Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Reparti e servizi ospedalieri Endocrinologia e metabolismo

Tonsille infiammate: cause, sintomi e trattamento

Le tonsille infiammate possono verificarsi a qualsiasi età, anche se in genere è più comune nell’età infantile. Infatti, viene spesso diagnosticata nei bambini in età prescolare. I sintomi includono mal di gola, tonsille gonfie e febbre.

Aggiornato: 15 Novembre, 2019 - Pubblicato: 7 Settembre, 2016

Argomenti trattati mostra
1 Le cause
2 I sintomi
3 Trattamento delle tonsilliti

Le abbiamo tutti, ma ce ne accorgiamo solo quando si infiammano. Le tonsille non sono altro che due linfonodi situate ai lati della parte posteriore della gola. Fungono da difesa e contribuiscono a proteggere il corpo dalle infezioni. Ma quando si infiammano, generano una condizione che tutti conosciamo come tonsillite.

Parliamo di una condizione che può essere causata da una varietà di virus e batteri, come gli streptococchi i quali sono la causa del mal di gola. Se la tonsillite non viene trattata, può portare gravi complicazioni.

Le cause

Le tonsille sono in prima linea nella difesa nel corpo. Producono i globuli bianchi per aiutare l’organismo a combattere le infezioni. Tuttavia, sono anche molto vulnerabili. Questo può infiammare le tonsille. Anche un tipico e comune raffreddore può portare le tonsille infiammate e, nei casi più gravi, anche la mononucleosi.

I soggetti più a rischio sono i bambini. Entrando in contatto con i coetanei, giocando e andando a scuola, sono esposti a una varietà di virus e batteri. Ciò li rende particolarmente vulnerabili ai germi che causano la tonsillite.

I sintomi

Sono diversi i tipi di tonsille infiammate e così sono molti i segnali che il corpo invia per segnalare il problema. I più comuni includono:

  • mal di gola
  • difficoltà nel deglutire
  • voce roca
  • alitosi
  • febbre
  • brividi
  • mal d’orecchi
  • mal di stomaco
  • mal di testa
  • torcicollo
  • ingrossamento dei linfonodi
  • placche.

Nei bambini più piccoli è anche possibile notare una maggiore sensazione di irritabilità e inappetenza.

Esistono, inoltre, due tipi di tonsille infiammate: tonsillite ricorrente e tonsillite cronica. Nel primo caso, l’infezione si sussegue più volte nell’arco di un anno; nel secondo vi è una durata più lunga.

Trattamento delle tonsilliti

I casi più lievi di tonsille infiammate, in genere, non richiedono necessariamente un trattamento, specialmente se la causa è un raffreddore virale o lo streptococco. Nei casi più gravi si può procedere all’assunzione di farmaci antibiotici o a un intervento chirurgico chiamato tonsillectomia.

Gli antibiotici vengono prescritti per combattere un’infezione batterica. I medici consigliano di completare l’intero corso di cura prima di riportare il paziente dallo specialista.

L’intervento chirurgico, invece, rimuoverà le tonsille infiammate. In passato era una pratica molto comune, ma adesso viene consigliata solo per soggetti affetti da complicazione.

Tags: Apparato digerenteApparato respiratoriotonsille
Dr.ssa Viviana Pisaniello

Dr.ssa Viviana Pisaniello

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Viviana Pisaniello. Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Viviana Pisaniello

Related Posts

FT3 alto

FT3 alto, cosa significa e quali conseguenze comporta per la tiroide questo valore

18 Settembre 2019
Iperinsulinemia

Iperinsulinemia: alti livelli di insulina, c’è da preoccuparsi?

12 Settembre 2019
Tiroidectomia totale

Tiroidectomia totale: la rimozione della tiroide. Come funziona?

12 Settembre 2019
Ipotiroidismo: quali sono le cause e ripristinare una condizione di normalità.

Ipotiroidismo: quali sono le cause e ripristinare una condizione di normalità.

5 Settembre 2019
Ossitocina

Ossitocina: conosciamo l’ormone dell’amore

30 Agosto 2019
Noduli tiroidei

Noduli tiroidei: sintomi, diagnosi, trattamento e cura

28 Agosto 2019
Acromegalia

Acromegalia: perché il corpo cresce a dismisura? Le cause di una malattia ancora poco comprensibile

24 Agosto 2019
Parotiti

Parotiti e non solo: tutti i problemi alle ghiandole salivari

15 Febbraio 2019

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti