Qual è la mozzarella più leggera e che si digerisce meglio? I nutrizionisti consigliano questo tipo di mozzarella, la meno calorica, ma…
Sapete qual è la tipologia di mozzarella più leggera in assoluto? Di varietà di mozzarella ce ne sono tantissime, specialmente in Italia, dove si tratta di un prodotto fresco ampiamente consumato e sempre eccellente, buono, profumato e gustoso. Ognuno ha i suoi gusti, ma è importante conoscere le differenze tra i vari di tipi di mozzarella.

Mozzarella di bufala o fiordilatte sono due tipologie molto diverse, così come la burrata e la stracciatella. Ad esempio, se la bufala si produce soltanto utilizzando latte di bufala, il fiordilatte viene prodotto utilizzando latte vaccino, sfruttando diverse varietà. Ogni tipologia ha le sue caratteristiche e i suoi valori nutrizionali. Ma allora, quale scegliere di portare in tavola?
Quale mozzarella preferire se si sta attenti alla linea: la tipologia più consigliata dai nutrizionisti
Le mozzarelle sono ricche di calcio e di proteine facilmente digeribili, inoltre non presentano troppo sale, almeno quelle più genuine e di qualità, tuttavia la mozzarella non è certo un alimento leggerissimo. Come ogni formaggio fresco, anche la mozzarella è abbastanza calorica.
Questo prodotto si presenta in tante forme e tipologie, che dipendono dal tipo di latte usato e dal tipo di lavorazione che questo subisce. Le mozzarelle principali, comunque sia, sono la bufala, la fiordilatte, la burrata e la stracciatella. Le forme, invece, possono essere tonde, bocconcini, ovoline, ciliegine, perline, e variare di gusto, dal più delicato al più intenso.

Naturalmente, come per ogni altri alimento, anche se la mozzarella rientra tra i cibi salutari, non bisogna esagerare con le quantità, consumandola con moderazione. Una porzione di 100 grammi, una volta alla settimana, massimo due volte, va più che bene. Dunque, la mozzarella si può inserire tranquillamente all’interno del proprio regime alimentare. Ma qual è la tipologia meno calorica?
Quale mozzarella preferire per un consumo settimanale: questione di abbinamenti
La bufala è leggermente più grassa e più difficile da digerire, anche se si tratta di una differenza minima, poiché la digeribilità dipende soprattutto dall’abbinamento. Gli abbinamenti a tavola sono sempre importantissimi, dunque, se stiamo consumando mozzarella, è essenziale abbinarla a cibi più leggeri e mai insieme a cibi grassi. Sul mercato esiste anche la mozzarella light, composta dal 30% di grassi in meno.

Dal punto di vista nutrizionale, questa è l’alternativa migliore, ma in generale vanno bene tutti i tipi di mozzarella, l’importante è fare le giuste combinazioni, ad esempio consumandola insieme alle verdure e ai cibi ricchi di fibre. Si può consumare anche un po’ di pane integrale, diciamo 70 grammi.
Quindi, qual è la mozzarella meno calorica in assoluto? Come facilmente intuibile, è la light, contenente 170 calorie per 100 grammi di prodotto, contro le 250 calorie del latte vaccino e le 280 calorie della bufala. Tuttavia, come ricordano gli esperti, la mozzarella si può mangiare in qualsiasi tipologia e senza sentirsi in colpo, basta solo fare attenzione agli abbinamenti. A proposito di mozzarella: chi ha il colesterolo alto la può mangiare?