Mentre parli ti gratti spesso il collo: la psicologa ha qualcosa da rivelarti

Tutti siamo consapevoli che quando ci rapportiamo con un interlocutore, le parole sono solo una piccola parte di ciò che comunichiamo.

Nonostante l’importanza della comunicazione non verbale, nel corso della maggior parte delle nostre conversazioni, teniamo conto delle parole che pronunciamo e che ci vengono rivolte senza prestare la giusta attenzione a quello che comunica il corpo con i suoi gesti inconsci.

grattarsi il collo durante conversazione significato
Cosa significa grattarsi il collo durante una conversazione (Inran.it)

Le parole rappresentano sola una piccola parte del messaggio che intendiamo trasmettere o che trasmettono gli altri nei nostri confronti. Il linguaggio non verbale, troppo spesso sottovalutato, comprende tutto il resto ed è una forma di comunicazione potentissima, in grado di rivelare molto più di quanto possono esprimere le parole.

L’importanza del linguaggio non verbale: il significato nascosto dei gesti

I gesti compiuti inconsciamente, le posture adottate, le espressioni del viso costituiscono nell’insieme la “traduzione” delle emozioni, delle intenzioni e degli stati d’animo di una persona. Imparare ad individuarli e saperli interpretare significa non fermarsi al solo linguaggio verbale ma andare ben oltre, scovando persino delle bugie in corso e iniziando a comportarci come persone più empatiche e consapevoli. In alcuni casi può essere sfruttato a scopo benefico per interessi personali, come nel caso delle mamme che hanno bisogno di calmare i figli.

grattarsi il collo durante conversazione significato
Linguaggio non verbale: il gesto di grattarsi il collo (Inran.it)

Gli esperti della comunicazione non verbale hanno dimostrato come oltre il 65% della comunicazione umana trova espressione nei gesti e nei segnali che il corpo invia. Possono rafforzare il concetto che viene espresso a parole, così come contraddirlo e addirittura influenzare la percezione che gli interlocutori sviluppano.

Possiamo facilmente immaginare come una postura rilassata e distesa possa essere in grado di trasmettere fiducia e tranquillità, mentre movimenti nervosi e un corpo chiuso trasmettono disagio, insicurezza, ansia o preoccupazione. La psicologia è spesso andata a fondo dei significati nascosti dei gesti e ha lasciato un ricco materiale bibliografico o videografico per consentire lo studio del linguaggio del corpo. Analizziamo, ad esempio, il significato del toccarsi il collo mentre si sta parlando.

Parlare e toccarsi il collo: cosa può voler dire

Sono state attribuite diverse spiegazioni al gesto del toccarsi o grattarsi il collo durante una conversazione. In base alle circostanze e alla personalità di chi sta parlando, possiamo attribuirvi significati diversi: il primo e più diffuso riguarda l’espressione di insicurezza.

grattarsi il collo durante conversazione significato
Grattarsi il collo, il significato nascosto del gesto (Inran.it)

Chi non si sente a proprio agio nel discorso o nel contesto, può esprimere la propria ansia tramite diversi gesti involontari. Tra questi rientra il grattarsi il collo: è un indicatore visivo di disagio e vulnerabilità nel corso di un confronto sociale.

Ancora, potrebbe esserci un collegamento con lo stress emotivo. Chi si tocca il collo in presenza di domande impegnative, può indicare di trovarsi in un momento di alta tensione e cerca, accarezzandosi da solo, l’auto-consolazione. In questo caso, il gesto è associabile ad un tentativo di riportare uno stato di calma interiore.

Cosa significa se qualcuno si tocca il collo mentre parla

Quando ci si trova a dove rispondere a domande scomode, il gesto di toccarsi il collo può tradurre stati di esitazione e confusione interiore. Non significa disonestà ma l’ingresso in una fase di riflessione profonda o mancanza di sicurezza nelle parole da utilizzare per rispondere o nel concetto da esprimere. Chiaramente, non possiamo escludere che qualcuno si gratti il collo a causa di un’improvvisa sensazione di prurito fisico.

Gestione cookie