Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Gravidanza

Rigurgito nel neonato: è del tutto normale non c’è da preoccuparsi

Argomenti trattati mostra 1 Tipi di rigurgito nel neonato 2 Come controllare i rigurgiti? 3 Reflusso gastroesofageo Nella maggior parte dei casi il rigurgito nel neonato è un evento molto comune che svanisce con il passare dei mesi, se invece il rigurgito è accompagnato da altri eventi come tosse, pianto ed altri insoliti eventi è […]

Aggiornato: 15 Ottobre, 2019 - Pubblicato: 3 Novembre, 2016

Argomenti trattati mostra
1 Tipi di rigurgito nel neonato
2 Come controllare i rigurgiti?
3 Reflusso gastroesofageo

Nella maggior parte dei casi il rigurgito nel neonato è un evento molto comune che svanisce con il passare dei mesi, se invece il rigurgito è accompagnato da altri eventi come tosse, pianto ed altri insoliti eventi è bene indagare per cercarne la causa.

Il rigurgito coinvolge i neonati durante il periodo dell’allattamento, sia al seno che al biberon.
Per rigurgito si intende la fuoriuscita di latte e saliva, ma anche cibo dal cavo orale del neonato, può accadere sia durante la poppata che nelle ore successive in particolare durante la digestione. Di solito i primi casi di rigurgito si hanno prestissimo e si protraggono fino ai 12 mesi sino ad un massino di 18 mesi di vita del bambino.

Tipi di rigurgito nel neonato

Le tipologie sono essenzialmente tre, reflusso fisiologico,sintomatico e cronico. Quello fisiologico è comune e non è pericoloso per la salute del neonato. Il rigurgito sintomatico si presenta anche se il bimbo aumenta il suo peso normalmente, quello cronico infine presenta una crescita ralentata e bisogna immediatamente contattare il pediatra di fiducia.

Quando gli episodi di rigurgito sono troppi o quando continuano anche dopo il periodo che viene considerato fisiologico bisogna subito intervenire, questo perché bisogna evitare il blocco della crescita nel bambino, la soluzione spesso è quella di aggiungere degli addensanti nel latte quando questo non è quello materno, negli altri casi l’intervento dello specialista è essenziale per scongiurare problemi più gravi e potenzialmente pericolosi per la salute del neonato.

Le cause durante il primo anno di vita sono dovute ad un apparato digerente ancora immaturo, non ancora sviluppato perché la valvola del cardias non è ancora perfettamente funzionante, questa ha infatti il compito di trattenere il cibo ed evitare la sua risalita nell’esofago.
La mancata contrazione del cardias ed il contemporaneo non appiattimento dell’esofago comporta la risalita del cibo e la conseguente fuoriuscita dalla bocca. L’altro caso è comune nei piccoli particolarmente voraci, in quanto l’assunzione di molto cibo troppo velocemente porta lo stomaco a non riuscire a gestirlo, questo accade spesso dall’ alimentazione dal seno materno.

Come controllare i rigurgiti?

I metodi per controllare il reflusso e quindi il rigurgito nei neonati sono spesso antichi e conosciuti da secoli; dopo la poppata è bene non adagiare il bambino nella culla ma tenerlo in braccio in posizione verticale per una decina di minuti, questo semplice trucco evita che il ruttino possa essere evitato e comunque senza la risalita del latte dallo stomaco, quando verrà adagiato sul suo lettino è sempre consigliabile posizionarlo a pancia in su e con un cuscino al di sotto del materasso per tenere il tronco più in alto delle gambe. Un altro accorgimento è quello di far fare al neonato sempre delle piccole pause durante la poppata, in modo da non permettere l’assunzione di troppo latte in una sola volta.
Tutti questi consigli sono molto importanti quando il bambino dorme, il rigurgito durante il sonno è infatti la causa principale dei neonati morti in culla, un evento rarissimo che può essere come potete vedere facilmente evitato

Non esistono alimenti da evitare per controllare i rigurgiti dovuti al reflusso, l’inizio di una alimentazione di cibi solidi fa scomparire il problema, i cibi solidi infatti hanno il vantaggio di assorbile i succhi gastrici che in caso di rigurgito sono irritanti.

 

Reflusso gastroesofageo

Definito anche RGE, il reflusso gastroesofageo è il passaggio del contenuto gastrico nell’esofago, quando è asintomatico si parla di reflusso senza rigurgito. Frequenti sono i laringospasmi ( crisi di apnee), che esulano il normale episodio fisiologico di cui abbiamo parlato precedentemente. Questo fenomeno è comune e frequente nelle prime settimane di vita del neonato e scompare di solito dopo il terzo mese di vita; anche in questo caso la mancanza di aumento di peso deve essere un campanello d’allarme. Vi sono anche altri sintomi del reflusso gastroesofageo come difficoltà nella deglutizione ( disfagia), il bruciore retrosternale (pirosi), tosse, raucedine o in certi casi una vera e propria asma; il rifiuto da parte del bambino di alimentarsi può essere dovuto ad odinofagia che è causata da una deglutizione dolorosa del cibo.

Il reflusso è ovviamente diverso dal vomito in quanto i conati sono del tutto assenti, il rigurgito infatti è del tutto spontaneo ed il quantitativo di latte è minimo. L’irritazione dell’esofago nel bambino piccolo comporta una dolorosa irritazione accompagnata sempre dal pianto.

Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Multicentrum Materna

Multicentrum Materna, il multivitaminico per le gestanti

15 Novembre 2019
Dolore alle ovaie

Dolore alle ovaie: sintomi e diagnosi

19 Agosto 2019
Allattamento misto

Allattamento misto: cause ed importanza della pesata

18 Giugno 2019
Mastoplastica additiva

Mastoplastica additiva, diffuso intervento chirurgico per aumentare le dimensioni del seno

16 Giugno 2019
Girello bambini

Girello Chicco, una guida dettagliata alla scelta!

16 Giugno 2019
ovetto inglesina

L’ovetto inglesina: pratico, comodo e sicuro

16 Giugno 2019
Tappeti per bambini

Tappeti per bambini, come scegliere quello giusto!

16 Giugno 2019
Omogeneizzatore

Omogeneizzatore, a cosa serve?

16 Giugno 2019

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti