Ambienti domestici a rischio, c’è un fungo sempre più diffuso e che rischia di provocare gravi problemi ai polmoni: l’allarme delle autorità.
Non si tratta, almeno per il momento, del fungo killer presente nel videogioco e ora nella seguitissima serie tv The Last of Us, in grado di infettare le persone e di trasformarle in zombie assetati di sangue, ma secondo le proiezioni degli esperti, c’è un fungo sempre più diffuso nelle nostre abitazioni e che comporta diversi rischi per la nostra salute, coinvolgendo i polmoni.

Gli esperti sono in allarme e le autorità cercano di fare chiarezza sul fungo Aspergillus. Entro i prossimi anni, si calcola che tale fungo sarà presente in gran parte del mondo, e si svilupperà principalmente nelle case. Negli ultimi tempi, è sempre più presente in Europa, mettendo a rischio quasi dieci milioni di persone. Medici e scienziati si interrogano sulle possibili conseguenze.
Aspergillus, il fungo sempre più diffuso nel mondo: comporta gravi rischi per i polmoni
L’Aspergillus è un fungo molto pericoloso, poiché comporta la diffusione di una grave infezione ai polmoni, chiamata appunto aspergillosi. Si tratta di una muffa presente soprattutto all’interno delle abitazioni, quindi in ambienti chiusi, che si sviluppa nelle città per via di una serie di condizioni climatico-ambientali. Causa problemi respiratori, come asma, e rischia di compromettere il sistema immunitario.
I cambiamenti climatici non fanno altro che alimentare la diffusione di questo fungo, tanto che gli scienziati si interrogano sull’impatto che l’Aspergillus avrà nei prossimi decenni. Implicazioni a livello sanitario molto gravi, che possono coinvolgere circa dieci milioni di individui. I medici mettono in guardia e spronano le autorità ad agire nell’immediato, prima che sia troppo tardi per intervenire.

È necessario intervenire ora per prevenire questa crisi mondiale sanitaria. Gli esperti parlano di una nuova “era degli agenti patogeni”, con il futuro dell’umanità in serio rischio, anche e soprattuto a causa dei cambiamenti climatici e del fenomeno dei migranti climatici, un fattore che determinerà l’aspetto della Terra tra qualche decennio. Intere aree del pianeta saranno deserte e la popolazione ai addenserà dove il clima sarà migliore, diffondendo però maggiori malattie.
Come fronteggiare l’Aspergillus, il fungo che spaventa il mondo intero
Come l’Aspergillus, anche tutti gli altri funghi patogeni devono essere monitorati. È essenziale monitorare e rilevare precocemente la presenza di spore fungine, puntando su norme igieniche serrate, specie negli ambienti chiusi e pubblici, come gli ospedali, le scuole, gli uffici e, in generale, tutte le palazzine e le strutture condivise. Occorre rafforzare le misure di prevenzione e puntare sull’utilizzo di materiali antimuffa per le abitazioni e per gli spazi urbani.

Inoltre, gli scienziati devono affrontare maggiori ricerche per trovare soluzioni antifungine, ricerche che purtroppo, oggi, non sono troppo prese in considerazione. Bisogna indagare sugli aspetti e sulle varietà dei microrganismi. È un’emergenza globale, quella che stiamo affrontando, e con il passare degli anni si trasformerà in una vera guerra contro le infezioni.