Eccesso di zuccheri: come capirlo e quali sintomi si presentano

Bisogna tenere sotto controllo l’alimentazione altrimenti potresti avere un eccesso di zuccheri nel sangue, ti spiego quali sono i sintomi.

Quante volte abbiamo sentito dire che bisogna sempre fare movimento fisico ed avere una dieta sana? Purtroppo però di questi tempi diventa davvero difficile riuscire a combaciare questi aspetti con i ritmi della vita di tutti i giorni.

glucosio alto sintomi
Zucchero (Canva – Inran.it)

Lo stress, le decisioni, il lavoro e gli impegni possono modificare notevolmente la dieta di una persona e i motivi sono spesso davanti ai tuoi occhi. Ormai è diventato fin troppo semplice affidarsi a fast food e cibi spazzatura quando non si ha tempo di cucinare appena usciti dal lavoro, lo stress porta ad aumentare il consumo di dolci e la mancanza di sonno dà il medesimo risultato. Per stare bene bisogna controllare anche il fegato: ecco i sintomi per capire il suo stato di salute.

Bisogna però prestare notevole attenzione a ciò che si mangia e con che frequenza si mangia, voglio quindi parlarti dei sintomi di un eccesso di zuccheri nel sangue, una condizione che a lungo andare può diventare veramente pericolosa.

Eccesso di zuccheri nel sangue: sintomi e cause

L’eccesso di zuccheri nel sangue è una condizione causata da diverse problematiche, infatti il complice principale di questa situazione potrebbe non essere solo una dieta, ma anche diverse patologie che non aiutano a smaltire gli zuccheri.

glucosio sangue sintomi
Strumenti su tavolo con alimenti zuccherati (Canva – Inran.it)

I rischi associati a questa condizione sono moltissimi, non solo si rischia di diventare dipendenti da alimenti e bevande dolci ma anche di contrarre il diabete, patologie cardiovascolari, l’insulino resistenza, la statosi non alcolica, iperglicemia e molto altro.

Tra i sintomi principali di eccessivo glucosio nel sangue possiamo trovare: secchezza delle fauci, carie, dolori muscolari e articolari, acne, grande stanchezza al risveglio, difficoltà a dormire, aumento di peso, pelle secca, inappetenza, gonfiore addominale, emicrania e sonnolenza. I cambiamenti di peso possono dipendere anche dalla tiroide, cosa fare per mantenerla in salute.

Questi sintomi però possono essere associati a moltissime patologie diverse, quindi la cosa migliore, se si ha almeno uno o due sintomi tra questi, sarebbe contattare il proprio medico di fiducia e sottoporsi ad un esame del sangue dettagliato per controllare il livello di glucosio nel sangue.

test sangue glucosio
Fiale di sangue (Canva – Inran.it)

A questo scopo esiste anche il test FBG (Glicemia a digiuno) che consiste nel misurare la quantità di zuccheri nel sangue dopo aver affrontato un digiuno di 8 o più ore. In questo modo sarà possibile capire se l’eccesso di glucosio è ormai stabile nel sangue, quindi presente anche a stomaco vuoto. Gli scienziati hanno creato un nuovo farmaco per il trattamento del diabete, ecco di cosa si tratta.

Nicolas De Santis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.