Lo stress ti sta danneggiando: quali organi lo soffrono di più

Lo stress non va sottovalutato: oltre che la salute mentale incide negativamente anche sul fisico. Alcuni organi a lungo andare ne risentono

Oggi lo stress fa sempre più parte delle nostre vite, vissute a volte, come se non se ne potesse fare a meno. Non è così, anzi. Dovremmo essere tutti più consapevoli del fatto che lo stress ha un impatto negativo sulla nostra salute, non solo mentale ed emotiva ma anche fisica.

stress organi colpiti
Lo stress e le conseguenze sugli organi (Inran.it)

Diverse, infatti, possono essere le conseguenze della sua manifestazione e per questo è importante sapere come lo stress può incidere sul nostro corpo e quali sono gli organi che ne possono essere più colpiti e dunque che soffrono maggiormente.

Lo stress e gli effetti negativi sul fisico

Lo stress non è altro che la risposta che il nostro corpo invia mentre si trova in situazioni che sono avvertire come frustranti, minacciose, che ci procurano insicurezza. Questo può scaturire in momenti diversi, sul lavoro come nella vita privata per diverse condizioni.

È un meccanismo normale che in alcuni momenti ha anche effetti positivi stimolando l’organismo, spronandoci a fare bene ma che va tenuto a bada. Il problema sussiste quando lo stress comincia ad essere crescente, sempre dietro l’angolo, senza riconoscere la necessità di affrontarlo.

stress organi colpiti
Lo stress e la sua cronicità, il fisico ne risente (Inran.it)

È quello che accade nella società di oggi tanto che circa il 40% degli adulti soffrono di stress cronico che si manifesta in difficoltà nel sonno ed in stati d’animo alterati. In questi casi la situazione diventa preoccupante e lo stress può colpire anche gli organi.

I principali organi che risentono dello stress

La prima a subire l’impatto negativo dello stress sul nostro corpo è la pelle. Si arrosa e comincia a produrre più sebo, mostrando la comparsa di pustole. È l’acne la prima conseguenza dell’impatto dello stress.

Anche i polmoni, però, possono soffrirne riducendo la loro capacità di difendersi dagli agenti esterni. C’è, infatti, una correlazione, dimostrata da studi, tra stress e asma. Quando il corpo non è in equilibrio con sé stesso per via della tensione fa fatica a mantenersi in salute.

stress organi colpiti
Ragazza con acne da stress (Inran.it)

Lo stesso vale per il cuore. Quando lo stress diventa cronico anche il cuore ne risente perché la pressione sanguigna ed il colesterolo alterano i loro valori ed il battito cardiaco può diventare irregolare.

Attenzione anche a occhi, cuore e altro

Tra gli organi insospettabili che soffrono lo stress acuto ci sono gli occhi. Tremoti oculari e una vista offuscata sono esiti negativi dello stress che influisce sui muscoli che si occupano del movimento delle palpebre e provocando instabilità nella vista.

Ad alterarsi nel suo funzionamento è anche il fegato aumentando così il rischio dell’insorgere di malattie epatiche. Ed il cervello? Non è da meno. Con l’aumento del cortisolo, l’ormone chiamato, appunto, dello stress, può intaccare negativamente la memoria e capacità di prendere decisioni e nello stesso tempo anche il funzionamento dei reni, manifestando anche debolezza muscolare e alterazioni ossee.

Gestione cookie