Mangiare insalata tutti i giorni è un bene per la nostra salute o fa male? Vediamo quali informazioni ci servono per capire.
Tutti gli esperti ci raccomandano di inserire regolarmente nella nostra dieta frutta e verdura. Il piatto per eccellenza dell’estate, e non solo, è l’insalata. Piatto semplice, veloce, vario che ci permette di mangiare in velocità, di inserire le verdure nel piano alimentare. Ma fa bene mangiarla proprio tutti i giorni? Questa è la nostra domanda di oggi.

In realtà le domande potrebbero essere ancora tante: se è meglio mangiarla a pranzo o a cena, come abbinarla nel modo giusto, come renderla un piatto unico oppure quali sono le quantità necessarie per il nostro organismo. Qui di seguito vediamo tutti i dettagli sull’argomento, cercando di non tralasciare nulla. Poi, è ovvio che queste sono informazioni generali e che, soprattutto quando si tratta di alimentazione e di salute, dobbiamo sempre rivolgerci ad un esperto perché ogni persona ha proprie esigenze, stile di vita o problemi.
Perché l’insalata ci fa bene
Facciamo una premessa: per insalata indichiamo la verdura a foglia verde. Quindi, parliamo di lattuga, indivia e cicoria. Poi, di queste sono disponibili in commercio diverse varietà. Parliamo anche di insalata da campo, come rucola, ortica, tarassaco e così via. Tutti questi alimenti hanno delle sostanze che per il nostro organismo sono molto preziose.
Sono ricchi di antiossidanti, di fibre e hanno pochissime calorie. Sono alimenti ricchi di acqua, quindi, ci mantengono idratati. Contengono potassio, folati, vitamine che sono alleati del nostro benessere. Ci aiutano molto a sentirci sazi, a regolare l’attività intestinale, a depurarci e disintossicarsi. Insomma, i benefici per noi sono tanti e dobbiamo assolutamente inserire l’insalata nella nostra dieta.

Attenzione, però. Ci sono anche delle controindicazioni. Per chi soffre di problemi intestinali, ad esempio la sindrome dell’intestino irritabile, alcuni tipi di insalata possono fare molto male. Peggiorano la situazione a causa delle fibre contenute, che possono causare crampi, gonfiore e diarrea. Quindi, un nutrizionista in questo caso può indicare quali è meglio mangiare e quali è meglio evitare. Detto questo, torniamo al nocciolo della questione.
Mangiare insalata tutti i giorni fa bene o male?
Gli esperti ci dicono che sì, mangiare insalata tutti i giorni ci fa assolutamente bene. Ovviamente, seguendo le indicazioni del nutrizionista. Tuttavia, è utile mangiarla ogni giorno soprattutto se si ha un regime alimentare ipocalorico. Anzi, dovremmo tutti iniziare a mangiare, a pranzo o a cena, proprio dall’insalata. Mangiandola all’inizio del pasto, dopo non corriamo il rischio di mangiare troppo.
Naturalmente, va bene mangiarla tutti i giorni, ma non dobbiamo pensare di mangiare solo quella. Non è un piatto completo, quindi, dobbiamo fare i giusti abbinamenti con i carboidrati, i grassi e le proteine. Questo è un aspetto fondamentale.

Tenendo conto anche della giusta quantità di olio e che non deve essere l’unica fonte vegetale della giornata, gli esperti ci dicono le quantità adatte. Le porzioni standard sono circa 80 gr per le verdure a foglia verde e 200 gr per gli ortaggi crudi o cotti, ma queste possono variare a seconda della dieta e del fabbisogno individuale. Naturalmente, mangiarne di più non fa male per chi non ha problemi. Per chi li ha può dare fastidio all’intestino.