Hai mai provato il pesto di limoni? Una vera goduria per le ricette estive: è ideale per tanti piatti e facilissimo da preparare
Con l’arrivo del caldo non è piacevole stare in cucina ai fornelli e preparare ricette buone ma che richiedono lunghe preparazioni. Andiamo alla ricerca di ricette veloci e fresche, che saziano e ci deliziano con semplicità.

Tra queste, in estate, c’è sicuramente il pesto di limoni. Lo hai mai provato? È un condimento fresco, che si prepara con pochi ingredienti, dal gusto intenso e super versatile, ideale per condire la pasta ma non solo.
Pesto di limoni, una sola ricetta per tanti piatti
Primi piatti, antipasti ed insalate. Il pesto di limoni va bene per tutti questi piatti. Dà loro una nota fresca ed un profumo agrumato, un tocco veramente unico ad ogni piatto che in estate si gusta con piacere.
Un’opzione che in pochi conoscono ma che è sana e molto creativa. Lo puoi spalmare sul pane tostato insieme ad altri ingredienti come il tonno, per un aperitivo sfizioso o un secondo veloce, oppure ci puoi condire la pasta dandogli una cremosità unica, ottima idea se arrivano ospiti all’ultimo momento.

E lo puoi anche utilizzare per condire le verdure fresche o i cereali come farro e quinoa, così da creare un piatto unico nutriente e saporito.
Pesto di limoni: la ricetta
Il pesto di limoni si prepara in maniera velocissima, con un procedimento che prevede poche e semplici mosse, alla portata di tutti. Perfetto se non sai cosa preparare per il pranzo o la cena.

Ingredienti:
- 2 limoni biologici
- 30 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 30 g di mandorle pelate
- 50 ml di Olio extravergine di oliva
- 1 spicchio d’aglio
- Sale q.b.
- Pepe nero macinato fresco q.b.
Come preparare il pesto di limoni
Per realizzare questo pesto fresco e cremoso, ideale per l’estate, la prima cosa da fare è lavare in modo accurato i limoni e grattugiare la buccia, facendo attenzione ed evitando la parte bianca che è amara.
Poi si tagliano i limoni a metà e si spremono per estrarre tutto il succo eliminando i semi. A questo punto si passa al mix degli ingredienti: si frullano insieme succo e scorza di limone, mandorle, aglio, formaggio e olio extravergine di oliva da aggiungere a filo per dare una consistenza cremosa.
A questo punto si regola di sale e per chi lo desidera di pepe. Quest’ultimo ingrediente è facoltativo e può anche essere escluso se non si gradisce il sapore. Se la consistenza è troppo densa si può diluire aggiungendo un cucchiaino di acqua fredda.
Il pesto di limoni può essere conservato in frigo per un massimo di 3 giorni chiuso in un vasetto ermetico. In alternativa puoi congelarlo e lo avrai pronto all’uso.