Cinque ricette, cinque piatti e idee per i pranzi della settimana, dal lunedì al venerdì, così da avere tutto pronto anche quando si va a lavoro. E si preparano in 1 ora.
Il lavoro, la vita privata, la casa e gli affetti riempiono le nostre giornate ed è sempre più difficile riuscire ad organizzare come si dovrebbe la cucina. Preparare i pasti, soprattutto i pranzi è si fa complesso e si finisce per mangiare male, se poi si è a lavoro troppo spesso si mangia fuori al primo ristorante che si trova. Una situazione che a lungo andare non aiuta la corretta alimentazione e, di conseguenza, la nostra salute. Che fare allora? Preparare i pasti in anticipo, anche per tutta la settimana.

Si chiama meal prep, abbreviazione inglese che sta per meal preparation ovvero preparazione in anticipo dei pasti. Un metodo ormai sempre più utilizzato, con centinaia di migliaia di video spunto che diventano virali sui social, perché permette di preparare pasti bilanciati, facilmente trasportabili, senza però rinunciare al gusto di una buona preparazione.
Il metodo consiste nella pianificazione dei pasti della settimana, che vanno poi cotti -e in alcuni casi congelati- così da avere tutti gli ingredienti a disposizione, pronti per essere solo assemblati. Un metodo ideale soprattutto per chi lavora e pranza fuori ed è abituato a portarsi da casa la schiscetta che in questo modo sarà sempre pronta e diversificata.
Meal prep settimanale, 1 ora per preparare cinque pasti
Per il primo e secondo giorno si prepara riso. Lo si cuoce tutto insieme, ma lo si condisce separatamente; in una metà si aggiunge formaggio e prosciutto o piselli che faranno poi da ripieno a dei peperoni puliti e svuotati che si cuoceranno in forno. Con l’altra metà del riso si può preparare un riso all’insalata magari aggiungendo carote, olive e pomodorini.

Nel frattempo si preparano anche i pasti per terzo, quarto e quinto giorno. Da una parte si mettono a bollire delle patate, si idrata del cous cous con acqua calda e olio e si prepara una crema di fagioli semplicemente frullandoli con l’aggiunta di olio, sale e pepe.
Una volta pronte le patate si ha metà del pranzo del terzo giorno pronto; una volta tagliate a cubetti si accompagnano con dei fagiolini in barattolo e l’aggiunta di tonno. Per il quarto giorno si prepara il cous cous da condire come si preferisce, si possono aggiungere solo verdure o anche della feta e per renderlo più cremoso si può aggiungere anche qualche cucchiaio di hummus di fagioli.
Per l’ultimo giorno ci si può preparare una piadina ripiena dell’hummus di fagioli e qualche verdura all’insalata, come la rucola. In poche mosse e 1 ora di tempo si preparano pranzi diversificati e soprattutto nutrienti.
La cosa fondamentale del meal prep è che una volta preparati e raffreddati le cotture vadano tutte conservate in frigo in contenitori a chiusa ermetica. In questo modo dureranno il tempo necessario.