Il tronco encefalico: il nodo “ferroviario” del nostro sistema nervoso centrale

Nel tronco encefalico, inoltre, trovano origine la quasi totalità dei nervi cranici che creano i contatti con le fibre muscolari e gli organi dell’addome, del torace, del collo e della testa. In questo articolo ci occuperemo di chiarire taluni aspetti tra i più importanti del tronco encefalico, le funzionalità cui esso assolve e le aree di residenza dei nervi cranici.

Per capire quale sia la morfologia del tronco encefalico, occorre prima affrontare talune premesse più generali sull’encefalo.

Partiamo dall’encefalo

Unitamente al midollo spinale l’encefalo costituisce il sistema nervoso centrale (abbreviato: SNC). E’ una struttura tra le più complesse poiché è costituita da alcune aree, ciascuna delle quali ha una funzione diversa dalle altre.

Negli adulti l’encefalo può raggiungere un peso si circa 1.4 chilogrammi (vale a dire all’incirca il due percento del perso corporeo), ed a contenere circa cento bilioni di neuroni, quindi circa 1012. Il numero e la varietà di connessioni che può generare sono pertanto encomi.

Le aree principali dell’encefalo sono 4, e cioè il telencefalo, il diencefalo, il cervelletto, e, appunto, il tronco encefalico. Ciascuna regione o area ha una propria anatomia e si suddivide in compartimenti dei quali ciascuno svolge una determinata funzione.

AREA FUNZIONI
1) Telencefalo (vale a dire quello che noi chiamiamo comunemente cervello)
Corteccia cerebrale Percezione; movimenti e coordinazione dei muscoli volontari
Gangli della base Movimenti
Sistema limbico Emozioni; controllo della memoria; controllo dell’apprendimento
2) Diencefalo
Talamo Regola il passaggio delle informazioni sensoriali e motorie
Ipotalamo e ipofisi Comportamento istintivo; produzione di svariati ormoni
Epitalamo e epifisi Produzione della melatonina
3) Cervelletto Coordina i movimenti
4) Tronco encefalico
Mesencefalo Movimenti dei globi oculari; coordina i riflessi visivi e uditivi
Ponte Regola il passaggio tra cervelletto e cervello; controlla il respiro
Midollo Allungato Controlla le funzioni delle viscere
Formazione reticolare Stati di coscienza; cicli veglia-sonno; modulazione del dolore; tono dei muscoli

Neuroni, fibre nervose e nervi

I neuroni sono quelle cellule che compongono i tessuti nervosi. Per il tramite del loro prolungamento (quelle che chiamiamo fibre nervose) i neuroni raggiungono tutte le aree dell’organismo, partendo dal sistema nervoso centrale.

Questa infinita rete di comunicazioni nervose create proprio dai neuroni, permette loro di adempiere perfettamente alla loro principale funzione, cioè propagare i segnali nervosi.

A seconda della direzione nella quale viaggia il segnale nervoso il neurone assume un ruolo diverso. Quindi li distinguiamo in:

  1. Motoneuroni (o neuroni efferenti o, ancora, neuroni motori, se i segnali viaggiano dal centro verso la periferia;
  2. Neuroni sensitivi/sensoriali, o neuroni afferenti se i segnali viaggiano dalla periferia al centro.

Un fascio neuronale (più correttamente: fascio di assoni) può dar vita ad un nervo, che, a seconda della sua costituzione, può essere:

  1. Un nervo afferente qualora sia costituito esclusivamente da assoni afferenti;
  2. Un nervo efferente, qualora sia costituito esclusivamente da assoni efferenti;
  3. Un nervo misto, qualora sia costituito da entrambi i tipi di assoni.

Caratteristiche generali

Il tronco encefalico, anche detto tronco cerebrale, è l’area più primitiva ed antica appartenente all’encefalo. Si trova al di sol diencefalo e costituisce quella struttura di natura nervosa che collega il midollo spinale con il telencefalo. Poi, sebbene a provvedere alla loro separazione esista quello che viene chiamato Quarto Ventricolo cerebrale (in pratica una cavità), esso si mette in contatto anche con il cervelletto, che si trova in un’area dorsale.

Quasi tutti i nervi cosiddetti cranici prendono origine da tre aree:

  1. Il mesencefalo;
  2. Il Ponte di Varolio;
  3. Il midollo allungato.

Funzioni principali ed anatomia interna

Da un certo punto di vista l’anatomia interna del tronco encefalico può ricordare quella del midollo spinale, al punto che potrebbe apparire come una continuazione dello stesso.

Tutta la struttura del tronco encefalico infatti viene percorsa da fasci di assoni e da neuroni con funzioni diverse.

Vi si trovano, difatti, fasci di assoni motori (anche detti fasci discendenti), fasci di assoni sensitivi (anche detti fasci ascendenti) e neuroni che svolgono una funzione modulatoria.

Questi ultimi costituiscono quella che viene chiamata formazione reticolare o, anche, sostanza reticolare.

Quest’ultima, che si trova nell’area centrale lungo la struttura intera, provvede alla regolazione di talune attività che controllano il midollo spinale, la corteccia cerebrale ed anche il medesimo tronco encefalico.

I processi che seguono son in dipendenza delle funzioni della materia reticolare:

  1. I nervi cranici e loro funzioni
  2. Regolazione della pressione arteriosa
  3. Modulazione del dolore
  4. Coordinazione della respirazione
  5. Riflessi di stiramento
  6. Controllo del tono muscolare
  7. Stato di coscienza
  8. Cicli sonno-veglia

I nervi cranici

Ben 12 paia di nervi cranici sono contenuti nell’encefalo dell’uomo, si identificano con i numeri romani, precisamente da I fino al XII. Se eccettuiamo le paia I e II (le quali prendono origine rispettivamente dal telencefalo e dal diencefalo), le paia da III a XII prendono origine proprio dal tronco encefalico.

A seconda di quali siano i neuroni che li va a formare, il nervo cranico può essere motorio, sensitivo (o sensoriale) e misto. Il nervo cranico stabilisce il contatto con i muscoli, con gli organi sensoriali che si trovano nel collo e nella testa, e con le ghiandole. L’unica eccezione è costituita dal paio n. X, propriamente “nervo vago”, che, differentemente dagli altri, si connette ad alcuni organi nell’addome e nel torace.

Nervo Nome Tipo Funzioni Sede
I Olfattivo Sensoriale Informazioni olfattive (comunemente odorato) Telencefalo
II Ottico Sensoriale Informazioni visive Diencefalo
III Oculomotore Motorio Movimento oculare, dilatazione o costrizione delle pupille, accomodazioni del cristallino Mesencefalo
IV Trocleare Motorio Movimento oculare
V Trigemino Misto Informazione sensoriale dal volto; segnale motorio per l’atto del masticare Ponte di Varolio (o ponte)
VI Abducente Motorio Movimento oculare
VII Facciale Misto Sensibilità del gusto; segnale efferente per le ghiandole lacrimali e salivari; movimento dei muscoli della faccia
VIII Vestibolo-cocleare Sensoriale Equilibrio ed udito
IX Glosso-faringeo Misto Sensibilità della cavità della bocca, barocettori e chemiocettori della circolazione sanguigna; efferenze per la secrezione della ghiandola salivare parotidea e per la deglutizione Midollo allungato (o bulbo)
X Vago Misto Efferenze ed afferenze per svariati organi interni, ghiandole e muscoli
XI Accessorio Motorio Muscoli della bocca, taluni muscoli della spalla e del collo

Bibliografia e credit

  • Il Bergamini di Neurologia. Roberto Miutani, Leonardo Lopiano, Luca Durelli, A. Mauro, A. Chiò; Ed. Cortina Torino; 2012
  • Sistema Nervoso – Neurologia – Neurochirurgia – Neuroradiologia. P. Barone, A. Brunetti, P. Cappabianca, A. Filla, M. Gangemi, E. Maiuri, L. Santoro; Ed. Idelson-Gnocchi; 2017
  • Trattato di Anatomia Umana. Vol. 1-3. Giuseppe Anastasi, Giuseppe Balboni, Raffaele De Caro, Giordano Lanza; Ed. Edi-Ermes; 2017
Impostazioni privacy