Ragù alla bolognese, l’ingrediente segreto di Orietta Berti lo rende squisito

Scopriamo insieme la personale versione del ragù alla bolognese proposto da Orietta Berti, la ricetta è quella che faceva sua nonna

Tra le ricette più iconiche dalla gastronomia italiana c’è sicuramente il ragù alla bolognese, sugo ricco e saporito che si cerca di imitare anche all’estero. Tipico emiliano viene cucinato lungo tutto lo Stivale per arricchire la pasta al sugo, in un giorno di festa ma non solo, e le buonissime lasagne al forno.

Ragù alla bolognese Orietta Berti
Orietta Berti ed il suo segreto per il ragù alla bolognese (Inran.it)

Un piatto emblematico che in base alla tradizione e ai luoghi viene riproposto in maniera leggermente diversa, con accostamenti e versioni che di volta in volta vengono personalizzate. Lo fa anche Orietta Berti che ha svelato qual è il suo personale ingrediente segreto per ottenere un ragù alla bolognese davvero squisito.

Il ragù di Orietta Berti

È una delle nostre cantanti più iconiche ma anche un’ottima donna di casa. Orietta Berti non ha mai nascosto di amare i fornelli e le preparazioni della tradizione. Tra le ricette che custodisce gelosamente c’è quella del ragù alla bolognese che ha ereditata da sua nonna.

La cantante, infatti, arricchisce questo piatto della tradizione con un ingrediente in più, un piccolo segreto che usava sua nonna e che lei tutt’ora mette in pratica. La Berti ha sottolineato l’importanza di preparare questo sugo con pazienza e molta dedizione, facendolo cuocere per molte ore così da far amalgamare al massimo tutti gli ingredienti.

Ragù alla bolognese Orietta Berti
Spaghetti con ragù alla bolognese (Inran.it)

Cosa aggiungere allora? Una noce di burro da 80 g da unire al soffritto di verdure e pancetta. Un tocco in più che non è presente nella ricetta tradizionale ma che consente di dare un gusto ancora più ricco al sugo.

Il ragù alla bolognese di Orietta Berti: la ricetta

  • 300 g di carne magra di maiale
  • 25 g di carne macinata di manzo
  • 100 g di pancetta arrotolata
  • 700 g di passata di pomodoro
  • 1,5 bicchieri di acqua
  • 80 g di burro
  • 2 bicchieri di vino
Ragù alla bolognese Orietta Berti
Ragù alla bolognese con la ricetta di Orietta Berti (Inran.it)
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 2 foglie di alloro
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Salvia q.b.

Come preparare il ragù alla bolognese di Orietta Berti

Per prima cosa si prepara il soffritto: si puliscono, si lavano e si tritano le verdure per metterle in una casseruola capiente insieme ad un po’ di olio già caldo e al burro sciolto. Si fanno rosolare per qualche minuto fino a quando il soffritto non sarà dorato e profumato.

Si tuffa in pentola ora la carne macinata e la pancetta, si lascia rosolare bene, si sfuma con il vino, va bene sia rosso che bianco, alzando la fiamma per far evaporare la parte alcolica e si aggiunge la passata di pomodoro.

Si versa anche l’acqua e si mescola per bene. Da questo momento in poi si lascia cuocere a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto, aggiungendo nel mentre sale, pepe e le foglie di alloro e salvia per aromatizzare. Occorrono almeno sei ore per ottenere un ragù alla bolognese denso e saporito.

Gestione cookie