Tutti vorremo dire a gran voce “basta diete”, ma questo è possibile con alcune accortezze e regole a tavola; eccole.
Attualmente quante persone sono a dieta? Tantissime e tante altre credono che stare a dieta significhi non mangiare. Non è così e non ci stancheremo mai di ripeterlo. La dieta è solamente uno schema alimentare adeguato alla persona in base al suo stile di vita, le sue necessità e i suoi problemi di salute. Forse molti non sanno che non c’è bisogno di stare a dieta se si osservano una serie di regole.

Naturalmente, queste informazioni hanno carattere del tutto generale. Ogni persona ha un suo stato di salute che deve indagare insieme ad uno specialista e poi seguire le indicazioni date. Noi ci limitiamo solamente a dire quello che può funzionare a livello generale, le scoperte di alcuni ricercatori come in questo caso. Pare che a tavola ci sia una psicologia molto importante che influisce in modo chiaro e inequivocabile.
Basta diete: seguiamo il colore del piatto
Alcuni ricercatori hanno capito che a tavola non sempre seguiamo la fame o la gola. Entrano in gioco altri fattori. In particolare, sembra che il contrasto visivo sia fondamentale per il nostro cervello. Quindi, contano anche i colori. Nello specifico, i colori degli alimenti e il contrasto che creano con il colore del piatto avrebbero un impatto significativo sulla nostra psiche.
Ad esempio, se i piatti sono bianchi, quindi simili al colore di diversi alimenti, il nostro cervello percepisce porzioni più piccoli rispetto alla realtà. Quindi, siamo portati, in questo caso, a mangiare di più per la paura che sia poco. Una paura inconscia, a quanto pare. Invece, accade esattamente il contrario se siamo in presenza di piatti rossi.

Il rosso per il nostro cervello è associato al pericolo, alla necessità di fermarsi immediatamente. Quindi, del cibo su piatti rossi non è così invitante per noi e, inevitabilmente, ci fermiamo prima del dovuto, prima di sentirci sazi. Colori inusuali, invece, come il blu, possono darci un senso di stranezza tanto da non aver voglia di consumare il cibo.
Come scegliere in modo giusto
Secondo queste teorie, la scelta del colore del piatto può aiutarci a limitare l’assunzione di cibo. Insomma, i colori avrebbero il potere di ingannare il nostro cervello e una volta consapevoli di questo si possono sfruttare a nostro vantaggio. L’idea è di mettere i piatti bianchi se una persona non mangia abbastanza, i piatti rossi se, invece, è portata a mangiare sempre di più del dovuto. Oppure, piatti blu per placare gli attacchi di fame.
Naturalmente, queste teorie sono in fase di studio e di sperimentazione. Rimane sempre la regola generale di avere un regime alimentare vario ed equilibrato, fare un po’ di attività fisica e seguire le indicazioni dello specialista in base ai propri problemi di salute.

Per quanto vorremmo dire basta alle diete, una dieta è un regime alimentare adeguato per noi e per farci rimanere in salute. Le strategie sono assolutamente utili, ma attenzione a non fare cose fai da te o che non vanno bene per noi.