Ripiani dei mobili in alto: come sfruttarli fino all’ultimo centimetro per non sprecare spazio

Anche i ripiani più alti dei mobili possono trovare la loro utilità. Ecco alcune idee per sfruttarli fino all’ultimo centimetro di spazio. 

Reinventare piccoli spazi può costituire persino un divertente passatempo da condividere con le persone che coabitano la stessa casa. Insieme è possibile pensare soluzioni per sfruttare fino all’ultimo centimetro di ripiani distanti e meno a portata di mano. Con un pizzico di creatività, anche gli spazi più remoti possono diventare protagonisti dell’arredo, finendo per modificare e apportare un valore aggiunto all’intera percezione dell’ambiente.

come sfruttare i ripiani più alti casa
Sfruttare i ripiani più alti di casa (Inran.it)

Tutti i ripiani di un mobile possono ridefinire l’armonia e la praticità di una casa. Possiamo interpretare ogni superficie libera come una tela bianca da riempire, pronta ad ospitare i più disparati oggetti, decorazioni e soluzioni organizzative che migliorano tanto l’aspetto della stanza quanto la sua funzionalità.

Come sfruttare ogni ripiano fino all’ultimo centimetro

Le superfici alte, come quelle sopra armadi, librerie o credenze, spesso passano inosservate, quasi fossero un territorio dimenticato. Eppure, queste aree hanno un potenziale straordinario. Riporre oggetti come ceste decorative o contenitori eleganti non solo crea ordine, ma dona anche personalità all’ambiente. Oggetti poco utilizzati, come decorazioni natalizie o vecchi documenti, possono trovare spazio senza ingombrare altre parti della casa.

Oppure, si può optare per un tocco di verde che fa sempre la differenza. Piante cascanti come il pothos, posizionate in alto, creano un effetto visivo rilassante e aggiungono vitalità alla stanza. La luce gioca un ruolo fondamentale: una fila di luci a LED sopra i mobili può trasformare completamente l’atmosfera, rendendo lo spazio accogliente e raffinato.

come sfruttare i ripiani più alti casa
Come organizzare meglio gli spazi a casa (Inran.it)

La cucina è uno dei luoghi dove ordine e praticità devono convivere in perfetta armonia. I piani dei mobili qui hanno un ruolo cruciale, non solo come superficie per preparare i pasti, ma anche come punto di organizzazione per gli utensili di uso quotidiano. Portaoggetti magnetici, ad esempio, si rivelano estremamente utili per mantenere coltelli, spezie e mestoli sempre a portata di mano, liberando spazio prezioso senza sacrificare la praticità. Una scelta intelligente è raccogliere oli, spezie o utensili su un vassoio decorativo. Non solo si evita il caos, ma si aggiunge anche un elemento di stile facilmente spostabile durante le pulizie. Chi desidera massimizzare lo spazio disponibile può puntare su piccole mensole sopra il piano di lavoro, aumentando la capacità di archiviazione senza appesantire l’ambiente.

Valorizziamo i mobili con eleganza: i consigli

I mobili bassi, come tavolini da salotto, consolle o credenze, spesso sono utilizzati solo come semplici punti d’appoggio. Eppure, con qualche accorgimento, possono diventare veri protagonisti dell’ambiente. Posizionare libri, scatole decorative o coperte sotto il piano principale è un modo per ottimizzare lo spazio mantenendo un aspetto ordinato e curato.

L’utilizzo di supporti rialzati è un’altra soluzione intelligente: dividendo lo spazio verticale, si raddoppia la capacità di archiviazione senza ingombrare ulteriormente. Anche un semplice tavolino da salotto può essere trasformato in un punto di stile e funzionalità, ospitando oggetti decorativi o utili che si integrano perfettamente nell’arredamento circostante.

come sfruttare i ripiani più alti casa
Organizzazione intelligente: come sistemare casa (Inran.it)

Quando si tratta di spazi più personali, come comodini o scrivanie, il caos può spesso prendere il sopravvento. Organizer modulari sono una soluzione perfetta per mantenere tutto in ordine, lasciando la superficie libera per ciò che conta davvero. Una scrivania organizzata non solo migliora l’estetica dello spazio, ma aumenta anche la produttività, evitando distrazioni.

L’arte di reinventare piccoli spazi

Non serve avere grandi mobili per fare una grande differenza. Anche i mobili più piccoli possono trasformarsi con un po’ di creatività. Mensole sospese sopra i mobili principali offrono spazio aggiuntivo senza appesantire visivamente l’ambiente, mentre ganci adesivi posizionati strategicamente possono ospitare chiavi, accessori o piccoli utensili, liberando spazio prezioso sui piani. A proposito di ordine, vedi anche questi 5 trucchi per tenere la borsa sempre in ordine e trovare tutto al primo colpo.

Gestione cookie