Andiamo alla scoperta del “Meal Prep”: la viralità dei social ed i benefici per la salute e l’ambiente. Tutto ciò che c’è da sapere
C’è un nuovo trend che gira sui social e che comprende già un nutrito numero dio video presenti in rete. Si tratta del “Meal Prep”, ne hai visto qualcuno o ne hai sentito parlare? È una strategia che si sta diffondendo molto velocemente e che riguarda il modo di mangiare.

Una vera e propria abitudine che non solo stravolge la routine ma permette di ridurre lo spreco alimentare e migliorare la propria dieta. Vediamo di cosa di tratta.
Che cos’è il “Meal Prep”
Il “Meal Prep” non è altro che la pianificazione settimanale dei pasti. C’è chi prepara le verdure e non solo, le divide in porzioni e le congela e chi lo fa, invece, con il preparato di crepes o pancake proteici da mangiare a colazione.
Una strategia e un’abitudine molto efficiente che si sta diffondendo a macchia d’olio e che permette a, chi la mette in pratica, di seguire un’alimentazione sana ed equilibrata rispettando porzioni e alimenti da scegliere nel corso di tutta la settimana.

In questo modo in base a cosa si vuole mangiare, si effettua la spesa, fatta una sola volta per tutta la settimana, in modo preciso, studiato e dettagliato. Così si evitano acquisti compulsivi ed inutili, si procede ad acquisti mirati risparmiando anche tempo e denaro.
Gli step della pianificazione alimentare
Il “Meal Prep” può essere diviso in step. Il primo è quello di stilare il menù settimanale in base a preferenze alimentari e al piano alimentare da seguire. Da tenere conto, in questo caso, anche gli impegni di lavoro ed il tipo di pasti da preparare.
Stilato il menù settimanale, si procede con il comporre la lista della spesa. Si va poi al supermercato e quando si ha tutto l’occorrente in casa ci si può dedicare alla preparazione dei pasti per la settimana.

Questa è un’operazione che di solito si fa la domenica: si lessano le verdure e si congelano, si preparano porzioni di sugo, zuppe, legume e cereali. Ecco che così per la settimana è tutto pronto e occorre solo aggiungere l’essenziale e gli ingredienti freschi.
No allo stress: la regola zero
In questa organizzazione c’è però un solo principio da tenere a mente per fare in modo che tutto funzioni: dire no allo stress. Il “Meal Prep” è una strategia che funziona e che apporta benefici nella vita di tutti i giorni se fatta con costanza ma anche gradualità senza eccedere nella “maniacalità”. Non stiamo parlando di una scienza esatta e dunque occorre elasticità e tanta consapevolezza.