Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Guide e consigli

Pucker maculare: un disturbo della retina che da problemi di vista

Il pucker maculare, anche chiamato membrana epi-retinica, è un disturbo dell’occhio che consiste in un’alterazione dell’umor vitreo e che genera una formazione di tessuto fibroso e cicatriziale sulla macula, ovvero nella zona centrale della retina.

Aggiornato: 24 Aprile, 2019 - Pubblicato: 20 Novembre, 2016

Argomenti trattati mostra
1 L’occhio
1.1 Cos’è il pucker maculare
1.2 Sintomi
1.3 Diagnosi
1.4 Terapia

Il pucker maculare, anche chiamato membrana epi-retinica, è un disturbo dell’occhio che consiste in un’alterazione dell’umor vitreo e che genera una formazione di tessuto fibroso e cicatriziale sulla macula, ovvero nella zona centrale della retina.

L’occhio

L’occhio è costituito da tre parti concentriche, da fuori verso l’interno:

  • Tonaca esterna, fibrosa, che funge da punto di collegamento per i cosiddetti muscoli estrinsechi dell’occhio, in essa vi sono la sclera (posteriormente) e la cornea (anteriormente).
  • La tonaca media, detta uvea, che è una membrana di tessuto connettivo, ed è ricca di vasi sanguigni e pigmentazione. Posta fra sclera e la retina, la tonaca media si occupa di nutrire la retina con i quali entra in contatto. Essa coinvolge l’iride, il corpo ciliare e il coroide.
  • La tonaca interna, nervosa, è costituita dalla retina, ovvero una pellicola trasparente composta da dieci strati di neuroni, tra cui quelli che sono noti come coni e bastoncelli, responsabili della funzione visiva.

Cos’è il pucker maculare

Questo disturbo dell’occhio è determinato dalla formazione di un’escrescenza fibrosa-cicatriziale tra il vitreo e la macula, cioè la zona centrale della retina, nella tonaca interna.

  • La macula, detta anche macula lutea, è la parte più centrale della retina e contiene cellule nervose. Il suo colorito giallo è dovuto ai carotenoidi (luteina e zeaxantina) in essa presenti. La zona retinica è quella sensibile agli stimoli luminosi, infatti è quella responsabile della percezione dei dettagli e dell’acutezza visiva. Nella macula vi sono quattro zone, due in particolari sono importantissime: la fovea e la foveola.
  • L’umor vitreo (noto anche come corpo vitreo) è una sostanza gelatinosa e trasparente che si trova in quella che viene definita camera vitrea, dove sono ubicati cristallino e retina.

Questa formazione si crea a partire dalla proliferazione delle cellule sulla superficie interna della retina da parte di cellule in essa accessorie ed è sostanzialmente un ingrossamento della membrana fibrosa limitante interna tra il vitreo e la retina. Ispessendosi questa ha la tendenza a raggrinzirsi (il termine pucker significa raggrinzimento in inglese) in modo ben visibile. A questo punto hanno luogo delle trazioni e quindi delle pieghe radiali che modificano il normale scorrimento dei vasi della retina: questo causa disturbi negli scambi metabolici e ha come conseguenza l’ispessimento della macula. Quando la retina subisce una contrazione e ne vengono pregiudicate le capacità visive. Il progressivo danno può essere variabile e può generare diversi sintomi.

Sintomi

Il pucker maculare altera le facoltà visive della retina e quindi la visione può risultare offuscata, distorta (metamorfopsie), duplicata (diplopia). Il sintomo viene diagnosticato in particolare con il test definito “di Amsler”, ovvero una griglia in cui il paziente riporta la distorsione delle immagini che vede. La percezione delle linee è difficoltosa e distorta e quando si cerca di mettere a fuoco un qualcosa non si riesce. Le immagini sia da vicino che da lontano risultano distorte mano a mano che la patologia progredisce: inizialmente in modo tollerabile, poi sempre più grave, fino a compromettere la capacità di lettura, di guida e di svolgere in modo normale le attività quotidiane. Il paziente può anche inizialmente talvolta avvertire le cosiddette “mosche volanti”, ovvero miodesopsie, ma nessun danno rilevante alla vista, almeno inizialmente. Il processo degenerativo della malattia comunque è molto lento e con l’andare del tempo si autolimita e termina, anche e a seguito le cellule della membrana possono iniziare ad avere proprietà contrattili.

Diagnosi

  • Esame dell’occhio con dilatazione chimica della pupilla.
  • Tomografia a Coerenza Ottica, ovvero OCT, un esame moderno, non invasivo assolutamente necessario per quantificare il problema.

Terapia

Il trattamento da intraprendere per il pucker maculare è dipendente dalla presenza o meno di sintomi gravi: se le manifestazioni di questo difetto sono lievi tali da non condizionare la vita quotidiana, si preferisce non intervenire affatto; al contrario, se i sintomi impediscono lo svolgimento delle attività quotidiane semplici, è opportuno agire con un intervento di vitrectomia. Questo intervento consiste in una chirurgia mini invasiva, ovvero nell’inserimento di tre micro canule nella sclera, all’interno di queste operano micropinze, forbici, fibre luminose che hanno la funzione di tagliare, aspirare e rimuovere il vitreo; di toglierlo dalla retina. Spesso si agisce anche asportando il cristallino, poiché facilmente può capitare che si crei una cataratta. Questo intervento viene fatto con una semplice anestesia locale e non richiede alcun ricovero.

Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Imbibizione

Imbibizione, assorbimento di un liquido da un corpo solido senza reazioni chimiche

12 Settembre 2019
Sognare di perdere i denti

Sognare di perdere i denti è un sogno comune: cosa significa?

30 Agosto 2019
Nodulo ipoecogeno

Nodulo ipoecogeno: formazione spesso benigna da monitorare.

30 Luglio 2019
Calprotectina alta

Calprotectina alta e relative patologie

6 Giugno 2019
Anchilosi articolare

Anchilosi articolare: cause principali e metodi d’intervento clinico

6 Giugno 2019
Farmacie online

Farmacie online affidabili: guida alla scelta

18 Dicembre 2018
Duplicato della tessera sanitaria

Duplicato della tessera sanitaria, come farlo e perché

6 Settembre 2018 - Updated on 22 Aprile 2019
Colposcopia

Colposcopia: supporto al pap test per la sicurezza dell’apparato genitale

20 Agosto 2017

Approfondimenti



I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti