Stanno facendo già faville le barrette gelato Ferrero ma freniamo l’entusiasmo: saranno off-limits per il nostro Paese, il motivo
Parlare di Ferrero ci porta alla mente subito bontà e golosità del Made in Italy. A farla da padrone è la crema spalmabile alle nocciole che tutti cercano di imitare ma che nessuno, fino ad ora, si è minimamente avvicinato.

In occasione dei lanci di nuovi prodotti c’è sempre un grande fervore da parte del pubblico, incuriosito dalle golosità che si possono assaggiare. Ora tutti gli occhi sono puntati sulle barrette gelato della Ferrero. In molti le cercano ma in pochissimi potranno gustarle, scopriamo perché.
Barrette gelato Ferrero: tutto quello che sappiamo
La Ferrero ha da poco lanciato una nuova gamma di barrette di gelato. Saranno tre le specialità che fanno leccare i baffi agli amanti di questi prodotti combinando la consistenza iconica delle barrette di cioccolato originali alle quali si ispirano e la cremosità del gelato.
I gusti si ispirano a tre celebri barrette di cioccolato, appunto: Butterfinger, Baby Ruth e 100 Grand. La prima si mostra come un gelato avvolto in uno strato di cioccolato croccante, la seconda, invece, si distingue per avere un cuore di gelato al sapore di torrone con arachidi tostate e caramello, ricoperto rigorosamente da cioccolato. La terza, infine, ha uno strato di caramello ricoperto da un guscio di cioccolato croccante.

Si tratta di un’ennesima mossa che descriva la voglia che Ferrero ha di espandersi nel mondo dei gelati. Basta ricordare il grande successo ottenuto la scorsa estate con il lancio del gelato alla Nutella.
Off-limits per l’Italia: il motivo
Il fervore è veramente tanto da parte dei fan sfegatati del marchio che non vedono l’ora di assaggiare queste golosità. C’è però da fermarsi e frenare questa voglia, almeno per gli italiani. Sarà, infatti, difficile, se non impossibile, poter assaggiare questi nuovi tre prodotti.
Si tratta, infatti, di un lancio destinato al solo mercato statunitense. L’operazione è stata effettuata, infatti, da Ferrero North America in collaborazione con Wells Enterprises. Come detto, si punta all’espansione sul mercato dei gelati ma anche in quello delle barrette proteiche, tanto che Ferrero ha da poco acquisito Power Crunch.

Ferrero non ha parlato, infatti, di una eventuale distribuzione delle barrette gelato sul mercato internazionale e dunque è quasi impossibile vederle nei nostri supermercati, a meno che il successo negli Stati Uniti sia tale da indurre l’azienda a portare le barrette anche sugli altri mercati.
Un’esperienza di gusto indulgente
“I fan di Butterfinger, Baby Ruth e 100 Grand cercano sempre nuovi modi per gustare i loro snack preferiti, e queste barrette gelato offrono piacere in ogni morso” ha detto Neal Finkler, vicepresidente marketing del portafoglio Ferrero Mainstream Chocolate spiegando di voler dare ai consumatori a stelle e strisce un’esperienza di gusto indulgente.