Hai mai sentito parlare del test dell’età biologica? In queste settimane sta spopolando sui social: vediamo in cosa consiste e cosa ci dice
Ti sei mai chiesto qual è la tua età biologica? Probabilmente non sai nemmeno di cosa stiamo parlando ma devi sapere che è un concetto molto interessante e che c’è un test per misurarla che sta spopolando sui social.

Basta andare su TikTok per capire che c’è una nuova moda che sta facendo impazzire tutti ma che non ha nulla a che fare con la tua data di nascita. Scopriamo insieme di cosa si tratta ed in cosa consiste il test.
Età biologica, cosa ci indica e perché è interessante
L’età anagrafica, quella che indica quanti anni abbiamo e che si calcola in base alla nostra data di nascita è un conto, quella biologica è un’altra. Si tratta, infatti, di un concetto che si usa molto nella scienza e nella ricerca e che negli ultimi tempi si è diffuso anche sui social.
L’età biologica ci dice come stiamo invecchiando, se bene o male. Fa riferimento, dunque, alla condizione funzionale del nostro corpo e tiene conto di una serie di fattori.

Non si tratta di un numero fisso ma di una stima che altro non è che l’esito che si ottiene da un mix di elementi come la genetica, l’attività fisica che si svolge, lo stress a cui si è sottoposti, il tipo di alimentazione che si segue e tanti altri fattori che sono legati al proprio stile di vita. Un dato che quindi può cambiare nel tempo.
Il test virale sui social
E allora un dato di questo genere come fa ad essere calcolato tramite un test che spopola su TikTok? Succede anche questo nell’era del web 3.0. A far esplodere il trend è stato un episodio del reality The Kardashians.
È qui che i membri della celebre famiglia hanno sostenuto una serie di esami che gli hanno permesso di scoprire quanto il loro organismo sia “giovane” ed ecco che quella batteria di prove è diventata virale. Tutti hanno iniziato a ripeterla e a sottoporsi alle prove.
@_perezgg5_ Work day Challenge! #challenge #viral #fyp #breaktime #workbreak #hospitaltiktoks #figs #scrubs #figsscrubs #jumpchallenge ♬ GO KYLIE GO – xkqliex
I test casalinghi sono diventati così virali e se ne sono susseguiti di diversi. Tra quelli maggiormente replicati c’è quello che richiede di passare, senza cadere, dalla posizione inginocchiata a quella eretta, anche saltando. Chi riesce a farlo ha un’età biologica sotto i 30 anni si legge sul social.
È tutto vero?
Cosa c’è di vero e scientifico in questi test? Nulla. Quello che si vede in queste settimane sui social non ha nessuna valenza scientifica. C’è da chiarire che il concetto di età biologica è ammesso dalla scienza ma il suo calcolo richiede meccanismi molto più complessi. Il metodo oggi più avanzato si basa sulla metilazione del DNA che analizza le modifiche epigenetiche che si manifestano con l’età. Ma questo non è il solo. Ci sono anche altri esami che si possono effettuare come quelli che combinano i dati della pressione arteriosa, del colesterolo, della frequenza cardiaca e del peso che si ottengono tramite gli esami del sangue. Attraverso degli algoritmi poi si ottiene un’età stimata.