L’acqua è la bevanda più idratante? Sembra proprio di no ed ecco le informazioni che dobbiamo assolutamente conoscere.
Quando pensiamo all’estate e al gran caldo che arriva prepotente su tutta l’Italia, quello che immaginiamo è stare al mare o in piscina e bere dell’acqua fresca. In ogni scenario l’acqua non manca mai perché è l’elemento che ci permette di stare bene. Tuttavia, da un nuovo studio sembra che l’acqua non sia la bevanda più idratante che c’è. E questa è una vera sorpresa.

Gli esperti ci hanno sempre detto che bisogna bere molta acqua, tutti i giorni, soprattutto d’estate. Dobbiamo bere anche se non sentiamo la sete perché per il nostro organismo è fondamentale essere idratato per prevenire alcuni disturbi legati al caldo come i colpi di calore o la disidratazione, appunto. Ma le cose potrebbero non stare proprio così, o meglio, c’è una bevanda che idrata di più dell’acqua. Ma andiamo con ordine.
L’acqua è la bevanda più idratante? Secondo un nuovo studio non lo è
Di solito, il consiglio è quello di bere almeno 1,5-2 litri al giorno per non avere nessun problema di salute. Sicuramente l’acqua è un elemento essenziale per tutti noi e su questo non c’è nessun dubbio. Ma c’è un nuovo studio che ha trovato una bevanda che fornisce più idratazione, con i pro e i contro. Si tratta del latte. Già nel 2007 una ricerca aveva evidenziato che il latte fosse la bevanda migliore per una persona, soprattutto dopo l’allenamento, rispetto a tutte le altre.
Uno studio più recente, all’Università di Limerick in Irlanda, ha confermato le conclusioni dello studio precedente. Che cosa succede? In pratica, quando una persona assume acqua, deve urinare. Se beve latte, produce molta meno urina. Questo significa che il latte si mantiene nell’organismo mantenendolo idratato in modo migliore e molto più a lungo dell’acqua.

Pare che il trio composto da sodio, proteine e grassi impedisca all’organismo di “seccarsi” in breve tempo e questo è molto importante. È naturale che d’estate, quando il calore del sole è potentissimo e a tratti insopportabile, rimanere idratati più a lungo è fondamentale. Tuttavia, ci sono dei pro e dei contro da valutare e adesso approfondiremo l’argomento.
A cosa fare attenzione
Abbiamo detto che il latte idrata di più grazie alla sua composizione. Le sostanze che contiene si mantengono più a lungo nel nostro stomaco e riducono la produzione di urina. Meglio se si tratta di latte scremato che contiene elettroliti e meno grassi e calorie. Ovviamente, e purtroppo per noi, non possiamo sostituire l’acqua con il latte. Quest’ultimo, infatti, è troppo calorico e troppo grasso se assunto in grandi quantità.
Dunque, le direttive rimangono sempre le stesse: bere acqua e farlo per 1,5-2 litri al giorno. Il latte può essere considerato un elemento molto valido in situazioni specifiche. Ad esempio, come dicevamo all’inizio, dopo l’allenamento. Oppure, si può affiancare un bicchiere di latte durante la giornata all’acqua.

È molto importante non fare confusione su questo e prendere le informazioni nel modo giusto. L’acqua rimane la nostra fonte principale di idratazione, il latte può essere molto utile in occasioni specifiche e limitate.