La colazione è uno dei pasti più importanti della giornata: non si tratta solo di un modo di dire, è davvero così. Ecco che cosa spiegano i nutrizionisti al riguardo.
Le scelte alimentari influiscono sullo stile di vita. Per questo motivo, assume grande importanza non solo la scelta degli alimenti da mangiare ma anche l’orario in cui consumare i pasti. Al mattino, appena svegli, è fondamentale fare colazione. Nutrizionisti esperti spiegano infatti come l’assunzione di cibo nelle prime ore del giorno sia fondamentale per il benessere fisico.

Mangiare appena svegli è fondamentale per garantire un adeguato livello di energia durante la giornata, manifestando sensazione di stanchezza e sonnolenza che può durare per tutto il giorno. Sono diversi, infatti, gli effetti negativi sulla salute che derivano dal saltare il pasto mattutino.
Quale è l’orario perfetto per la colazione
La colazione è senza dubbio una parte importante della routine mattutina. Marissa (Meshulam) Karp, dietista fondatrice di MPM Nutrition, e Hannah Santoni, dietista dell’Ohio State University Wexner Medical Center, hanno chiarito quali sono gli orari migliori per il primo pasto della giornata. Se si salta la colazione o si aspetti troppo tempo, prevarranno la stanchezza e l’affaticamento. Il pasto mattutino non ha quindi un orario specifico, ma dipende dall’orario in cui ci si sveglia. Fare colazione più di tre ore dopo il risveglio non è consigliabile. Gli esperti consigliano, quando è possibile, di fare colazione ogni giorno alla stessa ora.
Che cosa succede se si salta la colazione?
Il valore nutrizionale del pasto mattutino è fondamentale per fornire energia al corpo e per contribuire alla prevenzione di diverse patologie. Saltare la colazione ha delle conseguenze negative sulla salute. Se non si mangia nelle prime ore del mattino durante la giornata si riscontrano perdita di energia, aumento della fame, debolezza del sistema immunitario e maggiore rischio di malattie.
A colazione non si dovrebbe prendere solo un caffè e qualche biscotto; il corpo ha bisogno di nutrienti essenziali per funzionare correttamente. Importante è preparare un pasto mattutino che contenga carboidrati complessi, proteine e grassi sani per ottimizzare le funzioni corporee e affrontare la giornata con vitalità.

Il pasto della colazione gioca un ruolo chiave nel mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue. Saltare la colazione determina una diminuzione della concentrazione di insulina, con conseguente accumulo di zucchero nel corpo, preoccupante per coloro che presentano fattori di rischio per il diabete.
Lo yogurt è l’alimento perfetto per la colazione
Perfetto da mangiare come merenda durante la giornata, lo yogurt è particolarmente indicato per la prima colazione, ma anche per il pranzo con frutta fresca e cereali integrali come accompagnamento.
Lo yogurt, alimento derivato dalla fermentazione batterica del latte, è spesso alla base di una dieta sana ed equilibrata. Per produrlo vengono utilizzati il latte e una coltura di Lactobacillus e batteri Streptococcus thermophilus. In alcuni casi vengono aggiunti altri lactobacilli e bifidobatteri, durante o dopo la coltura dello yogurt.

Lo yogurt è una fonte di vitamine del gruppo B e di zinco. Da preferire sono gli yogurt bianchi, evitando quelli a cui vengono aggiunti zucchero e aromi. Consigliata è l’assunzione di due porzioni da centoventicinque grammi di yogurt al giorno, che consentono di raggiungere la metà del fabbisogno di calcio giornaliero e di proteine.