Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Gravidanza

Test di Coombs indiretto, cosa è e quando si usa

Il test di Coombs indiretto viene utilizzato per poter valutare la presenza (o l’assenza) di anticorpi diretti contro gli agenti non A e non B dei globuli rossi.

Aggiornato: 22 Ottobre, 2019 - Pubblicato: 7 Giugno, 2016

Argomenti trattati mostra
1 Test di Coombs indiretto in gravidanza
2 Quando può essere indicato l’esame
3 Come interpretare il risultato del test di Coombs indiretto

Nell’ipotesi in cui vengano rilevati tali anticorpi, si procede con un successivo test di identificazione, al fine di comprendere di quale tipologia di anticorpi si tratti.

Fruito in numerose occasioni, il test di Coombs indiretto si rivela particolarmente efficace durante la gravidanza: cerchiamo di saperne un po’ di più!

Test di Coombs indiretto in gravidanza

Come già anticipato nelle righe che precedono, il test di Coombs indiretto viene utilizzato durante la gravidanza per poter rilevare, nel sangue della madre, gli anticorpi che possono passare attraverso la placenta e attaccare i globuli rossi del nascituro, determinando – tra le principali conseguenze – l’anemia emolitica del neonato. La determinante più grave è certamente legata agli anticorpi diretti verso l’antigene D del sistema Rh.

Test di Coombs indiretto in gravidanza

Per poter prevenire tale evento, una madre che risulta essere Rh negativa dovrebbe sottoporsi al test di Coombs indiretto in via precoce, intorno alla 28ma settimana di gravidanza e, quindi, al momento del parto. Nell’ipotesi in cui non siano presenti anticorpi anti-Rh alla 28ma settimana, alla madre verranno iniettate delle sostanze immunoglobuline Rh per poter togliere tutti i globuli rossi fetali Rh positivi eventualmente presenti nel circolo ematico della madre, e prevenire così la produzione di anticorpi anti-Rh. Infine, alla nascita verrà determinato il gruppo Rh del bambino: se il bimbo è Rh negativo, allora la madre non necessita di alcuna iniezione; se il bimbo è Rh positivo, e la madre è Rh negativa, verranno somministrate alla madre altre immunoglobuline.

Quando può essere indicato l’esame

Il test di Coombs indiretto può essere indicato anche in altre ipotesi come, ad esempio, prima di una trasfusione (si punta a capire se i globuli rossi del donatore presentano antigeni contro i quali il ricevente produce anticorpi). Non solo: il test di Coombs indiretto, insieme al test diretto, può essere utile nella diagnosi della anemia emolitica di origine autoimmunitaria. Una patologia che ha origine nel momento in cui una persona produce anticorpi verso i propri globuli rossi (si pensi alla presenza di malattie autoimmuni, o altre patologie, infezioni, e così via).

Come interpretare il risultato del test di Coombs indiretto

Come interpretare il risultato del test di Coombs indiretto

Nell’ipotesi in cui il risultato di test di Coombs indiretto sia positivo, allora significa che uno o più anticorpi anti-globuli rossi sono presenti nel sangue. Il che, significa, naturalmente, che si renderà necessario effettuare un test di identificazione degli anticorpi per poter capire di che natura siano gli anticorpi presenti.

Una volta effettuata tale procedura di identificazione, il sangue del donatore non dovrà contenere gli antigeni corrispondenti, affinchè i globuli rossi non finiscano con l’essere attaccati e distrutti dal ricevente dopo la trasfusione. Come anticipato, nell’ipotesi in cui la madre sia Rh negativa e abbia un test di Coombs indiretto negativo, verrà effettuata un’iniezione di immunoglobuline Rh entro 72 ore al fine di prevenire la formazione di anticorpi. Se invece la madre Rh negativa ha un test di Coombs indiretto positivo allora gli anticorpi devono essere identificati.

Credit foto: stock.adobe.com

Tags: Salute della donna
Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Multicentrum Materna

Multicentrum Materna, il multivitaminico per le gestanti

15 Novembre 2019
Dolore alle ovaie

Dolore alle ovaie: sintomi e diagnosi

19 Agosto 2019
Allattamento misto

Allattamento misto: cause ed importanza della pesata

18 Giugno 2019
Mastoplastica additiva

Mastoplastica additiva, diffuso intervento chirurgico per aumentare le dimensioni del seno

16 Giugno 2019
Girello bambini

Girello Chicco, una guida dettagliata alla scelta!

16 Giugno 2019
ovetto inglesina

L’ovetto inglesina: pratico, comodo e sicuro

16 Giugno 2019
Tappeti per bambini

Tappeti per bambini, come scegliere quello giusto!

16 Giugno 2019
Omogeneizzatore

Omogeneizzatore, a cosa serve?

16 Giugno 2019

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti