Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Farmaci

Valeriana Dispert: a cosa serve e precauzioni d’uso

Argomenti trattati mostra 1 Cosa sono le compresse di Valeriana Dispert? 2 Quali sono i benefici della valeriana? 3 La valeriana ha controindicazioni? 4 Modalità d’uso e controindicazioni 5 Conservazione e scadenza La valeriana è una pianta che appartiene alla famiglia delle Valerianacee, diffusa in Europa, Asia, Nord-America. Di varietà ne esistono tante ma la […]

Aggiornato: 1 Agosto, 2019 - Pubblicato: 4 Gennaio, 2017

Argomenti trattati mostra
1 Cosa sono le compresse di Valeriana Dispert?
2 Quali sono i benefici della valeriana?
3 La valeriana ha controindicazioni?
4 Modalità d’uso e controindicazioni
5 Conservazione e scadenza

La valeriana è una pianta che appartiene alla famiglia delle Valerianacee, diffusa in Europa, Asia, Nord-America. Di varietà ne esistono tante ma la più comune e diffusa è la Valeriana Officinalis. Dalle sue radici viene estratto l’olio essenziale, con azione sedativa. E’ usata per la sua capacità appunto di sconfiggere leggeri stati d’insonnia.

I principi attivi della valeriana curiosamente devono lavorare insieme per essere efficaci, non possono essere quindi separati l’uno dall’altro. Si parla dei valepotriati, l’acido valerenico, il valerianolo, il valeranone etc. Riescono insieme a fornire effetti rilassanti.

Cosa sono le compresse di Valeriana Dispert?

Sono compresse che alla base presentano la radice di valeriana. La preparazione è avvenuta attraverso il metodo Dispert®, tecnica brevettata molto utilizzata. In pratica grazie a lei è possibile avere all’interno del rimedio una dose standerizzata ed esatta di principio attivo. E’ una tecnica farmaceutica che offre quindi dosi uniformi per ogni compressa, sfruttando così le proprietà terapeutiche nel modo migliore.

Grazie a questa tecnica viene messo in atto il processo di essiccamento delle sostanze attive che si trovano nella radice. Dopo invece, viene attivato il processo di atomizzazione. I principi attivi quindi, vengono trasformati in polvere finissima.

Grazie a questa tecnologia farmaceutica, si parte da un estratto, la sua atomizzazione e la successiva nebulizzazione, in modo da distribuire uniformemente le sostanze attive. Tutto ciò è importante anche dal punto di vista della solubilità e la biodisponibilità. Il nostro organismo, in particolare il tratto gastrointestinale, riesce ad assorbire rapidamente l’estratto.

Quali sono i benefici della valeriana?

Questa pianta erbacea viene utilizzata da secoli. Le sue proprietà benefiche erano infatti note già nell’antichità, serviva per combattere gli stati d’ansia, ma anche l’insonnia, il nervosismo etc. Un medico egiziano nel IX sec. Descrisse in modo scientifico le virtù della valeriana, la quale venne potata in Africa grazie ai mercanti dell’Estremo Oriente.

Ritenevano infatti che fosse capace di guarire tutti i tipi di disturbi, soprattutto quelli di origine nervosa. Credevano anche che potesse aiutare coloro che soffrivano di epilessia, anche se ai tempi non avevano dato questo nome alla malattia.

In poche parole la valeriana offre un buon riposo in modo naturale. I suoi principi attivi hanno azioni calmanti e sedative. Può essere assunta in gocce, tisane, ma di certo il metodo d’impiego più veloce è quello in capsule, proprio come la Valeriana Dispert.

La Valeriana agisce anche in maniera positiva nel caso dei crampi, degli attacchi di colite e degli spasmi addominali. Il fatto che riesca a gestire i crampi, è molto utile ad esempio anche nel caso dell’intestino irritabile.

La valeriana ha controindicazioni?

Anche la valeriana ha controindicazioni e non è consigliato sottovalutarle. Gli esperti consigliano di evitarla per le donne incinte e per i bambini che hanno meno di sei anni. Questo perché non ci sono studi a riguardo. Quando invece viene assunta in dosi elevate, provoca sonnolenza. Può anche interagire con alcuni farmaci quindi prima di procedere con il suo utilizzo una buona regola è quella di parlarne con il medico. Di solito il nostro organismo la tollera bene e senza problemi, tranne nel caso di specifiche allergie ovviamente.

Modalità d’uso e controindicazioni

Le regole di somministrazione generali sono di 1-3 compresse al giorno, per i bambini 1-2 compresse al giorno. Tuttavia va assunta secondo le indicazioni del medico, senza superare le dosi indicate. Va usata solo per brevi periodi, se non offre i risultati sperati deve essere consultato il medico per capire come comportarsi.

Può essere usata in gravidanza o allattamento solo dietro il consulto medico. E’ precauzione sconsigliarne l’uso in queste due fasi della vita. E’ sconsigliato l’uso fino a due ore prima di guidare veicoli o utilizzare macchinari perché può provocare sonnolenza. L’effetto di tutti i farmaci o preparati a base di valeriana, può essere potenziato dall’uso di alcool, per questo è sconsigliato il suo consumo.

Conservazione e scadenza

La confezione di Valeriana Dispert deve essere conservata a una temperatura che non superi i 30°C. Per la scadenza invece, deve essere riportata sulla confezione. Una volta scaduto non deve più essere utilizzato.

Dr.ssa Viviana Pisaniello

Dr.ssa Viviana Pisaniello

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Viviana Pisaniello. Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Viviana Pisaniello

Related Posts

i benefici del riopan gel

Riopan Gel: Foglietto Illustrativo e Consigli su Come Utilizzarlo

22 Agosto 2019
Cefodox: l’antibiotico contro i batteri dell’apparato respiratorio

Cefodox: l’antibiotico contro i batteri dell’apparato respiratorio

19 Agosto 2019
Atropina

Atropina, un alcaloide che viene usato per tantissimi scopi

19 Agosto 2019
Toradol

TORADOL: Farmaco a base di Ketorolac – Foglietto illustrativo

17 Agosto 2019
Iruxol

IRUXOL – Cicatrizzante per i decorsi post-operatori

8 Agosto 2019
Lymdiaral gocce

LYMDIARAL Gocce – Farmaco Drenante Omeopatico

8 Agosto 2019
Itraconazolo

Itraconazolo, il farmaco contro le infezioni fungine come candida e aspergillosi

6 Giugno 2019
Neoborocillina

Neoborocillina: ottimo rimedio per il mal di gola

6 Giugno 2019

Approfondimenti



I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti