamento dell’intervallo QT a seguito dell’elettrocardiogramma. Nel periodo della sorveglianza farmacologica che precede la commercializzazione, sono stati riscontrati in casi molto rari, prolungamenti dell’intervallo Qtc e torsione di punta in tutti i pazienti che assumono tale farmaco. In questi casi appena descritti vi erano pazienti con fattori di rischio molto confondenti, disturbi elettrolitici e trattamenti concomitanti che potrebbero aver contribuito a scaturire tale prolungamento. Grazie a degli studi epidemiologici, è stato possibile evidenziare che la somministrazione di tale farmaco conduceva i pazienti ad un rischio maggiore di aritmie cardiache ventricolari oppure morte cardiaca improvvisa.

Tale rischio è stato evidenziato in pazienti con età superiore ai 60 anni, ed anche in pazienti che assumevano dosi giornaliere superiori a 30 mg ed anche in concomitanza con farmaci che prolungano l’intervallo QT o inibitori del CYP3A4. Peridon sciroppo deve essere somministrato nella dose minima efficace e non si deve superare tale dosaggio. Il farmaco è controindicato in pazienti con accertato prolungamento degli intervalli di conduzione cardiaca in particolar modo del QT, ed in presenza di ipopotassiemia, iperpotassiemia, ipomagnesemia oppure bradicardia, o nei pazienti affetti da patologie cardiache preesistenti come l’insufficienza cardiaca congestizia a causa del rischio maggiore di aritmia ventricolare. I disturbi di ipopotassiemia, iperpotassiemia, ipomagnesemia e bradicardia, sono patologie note per far aumentare il rischio di proaritmia. Se il paziente manifesta segnali di aritmia cardiaca, la somministrazione di tale farmaco deve essere interrotta tempestivamente, ed inoltre il soggetto deve rivolgersi al più presto dal proprio medico di fiducia. Il medico deve segnalare al paziente prima della somministrazione, della possibilità di eventuali sintomi cardiaci.

Tags: Senso di malessere
Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

i benefici del riopan gel

Riopan Gel: Foglietto Illustrativo e Consigli su Come Utilizzarlo

22 Agosto 2019
Cefodox: l’antibiotico contro i batteri dell’apparato respiratorio

Cefodox: l’antibiotico contro i batteri dell’apparato respiratorio

19 Agosto 2019
Atropina

Atropina, un alcaloide che viene usato per tantissimi scopi

19 Agosto 2019
Toradol

TORADOL: Farmaco a base di Ketorolac – Foglietto illustrativo

17 Agosto 2019
Iruxol

IRUXOL – Cicatrizzante per i decorsi post-operatori

8 Agosto 2019
Lymdiaral gocce

LYMDIARAL Gocce – Farmaco Drenante Omeopatico

8 Agosto 2019
Itraconazolo

Itraconazolo, il farmaco contro le infezioni fungine come candida e aspergillosi

6 Giugno 2019
Neoborocillina

Neoborocillina: ottimo rimedio per il mal di gola

6 Giugno 2019

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti