Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Alimentazione

Spremuta di melograno, un frutto dalle grandi proprietà benefiche

Argomenti trattati mostra 1 Preparazione casalinga 2 Benefici Il Melograno è un frutto dell’omonimo albero, conosciutissimo in antichità e molto apprezzato nel bacino del Mediterraneo, dove sembra abbia avuto origine. Gli antichi ne vantavano non solo le qualità organolettiche e fitoterapiche, ma anche la sua grande resistenza alla siccità, che ne faceva una pianta molto […]

Aggiornato: 30 Settembre, 2018 - Pubblicato: 11 Novembre, 2016

Argomenti trattati mostra
1 Preparazione casalinga
2 Benefici

Il Melograno è un frutto dell’omonimo albero, conosciutissimo in antichità e molto apprezzato nel bacino del Mediterraneo, dove sembra abbia avuto origine. Gli antichi ne vantavano non solo le qualità organolettiche e fitoterapiche, ma anche la sua grande resistenza alla siccità, che ne faceva una pianta molto coltivata per la nutrizione in tutte le zone dove altri vegetali non riuscivano a crescere, tanto che i frutteti di melograno erano molto diffusi, a differenza di oggi.

Attraverso la spremitura degli arili di melograno, si ottiene un succo buonissimo molto ricco di proprietà nutrienti. In commercio si può acquistare questo alimento già confezionato in bottiglie da un litro, oppure in monoporzioni, ma assaporarlo fatto in casa ha sicuramente altre caratteristiche, come la freschezza e la purezza. La spremuta di melograno casalinga è indispensabile al nostro organismo se vogliamo assorbire in pieno tutte le sostanze nutrienti del frutto, senza ingerire zuccheri aggiunti e conservanti che tendenzialmente introducono le aziende nella preparazione di bevande come questa.

Preparazione casalinga

Preparazione casalinga

Gli unici ingredienti di cui avete bisogno, sono dei melograni freschi e per la spremitura uno spremiagrumi manuale o elettrico. Il metodo di estrazione è lo stesso che si compie quando si vuole realizzare una spremuta di arancia o di limone, con qualche precauzione in più, per evitare che le macchie di melograno finiscano sui vostri indumenti. Come prima cosa dovete rimuovere la corona del frutto e proseguite incidendo la buccia da una parte all’altra fino ad arrivare alla parte bianca, facendo particolare attenzione a non tagliare anche gli arilli, che servono per la spremuta di melograno. Proseguite aprendo con le mani il frutto iniziando dai tagli che avete fatto precedentemente per dividerlo in due parti, ed iniziate a spremere il frutto in maniera energica. Una volta realizzato, versatelo in un bicchiere e ponetelo in frigorifero per circa venti minuti, oppure potete gustarlo subito.

Benefici

Benefici

Il succo che si ricava dalla spremuta di melograno, è ricchissimo di acido ellagico e di flavonoidi, ovvero sostanze antiossidanti che rendono questo frutto ottimo per contrastare l’invecchiamento cellulare e prevenire la formazione di cancro. Il suo impiego è utilissimo anche per combattere il tumore ai polmoni, della prostata ed anche del seno, perché il suo estratto provoca la morte degli agenti cancerogeni, come descrive il Translational Oncology. Tra i tanti benefici che si trovano all’interno di questa bevanda, abbiamo anche la sua azione anti-età, perché ricchissimo di flavoniodi che aiutano a contrastare la formazione dei radicali liberi.

La spremuta di melograno, contrasta la formazione nel nostro intestino della Tenia Solium, ovvero quello che comunemente chiamiamo “verme solitario”. A svolgere questa azione è l’acido ellagico, che si trova all’interno della radice del melograno, ed inoltre è un valido aiuto contro la formazione di tossine nocive al nostro organismo in particolar modo per i reni, prevenendo il loro danneggiamento. Essendo un potente restringente, il suo utilizzo è indicato per coloro che soffrono di disfunzioni gastrointestinali, che si manifestano attraverso frequente diarrea.

I benefici di questo frutto sono così importanti per il nostro organismo, che sono in grado anche di contribuire in maniera positiva sulla presenza di infezioni per le quali, l’attuale medicina non ha ancora trovato cure farmacologiche appropriate. Con la spremuta di melograno, se consumata regolarmente ogni giorno, si protegge il fegato e lo si aiuta a rigenerarsi, e tale informazione è stata pubblicata sulla rivista scientifica Toxology and Industrial Health. L’impiego costante e per un lungo periodo di questa bevanda, previene la formazione delle placche aterosclerosi nel cuore contrastando anche l’ispessimento delle arterie e di conseguenza limitando il rischio di malattie cardiovascolari importanti. Grazie ai polifenoli che si trovano nel frutto, la spremuta di melograno protegge l’organismo umano dalle allergie ed è inoltre una buonissima fonte di sostentamento in casi di depressione, quando l’organismo a causa di questa patologia, si indebolisce per mancanza di appetito.

Consumando la spremuta di melograno una volta al giorno per un anno senza interrompere mai l’assunzione, si possono riscontrare effetti positivi anche sulla pressione arteriosa, che tenderà a diminuire e resterà costante nel tempo ed inoltre ne beneficeranno anche le nostre ossa, che si manterranno forti. Per coloro che soffrono di artrite reumatoide, la spremuta di melograno è ideale, perché migliora lo stato ossidativo ed inibisce di conseguenza la degradazione delle cartilagini che rivestono le articolazioni. In conclusione, il melograno è un frutto che aiuta a proteggere anche il nostro stomaco, fungendo da gastro-protettore, rinforzando la mucosa e svolgendo all’interno dell’organo un’azione antibatterica, oltre a prevenire la formazione della carie dentale.

Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Semi di zucca

Semi di zucca: 10 proprietà molto benefiche

19 Agosto 2019
Colesterolo Alto: Perchè il colesterolo si alza (e si abbassa!)

Colesterolo Alto: Perchè il colesterolo si alza (e si abbassa!)

18 Agosto 2019
Dieta del riso

Dieta del riso: perdi 5 chili in solo 9 giorni

30 Luglio 2019
Quinoa: cos’è, come si cucina e perché fa bene!

Quinoa: cos’è, come si cucina e perché fa bene!

1 Luglio 2019
Alimenti per diabetici

Alimenti per diabetici: quelli giusti e quelli no…

16 Giugno 2019
Avocado

Avocado: 6 ricette e tutte le proprietà nutrizionali

11 Maggio 2019
Colesterolo

Boom di integratori alimentari naturali in sostituzione alle statine per il controllo dell’ipercolesterolemia

1 Marzo 2019
Granseola

Granseola: un crostaceo decapode simile al granchio, ma dalle zampe più lunghe

21 Febbraio 2019

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti