D’estate è meglio seguire queste poche e semplici regole per evitare problemi molto seri alla salute e il bisogno di recarsi in ospedale.
L’estate può essere bellissima da un certo punto di vista. Pensiamo alle giornate all’aperto, alle vacanze, al mare, alle serate e alle compagnie. Purtroppo, però, da un altro punto di vista può essere molto difficile affrontarla. Infatti, il caldo può provocare molti problemi così come ci sono diversi altri rischi per la nostra salute. Siamo qui oggi per vedere quali sono le regole da seguire in estate per non avere nessun tipo di problema.

Migliaia di persone ogni anno in estate finiscono al pronto soccorso. Questo è un dato di fatto da cui non si scappa. Il principale problema, dopo il colpo di calore, è l’intossicazione alimentare. Cibi apparentemente innocui ci possono provocare disturbi tali da avere bisogno dell’ospedale. E molto spesso il problema nasce in casa dalla cattiva conservazione degli alimenti. Vediamo che cosa dobbiamo fare o evitare per non incorrere in infezioni come la Salmonella, la Listeria o l’Escherichia coli.
Le regole dell’estate: attenzione alla conservazione degli alimenti
La prima regola che esiste da sempre in cucina e che è ancora più importante in estate è sicuramente quella di lavare accuratamente frutta e verdura prima di consumarle. Acqua e bicarbonato, acqua e aceto di mele, le scelte sono diverse, ma fondamentali per rimuovere tracce di pesticidi e di terra.
Insieme alla frutta e alla verdure, attenzione alla carne e al pesce. Entrambi non possono essere conservati tanto a lungo in frigorifero. Ad esempio, la carne macinata non va lasciata oltre le 24 ore in frigorifero. Naturalmente, a segni evidenti come colore o odore strani, non si devono consumare. Però, dovete essere consapevoli che a volte c’è contaminazione anche senza alterazione di colore, odore o sapore.

L’igiene è fondamentale. Bisogna lavarsi sempre le mani dopo aver toccato cibi crudi. Ma non solo, anche gli utensili devono essere lavati per bene. Anche gli strofinacci in cucina devono essere cambiati spesso, così come una buona pulizia è necessaria sulle superfici. Queste tre regole che abbiamo visto dino ad ora non sono le uniche. Continuiamo.
A cosa fare attenzione
Una regola d’oro è la seguente: i cibi scongelati non possono essere ricongelati. Prendiamo ad esempio il gelato che acquistiamo in vaschetta al supermercato. Il tragitto in macchina deve essere breve perché il prodotto non può scongelarsi. Il rischio è che venga contaminato dai batteri della Listeria. Quindi, quando andate a fare la spesa e acquistate prodotti congelati, è assolutamente necessario portare una borsa refrigerante.
Per evitare il rischio di intossicazioni alimentari meglio scegliere alimenti che hanno subìto trattamenti per renderli sicuri, ad esempio la pastorizzazione nel caso del latte e formaggi o l’abbattimento nel caso di pesce crudo. Inoltre, in cucina bisogna fare particolare attenzione a non fare entrare in contatto gli alimenti cotti con quelli crudi. Il rischio è quello di andare incontro alla cosiddetta contaminazione crociata, una delle principali cause di intossicazione alimentare.

Insomma, la sicurezza alimentare in estate ricopre una maggiore rilevanza e tutti dobbiamo fare attenzione a questi aspetti. Bastano poche regole per rimanere al sicuro e non avere problemi di salute. Iniziamo già da questo momento.