Mosche in casa e non sai come liberartene? Ecco alcuni trucchi molto efficaci per tenerle lontane una volta per tutte.
Quanto sono fastidiosi gli insetti? Sono la popolazione più numerosa del nostro pianeta, eppure sono in pochi a sopportare la loro presenza. Ce ne sono di tutti i tipi e di tutti gli aspetti, ma oggi parleremo delle mosche. In particolare, vedremo cosa fare con le mosche in casa, un problema che affligge moltissimi e che in molti si affannano per risolvere, a volte senza risultato.

Noi abbiamo dei consigli preziosi per allontanarle e per vivere l’ambiente di casa in modo sereno e tranquillo, lasciano gli insetti al di fuori. Qui di seguito capiremo bene l’argomento affrontando tutte le caratteristiche delle mosche, perché ce le ritroviamo in casa e cosa fare per prevenire questo problema. Ci sono degli ingredienti naturali molto utili e preziosi per questo. Ma facciamo un passo alla volta.
Perché le mosche entrano in casa?
Le mosche sono piccoli insetti alati molto versatili che si adattano a qualsiasi tipo di clima. Quindi, si possono trovare in presenza di climi freddi oppure in presenza di climi caldi. In ogni caso, sono molto numerose e ne esistono specie diverse. La più comune, con la quale abbiamo a che fare, è la mosca domestica, la classica mosca piccola, nera con ali piccole e occhi grandi. Ha delle zampette che spesso vediamo sfregare tra di loro.
Le mosche entrano in casa perché sono attratte da odori forti e da avanzi di cibo. Di solito, si vedono maggiormente nella bella stagione, ma alcuni esemplari sopravvivono anche in inverno. Quello che infastidisce molto, oltre alla loro presenza, è sicuramente il loro ronzio caratteristico. È abbastanza insopportabile, ma bisogna anche tenere conto che le mosche ci sono in ambienti poco puliti e portano malattie.

Quindi, non è un bene averne troppe che ci girano attorno. Ecco perché l’uomo fa sempre di tutto per allontanarle e per prevenirne la presenza. In commercio esistono trappole e moltissimi prodotti che aiutano ad affrontarle. Vediamo qui di seguito che cosa fare, senza far loro del male.
Come allontanare le mosche con prodotti naturali
Le mosche sono estremamente sporche e, passando da un luogo ad un altro, portano germi, batteri e malattie. Sono pericolose soprattutto sugli altri animali, come i cavalli, i maiali, tutti gli animali da fattoria. Tra le malattie che possono trasmettere c’è il tifo, il colera e molti tipi di infezioni. Per fortuna ci sono molti rimedi diversi per tenerle lontane e scongiurare questi pericoli.
Un aspetto importante è quello di sfruttare le piante e, soprattutto, quelle con un odore intenso che le infastidisce. Queste possono essere il basilico, la menta e l’alloro. Repellenti naturali per le mosche possono essere anche la lavanda, il rosmarino, la calendula, l’erba gatta, il geranio e la citronella.

Naturalmente, funzionano anche gli oli essenziali, ma anche l’aceto di mele, il limone, i saponi, soprattutto quelli a base di agrumi, l’aglio e la cipolla. Questi odori per le mosche sono insopportabili, quindi, alla loro presenza non si avvicineranno per nulla al mondo. Conviene sfruttarli per non avere questo fastidioso problema.