Ventricoli cerebrali, le cavità dell’encefalo dei vertebrati

Il sistema dei ventricoli cerebrali è costituito principalmente da canali connessi tra loro a spazi contenuti all’interno dell’encefalo. Sono due voluminosi ventricoli laterali, uno ce comunica tramite un lungo canale con il quarto che è connesso al midollo spinale.

I ventricoli laterali sono a forma di C con dei prolungamenti posteriori, il terzo ventricolo è in posizione centrale ed il quarto è posizionato verso il basso. La funzione dei ventricoli, come dicevamo, è la produzione, il riassorbimento e la circolazione del liquor.

Ventricoli cerebrali
credit stock.adobe.com/jalisko

La funzione del liquor è quella di proteggere, come fosse un cuscinetto, l’encefalo effettuando contemporaneamente lo scambio di sostanze con le cellule nervose.

Ventricoli laterali

I due ventricoli laterali dei ventricoli cerebrali sono le cavità più voluminose dell’encefalo. Il loro profilo somiglia ad una C allungata in maniera orizzontale, nei margini anteriori e superiori ricalca il corpo calloso. La loro forma è dovuta principalmente all’anatomia dell’encefalo umano, ogni ventricolo laterale è formato da un corpo, un corno anteriore interno, un corno posteriore interno ed un corno inferiore dentro il lobo temporale.

Terzo ventricolo

Il terzo ventricolo è contenuto nel diencefalo e comunica nella parte superiore con i due ventricoli laterali tramite dei fori interventricolari e nella parte inferiore tramite lo stretto acquedotto di Silvio che gli permette di comunicare con il quarto ventricolo.

La sua forma è complessa, le sue pareti laterali nella parte alta sono costituite dal talamo mediale. L’acquedotto di Silvio è un canale molto stretto che mette in comunicazione il terzo ventricolo con il quarto ed è circondato dal grigio periacqueduttale, decorre all’interno del mesencefalo.

Quarto ventricolo

Il quarto ventricolo è situato tra il tronco encefalico ed il cervelletto, nella parte superiore comunica con il terzo ventricolo tramite appunto l’acquedotto di Silvio, nella parte superiore è collegato con il midollo spinale ed ha tre fori che lo connettono con le cisterne cerebrali. Il pavimento del quarto ventricolo è principalmente costituito dalla fossa romboidale ed è prevalentemente fatto di sostanza grigia, compresi anche alcuni nuclei dei nervi cranici.

Esami e patologie dei ventricoli cerebrali

I ventricoli cerebrali possono essere esaminati con la risonanza magnetica e la tomografia computerizzata. Le patologie di cui possono soffrire sono quelle principalmente a carico del liquor cerebrospinale. I ventricoli cerebrali, in caso di atrofia cerebrale, possono anche aumentare di volume.

Idrocefalia

Alla nascita, un bambino su 1.000 circa presenta un idrocefalo congenito. Tra i sintomi possiamo riscontrare: vomito, letargia, mal di testa, aumento del volume del cranio ed attacchi epilettici.

Esami e patologie dei ventricoli cerebrali
credit stock.adobe.com

L’idrocefalia è una malformazione del sistema nervoso centrale molto complessa, caratterizzata principalmente da un accumulo di liquor nello spazio ventricolare cerebrale o a carico delle meningi. Nell’idrocefalo l’accumulo del liquido spinale determina l’aumento della pressione intracranica, causando così: alterazioni psichiche, convulsioni, aumento della circonferenza cranica, deficit intellettivi, turbe dell’umore, ecc.

Diagnosi precoce e trattamenti terapeutici sono fondamentali per evitare tragiche conseguenze, migliorando così, quanto possibile, la qualità della vita delle persone colpite da questa orribile patologia. Un’idrocefalia non curata è fatale entro i primi 4 anni, per questo sono necessarie cure tempestive da cominciare subito dopo la diagnosi.

Idrocefalia borderline

L’idrocefalia è definita borderline o lieve se la misura dell’atrio è ventricolare è compresa tra 10 e 15 mm e severa per i valori che superano i 15 mm.

La misurazione dei ventricoli cerebrali laterali si effettua nel secondo trimestre di gestazione in modo poter da effettuare una corretta valutazione, la misura è facilmente ottenibile dagli operatori attraverso una scansione trasversale della testa del feto posizionando i calipers sulle pareti laterali del ventricolo laterale.

La misurazione viene effettuata da entrambi i lati, i feti maschi hanno normalmente una fisiologia asimmetrica e dei valori lievemente superiori.

Le cause di ventricomegalia possono essere:

  • Malformazioni del sistema nervoso centrale
  • Fenomeni ischemici distruttivi
  • Processi espansivi, tumorali e non
  • Sindrome poli malformativa
  • Malattie genetiche
  • Cromosopatie

Dato che le cause possono essere svariate e spesso combinate tra loro, il rischio di ricorrenza in future gravidanze è difficile da stabilire. La ventricolomegalia spesso è causa di un forte incremento della mortalità fetale e neonatale.

La prassi da eseguire prevede controlli ecografici mensili per valutare l’evoluzione o la presenza di anomalie che si possono evidenziare nel corso del terzo trimestre. Nelle forme borderline è possibile una risoluzione completa in utero, senza bisogno di sequele neurologiche a distanza.

Fonti e bibliografie

  • Il Bergamini di Neurologia. Roberto Miutani, Leonardo Lopiano, Luca Durelli, A. Mauro, A. Chiò; Ed. Cortina Torino; 2012
  • https://it.wikipedia.org/wiki/Ventricoli_cerebrali
  • Sistema Nervoso – Neurologia – Neurochirurgia – Neuroradiologia. P. Barone, A. Brunetti, P. Cappabianca, A. Filla, M. Gangemi, E. Maiuri, L. Santoro; Ed. Idelson-Gnocchi; 2012
  • Trattato di Anatomia Umana. Vol. 1-3. Giuseppe Anastasi, Giuseppe Balboni, Raffaele De Caro, Giordano Lanza; Ed. Edi-Ermes; 2010
Impostazioni privacy