Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Malattie

Sindrome di Kawasaki: cause, sintomi, pericoli, durata, cure e terapia

Argomenti trattati mostra 1 Cause della sindrome di Kawasaki 2 Sintomi della sindrome di Kawasaki 3 Pericoli della sindrome di Kawasaki 4 La durata della sindrome di Kawasaki 5 Come si cura la sindrome di Kawasaki La sindrome di Kawasaki si caratterizza per una poliartrite che può essere più o meno grave, linfadenopatia cervicale, mucosite, […]

Aggiornato: 1 Agosto, 2019 - Pubblicato: 10 Agosto, 2016

Argomenti trattati mostra
1 Cause della sindrome di Kawasaki
2 Sintomi della sindrome di Kawasaki
3 Pericoli della sindrome di Kawasaki
4 La durata della sindrome di Kawasaki
5 Come si cura la sindrome di Kawasaki

La sindrome di Kawasaki si caratterizza per una poliartrite che può essere più o meno grave, linfadenopatia cervicale, mucosite, congiuntivite, esantemi e febbre che può durare anche a lungo,

La sindrome di Kawasaki pare che colpisca nel nostro Paese circa quattordici bimbi su centomila, di lei si sa poco, neanche se è un disturbo da sempre esistito oppure la sua origine sia più recente.

La sintomatologia della sindrome di Kawasaki è aspecifica e tutti i sintomi sono comuni a molte altre malattie dell’infanzia, l’esito positivo di questa malattia dipende in gran parte da una precoce e corretta diagnosi e successivamente nella terapia più idonea. E? fondamentale, quindi, che il pediatra riesca ad effettuare una corretta diagnosi nei tempi più rapidi possibili, effettuare, poi, una comunicazione corretta con i genitori del piccolo paziente e poi orientare verso la terapia più idonea tenendo ben presenti sia i benefici che anche i rischi e, eventualmente, proporre, se del caso, anche l’intervento chirurgico.

Cause della sindrome di Kawasaki

Cause della sindrome di Kawasaki

Non se ne sa molto, ma, probabilmente, le cause della sindrome di Kawasaki potrebbero essere individuate in una infezione o, anche, ad una anomala risposta di carattere immunologico ad una infezione.

Sintomi della sindrome di Kawasaki

Come abbiamo già accennato, la sintomatologia è aspecifica in quanto tutti i componenti sintomatici sono comuni ad altre malattie di tipo pediatrico: una febbre anche molto alta che resiste tanto agli antipiretici che agli antibiotici, e può durare anche più di 5 giorni, una congiuntivite ad entrambi gli occhi (anche se senza la comparsa del pus), secchezza delle labbra, con arrossamenti e fessurazioni, stessi sintomi anche nella mucosa orale e lingua che assume il colore delle fragole, edemi a carico delle mani ma anche dei piedi con successive desquamazioni lamellari delle dita tanto dei piedi che delle mani, a partire dalle zone adiacenti le unghie, ingrossamenti a livello dei linfonodi che si trovano nel collo, che possono superare il centimetro e mezzo di diametro e possono apparire duri e dolenti, almeno un po’, alla palpazione, eruzioni cutanee di diversi tipi, ad esempio simili a quelle che si verificano in caso di orticaria o scarlattina, che si possono distribuire agli arti ed anche al tronco.

Pericoli della sindrome di Kawasaki

La sindrome di Kawasaki ha, in genere, una risoluzione spontanea, però nel cinque/dieci percento dei casi possono svilupparsi complicanze di natura più grave che, nell’uno percento dei casi possono risultare anche letali.

Una delle complicanze gravi più comune sono le infiammazioni cardiache, e, in particolare, le arteriti coronariche. L’eventuale manifestazione cardiaca può avere inizio intorno al decimo giorno di decorso, proprio quando le eruzioni, la febbre e il resto della sintomatologia inizia a scomparire. Le infiammazioni delle arterie coronariche, che comportano anche la dilatazione e la formazione di qualche, eventuale, aneurisma, costituiscono circa il cinque/venti percento dei casi e, talune volte, si possono associare anche a miocarditi acute ed ad insufficienze cardiache, aritmie, pericarditi e, in qualche raro caso, a tamponamenti cardiaci, infarti e trombosi.

La durata della sindrome di Kawasaki

Il disturbo può perdurare per un periodo compreso tra le due e le dodici settimane e solo in rarissimi casi questa malattia può avere durate maggiori di queste.

Come si cura la sindrome di Kawasaki

La cura di questo morbo è racchiusa in un solo ciclo di immunoglobuline che vengono iniettate per via endovenosa, affiancato dall’aspirina. Se si inizia il percorso terapeutico quando il morbo ha raggiunto la sua fase più acuta si riducono i rischi e, comunque, le frequenze delle lesioni alle arterie coronarie ad una percentuale che sta sotto il cinque percento. Qualche paziente che non dovesse rispondere alle terapie standard può essere trattato in via alternativa con Infliximab.

Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Botulino

Botulino: batterio degli alimenti e un segreto di bellezza

12 Settembre 2019
Scabbia contagio

Scabbia contagio: come avviene e i rischi

9 Settembre 2019
Verruche piane

Verruche piane, una fastidiosa infezione: cause e rimedi

7 Settembre 2019
Gastroenterite virale

Gastroenterite virale, come riconoscerla e curarla

7 Settembre 2019
Cimici dei letti

Cimici dei letti: cosa sono e come liberarsene!

30 Agosto 2019
Meningite fulminante

Meningite fulminante: malattia grave che può essere fatale

29 Agosto 2019
clostridium difficile

Clostridium difficile: batterio che può causare una forma pericolosa di colite

27 Agosto 2019
Dissenteria

Dissenteria: una severa forma di diarrea, trattamento ed alimentazione

26 Agosto 2019

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti