Tutto ciò che c’è da sapere sulla sindrome di Tourette

La sindrome di Tourette è una malattia neuropsichiatrica di cui si sente poco parlare ma che in realtà interessa circa 1 persona su 100 nel mondo. 

cervello
Sindrome di Tourette (Pixabay)

Caratterizzata dall’emissione di suoni e rumori involontari combinati con movimenti incontrollati, la sindrome di Tourette è una malattia che interessa il cervello e che molto spesso si affianca a problemi comportamentali e psicologici.

Si tratta dunque di un disturbo invalidante sotto alcuni aspetti, che colpisce più gli uomini che le donne ma le cui cause sono sconosciute. Vediamo insieme tutto quello che bisogna sapere.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE —-> Sindrome di Tourette: sintomi principali e le caratteristiche più evidenti

Come inizia la sindrome di Tourette?

tic malattia neurologica
Alcuni tic della sindrome di Tourette (Pinterest – youtube.com)

La sindrome di Tourette di solito compare durante l’infanzia per scomparire poi durante l’adolescenza oppure per perdurare anche in età adulta. In molti casi è genetica e spesso può essere associata anche al disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) o disturbo ossessivo-compulsivo.

Il suo nome deriva dal medico francese Georges Gilles de la Tourette, che nel 1884 ne descrisse i sintomi per la prima volta in assoluto. Chiamata anche “la malattia dei tic” per i suoi movimenti involontari, questi sono uno tra i sintomi tipici di questo disturbo. Si pensa siano infatti generati dal malfunzionamento di alcune zone del cervello, che controllano proprio i movimenti del corpo.

Questi tic generalmente non rappresentano un problema grave, ma a lungo andare possono essere dolosi, oltre a provocare vergogna e imbarazzo, specialmente nei bambini. Proprio per questo motivo molti malati di Tourette finiscono per isolarsi e avere problemi di autostima. Ma come si cura?

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE —-> Fluoxetina: farmaco per trattare la depressione e il disturbo ossessivo-compulsivo

Il trattamento dipende dal grado di complessità della malattia e da quanto risulta essere impattante in termini di qualità della vita. Se si tratta infatti di casi lievi è meglio evitare qualsiasi terapia, altrimenti, se la disabilità viene considerata moderata o grave, si consiglia seguire una terapia cognitivo-comportamentale e, se necessario, farmacologica. Questo verrà valutato da uno specialista che saprà in che modo intervenire.

Impostazioni privacy