Bere tanta acqua, sì o no? La risposta arriva finalmente a togliere ogni dubbio

Bere tanta acqua può causare problemi alla salute? Ti sveliamo la risposta corretta a uno dei dubbi più ricorrenti

Quando parliamo con esperti nel campo della salute, in primis con coloro che si occupano di nutrizione, una delle prime regole fondamentali che ci elencano, quando si tratta di preservare il corretto funzionamento del nostro corpo, riguarda l’idratazione.

bere acqua
Bere troppa acqua è un rischio? (Inran.it)

Nutrizionisti e dietologi, infatti, insistono sull’importanza di consumare almeno 1,5 l di acqua al giorno, anche se la quantità esatta, va specificato, dipende da peso, altezza ed esigenze di ogni singola persona.

Cosa accade, però, quando gli individui manifestano il problema inverso? Quando, cioè, arrivano a bere acqua in quantità a dir poco eccessive? A primo impatto, un’eventualità di questo genere potrebbe sembrarti tutt’altro che dannosa. In realtà, i professionisti della salute precisano che, anche in materia di acqua, occorre sempre applicare il metro della giusta misura.

Bere troppa acqua: quali sono i rischi della salute

Superare la dose giornaliera di acqua consigliata non è poi così difficile come pensiamo. Basta aggiungere qualche tisana di troppo, o magari bevande benefiche per l’organismo come la classica acqua e limone, per oltrepassare il limite. E il limite, tendono a precisare i nutrizionisti, sarebbe bene non superarlo mai.

Innanzitutto, in quanto il consumo di quantità eccessive di acqua potrebbe condurre a fenomeni come intossicazione da acqua o iponatriemia, ovvero una condizione per la quale il sodio nel sangue diluisce eccessivamente. Anche se, va specificato, è davvero raro che arrivino a verificarsi situazione di questo genere.

bicchiere d'acqua
I rischi del bere troppa acqua (Inran.it)

L’iponatriemia, nella fattispecie, viene diagnosticata quando la concentrazione di sodio nel sangue è inferiore a 135 mEq/L. Essendo il sodio un composto fondamentale per il bilanciamento dei fluidi nel corpo, oltre che per la trasmissione degli impulsi nervosi, livelli troppo bassi dello stesso potrebbero comportare un rigonfiamento delle cellule, all’interno delle quali migrerebbe l’acqua.

I motivi per cui non bisognerebbe mai bere troppa acqua

L’altra ragione per la quale sarebbe opportuno non consumare troppa acqua riguarda il sovraccarico dei reni. Questi organi, infatti, hanno una capacità limitata di smaltire l’acqua che introduciamo.

In linea di massima, un adulto arriva a eliminare circa 0,8/1 litro di acqua all’ora. Se questa quantità, ciò nonostante, venisse superata, il rischio è che il corpo sia costretto a trattenere troppi liquidi. La conseguenza? Diluizione del sangue, minore escrezione di elettroliti, e problemi renali a lungo termine.

uomo che beve
Perché non dovresti bere troppa acqua (Inran.it)

Per non parlare, infine, del sovraccarico che si arriverebbe a produrre a livello cardiaco. Bere troppa acqua, infatti, può causare aritmie cardiache, specie in persone che abbiano già problematiche preesistenti al sistema cardiocircolatorio.

Hai bevuto troppa acqua? Attenzione ai sintomi

Esistono dei sintomi specifici da attenzionare in caso di consumo eccessivo di acqua. Nelle circostanze più lievi, il sovraccarico potrebbe comportare difficoltà di concentrazione, debolezza, vertigini, così come alterazioni dell’umore. Nei casi più gravi, un’overdose di acqua scatena problematiche come perdita di memoria temporanea, stati confusionali, e non per ultime le convulsioni.

Gestione cookie