Mangiare dolce o salato? In realtà, non si tratta soltanto di una questione di gusto, ma la scelta è dettata da caratteristiche psicologiche.
C’è chi preferisce mangiare salato e chi, goloso, preferisce sempre consumare un pasto dolce. Dolce o salato? È sempre un bel dilemma. In generale, il dolce è visto quasi sempre come un piccolo sfizio, mentre il salato è considerato maggiormente un pasto in grado di saziare. Comunque la si veda, la scelta di preferire il dolce al salato, o viceversa, è legata alla personalità.

Si è scoperto, infatti, che preferire il dolce o il salato è una scelta dettata da determinate caratteristiche psicologiche, quindi dal proprio carattere. Secondo recenti studi, la preferenza avrebbe a che vedere con il proprio modo di essere e di vivere la quotidianità. La psicologia, dunque, anche nel contesto alimentare, svolge un ruolo fondamentale, a tal punto da dettarne i gusti.
Scelta tra un pasto dolce o uno salato: una questione di modo di essere e di vivere
La scelta dei gusti, prima di tutto, è dettata da decine e decine di fattori, dalle modalità e ai contesti in cui si è cresciuti, alle abitudini impartite dai propri genitori, dall’influenza degli amici durante la gioventù alle tradizioni del paese di origine. Ovviamente, la biologia fa la sua parte, nel senso che ognuno di noi percepisce a modo proprio i sapori, ma non solo, perché alcuni sapori stimolano la produzione di determinate sostanze.
Ad esempio, gli zuccheri, quindi i dolci, sono percepiti come gradevoli perché in grado di stimolare la produzione di sostanze connesse con il buonumore, mentre alimenti acidi e troppo amari sono percepiti come velenosi. Questa è una caratteristica primordiale, che abbiamo sin dalla nostra origine umana. Ma la preferenza è collegata anche alla personalità: dipende dall’essere più affettuosi o più pragmatici.

Di solito, le persone golose sono anche più affettuose. Sembra una sentenza campata in aria, eppure diversi studi lo dimostrerebbero, come la ricerca pubblicata sulla rivista Journal of Personality and Social Psichology, la quale conferma che le persone golose hanno un carattere più affettuoso e sereno, e sono ben disposte nei confronti degli altri. Inoltre, le persone golose amano la compagnia, con i dolci che attivano gli ormoni del benessere e della serenità.
Differenze psicologiche tra dolce e salato e i risultati di alcune ricerche: i gusti sono determinati dal carattere
Le persone che, invece, preferiscono il salato, sono quelle più pragmatiche, si lasciano meno coinvolgere dagli affetti, sono più distaccate. Ma non solo, alcune ricerche hanno scoperto che i bambini nati prematuramente, quindi con livelli più bassi di sodio alla nascita, da grandi prediligono alimenti salati, forse per compensare i livelli del minerale.

Dal punto di vista psicologico, chi preferisce il salato ama i sapori intensi, e caratterialmente è maggiormente predisposto alle avventure e alla ricerca di nuovi stimoli. Si è più razionali. Dunque, la questione della preferenza tra dolce e salato è più profonda di quanto si possa pensare. Naturalmente, come per ogni cosa, ci sono le eccezioni, ma in linea generale questa differenza è abbastanza marcata. Siete concordi con questi recenti studi scientifici?